Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Educare alla salute: strumenti percorsi e ricerche

Atlante concettuale della salutogenesi. Modelli e teorie di riferimento per generare salute

Atlante concettuale della salutogenesi. Modelli e teorie di riferimento per generare salute

Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

Che cosa produce salute? Perché, pur vivendo in uno stesso contesto patogenico, alcune persone continuano a godere di buona salute? Quali fattori consentono una miglior risposta di adattamento a condizioni ambientali avverse? In che modo si possono favorire i fattori salutogenici? A partire da queste domande, ed in particolare grazie agli studi di Aaron Antonovsky, sociologo e docente di sociologia della salute, si è sviluppato l'approccio salutogenico, un tipo di pensiero e di azione che, invece di occuparsi della insorgenza delle malattie, pone il proprio focus sulla comprensione dei processi salutogenici e sul ruolo degli agenti che li influenzano. Seguire un approccio salutogenico significa ripensare la concezione della salute, rivedere i quadri teorico-concettuali che la inquadrano, individuare nuovi strumenti e 'lenti' con le quali guardare i meccanismi di generazione della salute. Il presente Atlante concettuale si rivolge a policy makers, managers di servizi sanitari, professionisti del settore sanitario, docenti ed educatori, operatori sociali, soggetti impegnati in reti civiche di solidarietà, a tutti i promotori di salute e a tutte le persone che siano interessate a guardare e costruire la realtà secondo un'ottica salutogenica.
21,00

Io non ho paura. Volume Vol. 2

Io non ho paura. Volume Vol. 2

Roberto Trinchero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Chi sono i bulli? Chi sono le loro vittime? Perché un ragazzo dovrebbe sentire il bisogno di prevaricare sistematicamente gli altri? Cosa succede tra i ragazzi quando gli adulti "non guardano"? La "società dei ragazzi" è una società di eguali? Se non lo è, come vengono definite le gerarchie? Il presente testo intende fornire ad insegnanti ed educatori strumenti per capire ed affrontare i fenomeni di bullismo, nella scuola e fuori, partendo dall'analisi delle dinamiche che definiscono lo status dei bambini e dei ragazzi all'interno dei gruppi di cui fanno parte e ne regolano i rapporti interpersonali. Il bullismo può sorgere come conseguenza di tali dinamiche, soprattutto quando sui ragazzi gravano pressioni dettate dal loro ambiente famigliare, amicale o scolastico, e quando il mondo degli adulti veicola loro messaggi, impliciti o espliciti, che sottendono determinati sistemi valoriali. È imparando a leggere questi segnali precoci, già a partire dalla scuola primaria, che l'insegnante e il genitore possono prevenire lo sviluppo di atteggiamenti bullistici ed aiutare le vittime ad acquisire fiducia nelle relazioni con i propri pari, superando le paure che troppo spesso accompagnano la loro esperienza scolastica.
26,00

Reti di protezione. Prevenzione del consumo di sostanze e dei comportamenti antisociali in adolescenza

Reti di protezione. Prevenzione del consumo di sostanze e dei comportamenti antisociali in adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

Prevenire è meglio di curare? Questa frase che ormai suona banale sembra riuscire a mettere tutti d.accordo. Ma affrontare le questioni insite nell'agire preventivo implica confrontarsi sia con un mondo ricco di esperienze e prassi consolidate, sia con delle riflessioni teoriche e di ricerca che costituiscono dei punti di non ritorno. Se per molti anni queste attività sono state considerate poco più che interventi basati sulla buona volontà e ai quali destinare il personale più giovane o ancora in formazione, ora le recenti acquisizioni scientifiche non possono più essere trascurate da chi opera in questo settore, tanto che sempre più si parla di scienza della prevenzione. Nel volume si trovano ampie indicazioni di come la qualità degli interventi sia cresciuta negli ultimi anni e di quali siano i dati a sostegno dell'efficacia e dell'efficienza degli interventi preventivi in tema di consumo di sostanze e comportamenti antisociali in adolescenza. Le strategie di prevenzione sono presentate in relazione a contesti diversi, grazie al contributo di diversi esperti del settore: dal piano individuale fino all'azione che vede coinvolte le famiglie, le scuole o le comunità locali. Infatti, il lavoro in questo campo comporta confrontarsi con una serie di fenomeni complessi che non possono più essere lasciati all'improvvisazione. Il volume si rivolge a quanti si occupano, a vario titolo, sono coinvolti nella programmazione e attuazione di azioni preventive.
30,50

