Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Clinica dipend. e dei comp. d'abuso.Quad.

Buone pratiche e procedure terapeutiche nella gestione del paziente alcolista

Buone pratiche e procedure terapeutiche nella gestione del paziente alcolista

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 432

Nei dipartimenti delle dipendenze sono in cura sempre più pazienti alcolisti. L'alcol inoltre è parte importante di ogni forma di dipendenza che appare alla nostra osservazione. FeDerSerD, tramite la sua Commissione nazionale Alcologia, ha organizzato nel settembre 2006 un Congresso tematico nazionale per fare il punto sulla realtà nei dipartimenti territoriali dell'intervento sul paziente alcolista, affrontando alcune delle tante problematiche che il tema alcol richiama. Il Congresso, che ha visto oltre 500 partecipanti, si è caratterizzato per una forte visione di integrazione tra la lettura biologica e quella psicologica. Sono state valorizzate moltissime pratiche specifiche innovative terapeutiche farmacologiche, psicoterapiche e riabilitative. Obiettivo rilevante è stato anche centrare la riflessione non solo sull'alcolista ma anche sugli operatori impegnati nei servizi. Il volume riprende i contenuti scientifici dell'iniziativa e risulta utile ai professionisti del settore, ma anche a chi voglia comprendere meglio l'universo dell'alcolismo.
35,00

Opportunità educative e percorsi normativi in tema di droga

Opportunità educative e percorsi normativi in tema di droga

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il volume contiene gli atti del convegno "Applicazione dell' articolo 75: opportunità educative. La sperimentazione coordinata nell'area metropolitana milanese di interventi con persone segnalate ai sensi degli art. 75 e 121 del dpr 309/90", organizzato dalla Regione Lombardia e dalla Prefettura di Milano e curato dalla ASL provincia di Milano Due il 15 marzo 2007 a Milano. Vengono illustrati i risultati di cinque anni di sperimentazione coordinata per il trattamento di giovani segnalati nell'area metropolitana milanese. Un'importante esperienza che vede in campo Regione Lombardia, Prefettura e Dipartimenti delle dipendenze delle ASL, tramite i Ser.T. e le orga-nizzazioni del privato sociale. La sperimentazione, che ha già coinvolto oltre 5.000 persone, si concentra sui giovani fino ai 26 anni segnalati ai sensi della legge, non già noti ai Ser.T., con la finalità di proporre percorsi educativi e preventivi, di favorire la comprensione e la introiezione del valore delle norme, di favorire una presa in carico precoce di giovani consumatori problematici, di meglio comprendere le caratteristiche e i fattori di rischio di questa popolazione. Il volume contiene anche strumenti di approfondimento di natura progettuale e legislativa.
19,50

Prevenire per non rischiare. Uno studio su atteggiamenti, opinioni, comportamenti dei giovani studenti

Prevenire per non rischiare. Uno studio su atteggiamenti, opinioni, comportamenti dei giovani studenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

A partire dai risultati di un'indagine sulla condizione giovanile, condotta sugli studenti delle scuole superori in un contesto territoriale specifico (Penne, Pescara), il volume intende proporre un'analisi e una riflessione sugli atteggiamenti, i comportamenti, le rappresentazioni e i costumi degli adolescenti di oggi. Il progetto di ricerca da cui il volume trae spunto si colloca all'interno di un più ampio quadro di indagini che dalla prima metà degli anni '80 hanno permesso di studiare sia a livello nazionale che a livello locale le evoluzioni del mondo giovanile. Il testo si sofferma, con una ricca quantità di dati, su diversi ambiti della vita degli studenti: i valori, le credenze, la vita in famiglia, le attività del tempo libero, la percezione delle norme, la propensione alla trasgressione, l'atteggiamento verso la salute. Una particolare attenzione è stata riservata al rapporto con le sostanze psicotrope, al fine di acquisire informazioni utili alla progettazione e alla realizzazione di efficaci interventi di prevenzione e contrasto dell'abuso di alcol e droghe. Per le sue caratteristiche il volume si rivolge a quanti si occupano, a vari livelli, di progetti di intervento e prevenzione rivolti ai giovani.
21,00

