Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Francesco D'Amato: Orsa minore

La pasta è un sentimento che mi difetta. Territori della pasta e viaggiatori tra Settecento e Ottocento

La pasta è un sentimento che mi difetta. Territori della pasta e viaggiatori tra Settecento e Ottocento

Stefano D'Atri

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 112

Questa non è una storia della pasta. È una raccolta di storie sulla pasta. O, meglio, le storie di come la pasta è stata raccontata dai viaggiatori. Piccole storie, raccontate con sguardi differenti, sguardi a volte distratti e a volte molto curiosi, sguardi di donne e uomini che venivano in Italia per conoscere un paese che tutti credevano di conoscere... Con la partecipazione di Alexandre Dumas padre, Johann Wolfgang von Goethe, Charles Dickens, Heinrich Heine, William Dean Howells, Cesira Pozzolini Siciliani e molti altri Le illustrazioni, tutte a colori, sono di Marco Petrella.
12,00

Lo specchio del poeta. Venti voci poetiche, cento poesie dal web

Lo specchio del poeta. Venti voci poetiche, cento poesie dal web

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 196

"Lo specchio del poeta", la innovativa rubrica di Vincenzo Salerno, uno dei fondatori di Resistenze Quotidiane, propone ai lettori il “rumore” che fanno i più autorevoli poeti contemporanei con i loro silenzi e le loro parole, dando vita alla suggestione, direbbe Maurizio Cucchi, di raccontare la vita in versi. Il volume contiene i versi di Carlo Avvisati, Mariano Bàino, Alberto Bertoni, Franco Buffoni, Roberto Deidier, Bruno Di Pietro, Mario Fresa, Carmen Gallo, Nicola Gardini, Giuseppe Grattacaso, Emilio Isgrò, Annalisa Manstretta, Anna Marchitelli, Enzo Ragone, Eleonora Rimolo, Elisa Ruotolo, Federico Sanguineti, Giorgio Sica, Enza Silvestrini ed Edoardo Zuccato.
12,00

Frammenti del desiderio. Gli uomini nel cinema di Paolo Sorrentino

Frammenti del desiderio. Gli uomini nel cinema di Paolo Sorrentino

Anna Cicalese

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 96

Secondo le teorie narrative, le storie hanno inizio quando una mancanza, un desiderio, irrompe nell’ordinaria realtà del protagonista, spingendolo verso la ricerca di una nuova identità. I personaggi risulteranno particolarmente avvincenti, e con essi la loro vicenda trasformativa, se il loro desiderio si presenterà allo stesso tempo pervasivo e prepotente, immanente e irrinunciabile. La poetica di Paolo Sorrentino, riconoscibile per il modo in cui tesse pulsioni, programmi narrativi e risoluzioni, dà vita a personaggi desideranti indimenticabili, sovente scivolati oltre la trama in uno spazio intimo rimosso o offuscato. L’analisi delle scene qui selezionate mira a frammentare il profilo identitario grazie a una infralettura di ampio respiro, che affianca ai tradizionali strumenti semiotici ulteriori spunti filosofici e psicoanalitici.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.