Bullismo e dintorni. Le relazioni disagiate nella scuola

Bullismo e dintorni. Le relazioni disagiate nella scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Rivolto a insegnanti, psicologi, pedagogisti e genitori, il volume vuole fare il punto sul fenomeno bullismo, proponendo uno studio dell'aggressività in età evolutiva e delle sue manifestazioni: bullismo e cyberbullismo nell'ambiente familiare, scolastico e sociale. Uno strumento di grande utilità per tutti coloro che si trovano a operare con i ragazzi nei diversi contesti educativi. Il bullismo rappresenta una nuova forma di disagio socio-relazionale, che si manifesta attraverso una chiara e diffusa forma di malessere psico-sociale costituito da una complessa gamma di comportamenti: da piccole e persistenti prevaricazioni quotidiane, a estremizzazioni dei giochi di forza caratteristici del gruppo in alcune fasi dello sviluppo, a manifestazioni di prepotenza visibili e manifeste ad altre più subdole e nascoste. Obiettivo del volume, rivolto principalmente a insegnanti, psicologi, pedagogisti e genitori, è quello di fare il punto sulla questione proponendo uno studio dell'aggressività in età evolutiva e delle sue manifestazioni a 360 gradi: bullismo e cyberbullismo nell'ambiente familiare, scolastico e sociale. Tale tematica è di grande attualità nel mondo giovanile e diventa una necessità proporre ulteriori spunti di riflessione e di lettura.
27,00

Il bullismo omofobico. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Il bullismo omofobico. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Gabriele Prati, Luca Pietroantoni, Elena Buccoliero, Marco Maggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 304

Sin dall'infanzia, ma ancor più in adolescenza, la sessualità e le caratteristiche di genere sono frequentemente colte a pretesto su cui radicare le prevaricazioni. Accade sovente che un ragazzo venga preso in giro come omosessuale, anche al di là della sua identità di genere, con conseguenze psicologiche molto pesanti che possono arrivare fino al tentato suicidio. Il testo approfondisce questo aspetto del bullismo, ne da una dimensione mettendo a confronto dati nazionali ed europei, racconta storie realmente accadute e propone piste di intervento da attuare con i ragazzi, a tutti i livelli scolastici.
29,50

Io non ho paura. Volume Vol. 1

Io non ho paura. Volume Vol. 1

Adriana Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Si può morire di bullismo? Sembra incredibile ma è così. Francesco, Alessandra, Monica, Nicholas, Martina, Jonathan, ecc., tutti ragazzi normali, studiosi, educati e corretti, finiscono vittime loro malgrado di un gioco crudele. Dai ricatti quotidiani subiti da parte di ragazzi e ragazze più prepotenti, ai furti, alle minacce, alle percosse, alla crudeltà gratuita, alla propria vita che, a soli 15 anni, finisce tra i binari e le ruote di un treno: è la triste storia di Francesco, ucciso in modo premeditato da Fabio, che durante l'anno scolastico lo aveva sottoposto alle peggiori angherie. Non è un romanzo o una fiction: è la realtà, la realtà che molti dei nostri ragazzi vivono a scuola tutti i giorni. Il presente testo intende narrare queste storie, per portarle fuori dalle pareti scolastiche o dalle pagine di una sentenza di tribunale e sensibilizzare genitori ed insegnanti su un problema di cui spesso non si colgono i segnali o si preferisce non vedere. Obiettivo di questo libro è proprio quello di gettare uno spiraglio di luce su ciò che succede nel mondo dei ragazzi quando gli adulti "non guardano".
21,50

PED. Percorso esperienziale didattico

PED. Percorso esperienziale didattico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

La scuola è il sistema costantemente in prima linea nello sviluppo di strategie preventive ed educative finalizzate alla riduzione dei comportamenti a rischio e alla diffusione dei comportamenti protettivi in età evolutiva. È dunque l'ambiente elettivo in cui sviluppare la metodologia prevista all'interno di questo manuale. Il volume propone infatti il metodo PED Percorso Esperienziale Didattico in cui la scuola funziona da "contenitore", agisce da "promotore", si struttura come "Integratore di relazioni" tra pari e tra adulti e adolescenti e si apre alla collaborazione con agenzie esterne, deputate alla tutela della salute e del benessere, l'azienda sanitaria in primo luogo. Il metodo PED costituisce una "punta avanzata" di un modello operativo che segna decisamente un nuovo ambito di intervento, rispetto al passato, per chi vuole parlare di salute con gli adolescenti all'interno dell'esperienza scolastica. Il PED è un esempio di strategia innovativa che si distanzia da modelli obsoleti in vigore nel passato fortemente centrati sulla figura dell'esperto esterno come unico promotore-attore delle strategie preventive all'interno del gruppo classe. Questo movimento è stato responsabile delle più significative trasformazioni che hanno contaminato non solo il modello di scuola nel quale è andato a diffondersi, ma anche le metodologie didattiche, lo sviluppo di progetti e processi di apprendimento innovativo.
16,50