Riparatori di destini. Dipendenze, etica e biologia

Riparatori di destini. Dipendenze, etica e biologia

Maurizio Fea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 96

Si può dire che il destino del tossicomane sia caratterizzato dalla sua propensione a modulare chimicamente le emozioni? Possiamo dire che l'uso di sostanze sia una forma di adattamento darwiniano? Che effetti produce l'adozione del paradigma evoluzionistico nell'interpretazione della la (preoccupante) diffusione dell'uso di sostanze psicotrope? Quali responsabilità etiche e professionali si affacciano all'orizzonte se consideriamo la vulnerabilità come principio basilare per orientare le pratiche cliniche e le strategie di prevenzione? Dal desiderio di rispondere a queste domande prende le mosse il volume, che intende suggerire delle coordinate scientifiche e culturali per interpretare il fenomeno della tossicodipendenza. Il volume nasce da osservazioni cliniche e professionali maturate negli anni, che hanno suscitato il desiderio di proporre suggestioni e argomenti di discussione non solo alla comunità scientifica, ma anche a coloro che frequentano questi temi con curiosità e partecipe responsabilità.
15,50

Il silenzio delle parole. Percorsi di vita e di cura in un servizio per le tossicodipendenze

Il silenzio delle parole. Percorsi di vita e di cura in un servizio per le tossicodipendenze

Gaetano Liguori, Barbara Testa, Caterina Siesto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Leggendo questo testo ci si imbatte in una storia di lotta quotidiana: la lotta di chi, silenziosamente ma tenacemente, opera all'interno di quel mondo escluso dal mondo che è il Ser.T. Questo libro non vuole essere un atto di accusa o un rimprovero alle istituzioni, ma l'urlo silenzioso di un gruppo di uomini, professionisti, che vivono la loro quotidianità al servizio di chi soffre. In queste pagine l'operatore racconta se stesso e l'utente: i dubbi e le riflessioni, ma anche la continua ricerca di percorsi innovativi, di procedure e protocolli efficaci che vadano oltre il reale governo clinico per calibrare ogni programma sulla soggettività di ogni "caso". Nel susseguirsi di momenti di lavoro, di sacrificio e di ascolto si percepisce la sofferenza di G., il rammarico di S., l'angoscia di R., il riscatto di T., la speranza di M.
17,50

Città, droghe, sicurezza. Uno sguardo europeo tra penalizzazione e welfare

Città, droghe, sicurezza. Uno sguardo europeo tra penalizzazione e welfare

Monica Brandoli, Susanna Ronconi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Fornendo un'ampia panoramica, il volume si propone come strumento di lavoro e spunto di riflessione per quanti hanno la responsabilità della gestione e del contenimento dei danni provocati dal consumo di droghe. Il consumo di sostanze illegali in Europa riguarda milioni di cittadini: le statistiche mostrano un fenomeno in costante crescita e in continuo cambiamento sia rispetto ai tipi di sostanze sia agli stili di consumo. In questo contesto, le municipalità ancor più dei governi nazionali - si trovano ad essere il primo interlocutore della domanda di gestione e controllo di questi fenomeni, soprattutto quando l'impatto riguarda il territorio urbano e quella che è stata definita la "scena aperta della droga", lo svolgersi cioè di attività di spaccio e di consumo in modo visibile ed in luoghi urbani pubblici. Come documenta questo volume, in molti casi, nell'attuare programmi di intervento, sono emersi i limiti delle azioni di contrasto centrate solo sul controllo dell'ordine pubblico e l'inefficacia di un approccio penale tout-court rivolto ai consumatori. Sono pertanto stati messi in pratica dispositivi di governo più efficaci e politiche locali innovative: analizzando le scelte e le strategie delle municipalità europee negli ultimi quindici anni, si delinea un quadro complesso, in cui si intrecciano investimenti nel welfare, interventi di riduzione del danno e politiche di mediazione sociale.
20,50