Il bullismo nella scuola primaria. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Il bullismo nella scuola primaria. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 320

Gli studi sul bullismo sono iniziati alcuni decenni or sono a partire dalla scuola primaria. Ciò nonostante, l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica identifica il bullismo come tipicamente adolescenziale, quasi a non voler credere che tra i più piccoli possano verificarsi azioni intenzionalmente mirate alla sofferenza dei più deboli. E invece tutto questo riguarda anche i bambini della scuola primaria, e a farne le spese sono proprio i più indifesi. Dopo il manuale teorico-pratico "Bullismo, bullismi" rivolto a insegnanti e operatori impegnati nella scuola secondaria (FrancoAngeli 2005), gli stessi autori hanno elaborato un nuovo volume pensato proprio per chi lavora nella scuola primaria.
35,50

Bullismo, bullismi. Le prepotenze in adolescenza, dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento

Bullismo, bullismi. Le prepotenze in adolescenza, dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento

Elena Buccoliero, Marco Maggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 352

Un manuale articolato in quattro filoni: i fattori protettivi, il riconoscimento del problema, gli strumenti di intervento e, infine, un percorso di sostegno alle persone in difficoltà e alcuni strumenti di valutazione dei singoli incontri o dei percorsi nel suo complesso. Completo di schede di lavoro già sperimentate da impiegare direttamente nelle classi, il manuale mira a potenziare le possibilità di intervento degli educatori chiamati a condurre percorsi educativi. Il Cd-Rom allegato presenta materiali di supporto alle attività per avviare la discussione nel gruppo-classe, oltre che ulteriori proposte di approfondimento.
35,50

Vie di fuga. Storie di e per adolescenti

Vie di fuga. Storie di e per adolescenti

Marialuisa Bianchi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Ricostruzioni di un mondo di adolescenti in difficoltà, intrecci di piccoli accadimenti, disvelamenti, sempre e comunque testimonianze di una crescita personale dolorosa. Le vicende narrate sono storie che curano: aprendo una possibilità di scambio fra educatori e ragazzi, aiutano a sciogliere i nodi. Il tema della fuga è il leit motiv: fuga dalla famiglia, dalla scuola, dalla realtà, dalla guerra, fuga dal libri e nei libri. La fuga come chiave di lettura per interpretare le difficoltà, la paura di crescere e di accettare il cambiamento, il desiderio di non adeguarsi e l'allontanamento dalla famiglia e dagli affetti. Uno strumento per conoscersi e interrogarsi, imparare a prendersi cura di sé e rileggere la propria vita
19,00

Mi piace piacermi. Bambini e sovrappeso. Un percorso di trattamento per bambini, genitori e operatori

Mi piace piacermi. Bambini e sovrappeso. Un percorso di trattamento per bambini, genitori e operatori

Marina Vignolo, Federica Rossi, Giovanna Bardazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 400

Secondo studi recenti il 36,6% dei bambini italiani di 10 anni presenta una condizione di sovrappeso/obesità. Nato da ricerche e sperimentazioni, in particolare con l'Istituto Gaslini di Genova, il manuale propone un programma di attività per modificare abitudini alimentari dannose e promuovere nel bambino la cura di sé. Il testo è suddiviso in due volumi: uno per i bambini, l'altro per genitori e operatori.
41,00

Mi muovo sto bene. Benessere movimento e sport. Dalla scuola dell'infanzia alla superiore

Mi muovo sto bene. Benessere movimento e sport. Dalla scuola dell'infanzia alla superiore

Lucia Castelli, Alberto Pellai, Giuliana Rocca, Marisa Vicini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 176

Come educare i giovani al movimento, come trasformare l'attività fisica e sportiva in un'abitudine permanente di vita? Per contrastare la sedentarietà e far amare uno stile di vita attivo sin dalla scuola dell'infanzia, questo manuale in coerenza con gli obiettivi specifici di approfondimento contenuti nelle indicazioni nazionali (Legge 53 del 28-3-2003), offre ad insegnanti ed educatori gli spunti per avviare 4 percorsi operativi: postura, abitudine al movimento, disagio e relazione, disabilità. Essi sviluppano con continuità questi temi di educazione alla salute all'interno del curriculum di educazione fisica e sportiva e di altre discipline, come le scienze e la psicologia.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.