Tossicodipendenze, marginalità e fragilità sociale. Interventi specialistici nelle strutture residenziali e semiresidenziali del welfare lombardo

Tossicodipendenze, marginalità e fragilità sociale. Interventi specialistici nelle strutture residenziali e semiresidenziali del welfare lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Il volume propone un'analisi dettagliata dei servizi della Regione Lombardia che si occupano della diagnosi e del trattamento di pazienti tossicodipendenti in condizione di particolare marginalità e fragilità sul piano psicosociale. A partire dalla ricerca svolta dall'Università degli Studi Milano Bicocca per la Regione Lombardia, il lavoro descrive e commenta l'organizzazione attuale delle strutture residenziali e semiresidenziali accreditate del privato sociale, evidenziandone le metodologie operative, le prassi e le modalità di interazione con i servizi pubblici territoriali, che partecipano alla cura e alla risoluzione di queste situazioni complesse. Il volume si rivolge quindi a quanti si occupano di gestione e coordinamento di servizi territoriali per le tossicodipendenze, ma anche ai rappresentanti degli enti locali che desiderino approfondire il caso lombardo.
24,50

Non solo doppia diagnosi. I Servizi di fronte alla tossicodipendenza che cambia

Non solo doppia diagnosi. I Servizi di fronte alla tossicodipendenza che cambia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 176

Come si può rispondere alle trasformazioni in atto nell'ambito delle dipendenze? Questa è la domanda sottesa all'intero volume. Il testo si articola in quattro sezioni: la prima descrive l'evoluzione delle diverse forme di tossicodipendenza e il problema della doppia diagnosi, nelle sue implicazioni etiologiche, cliniche e terapeutiche; la seconda intende fare il punto sulla situazione italiana, valutando l'efficacia dei protocolli farmacologici e la loro integrazione con il trattamento psicosociale; la terza illustra alcune delle potenzialità dei Centri diurni (diagnosi, percorsi riabilitativi, interventi a bassa soglia, gestione delle ricadute); la quarta infine descrive alcuni percorsi in Comunità terapeutiche residenziali che hanno adeguato i loro programmi di cura alle necessità dei pazienti con doppia diagnosi
18,50

L'evoluzione dell'intervento nelle dipendenze in Italia. Gli editori della rivista Mission dal 2022 al 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 236

Leggere lo sviluppo scientifico e organizzativo dell’area delle dipendenze in Italia attraverso gli editoriali del periodico della società scientifica leader nel settore è l’obiettivo di questo volume. I 58 editoriali dal 2002 al 2022 della rivista Mission, Italian Quarterly Journal of Addiction sono ricchi di riflessioni, notizie, analisi, speranze, denunce, proprie di un contesto, come quello delle dipendenze, che ancor oggi fatica a liberarsi dallo stigma e dalle visioni ideologiche che lo hanno accompagnato lungo tutta la sua storia. Lo sguardo è quello dei Ser.D., i Servizi pubblici delle Dipendenze, équipe multidisciplinari che in Italia accolgono e curano ogni anno 300.000 giovani e adulti con problemi di dipendenza e comportamenti di addiction. L’obiettivo è essere parte strategica della nuova sanità che la pandemia da Covid-19, con le insufficienze che questa tragedia ha evidenziato, sta imponendo all’agenda della politica. Negli editoriali contenuti nel volume si alternano i risultati, gli sviluppi e i progressi scientifici nelle dipendenze, il commento a eventi istituzionali, l’applicazione di leggi e decreti che incidono sulla vita di tanti cittadini, con il richiamo agli operatori delle dipendenze a impegnarsi al massimo per la salute dei nostri pazienti e la tutela della sanità pubblica. In quest’ottica, alcuni temi vengono ripresi più volte al fine di sensibilizzare le istituzioni a programmare i necessari investimenti. Una lettura utile per chi opera nel settore delle dipendenze e vuole riflettere sui cambiamenti di questi vent’anni e sul valore della propria professione. Una lettura stimolante per i giovani che vogliono entrare nel mondo professionale delle dipendenze, trovandovi molteplici stimoli per una grande sfida scientifica e civile.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.