Francesco D'Amato: Hercules. Educazione fisica, motoria e sportiva
Inclusione sportiva. Adattamento delle regole e degli spazi di gioco per la piena competizione della disabilità
Tiziana D'Isanto
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2021
pagine: 174
L’inclusione sportiva è un innovativo approccio allo sport per i disabili perché investiga sulla possibilità di uscire fuori dal paradigma della integrazione sportiva all’insegna solo del diritto di gareggiare tra disabili. è un’euristica educativo didattica per l’attività fisica adattata secondo il paradigma delle educazione fisica e dello sport adattato che include anche l’atleta non disabile. Tale impostazione accoglie la diversità a causa di danni biologi al pari delle altre diversità perché lo sport è un fenomeno di per sé inclusivo purché si agisca sull’ambiente di apprendimento e si adeguano le regole del gioco sportivo per far gareggiare tutti. Nasce dall’esigenza di dare continuità al percorso evolutivo dello sport per disabili che nello sport, anch’esso trattato nel lavoro, con una proiezione nel futuro che realizzi concretamente i paradigmi della teoria, metodi e didattiche dello sport per disabili anche per la competizione educativa e inclusiva.
Avviamento allo sport e tutela della salute nel giovane sportivo
Italo Sannicandro
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il fenomeno del precoce avviamento allo sport che sta caratterizzando il contesto nazionale richiede un’attenta analisi di benefici, pochi, e rischi, tanti. Il dibattito si apre nel momento in cui ci si pone la domanda se i bambini che si specializzano precocemente, quasi sempre in un singolo sport, possano trarre un vero vantaggio rispetto a coloro i quali hanno provato vari sport sin dai primi anni e si sono specializzati in un singolo sport più tardi, magari durante i primi anni dell’adolescenza. I potenziali effetti deleteri della specializzazione precoce non includono solo rischi per la salute del giovane sportivo ma si configurano come l’anticamera per l’abbandono precoce dell’esperienza formativa sportiva. Dapprima vengono affrontate le tematiche pedagogiche, didattiche e metodologiche correlate al tema della specializzazione precoce, per poi distinguere le modalità organizzative e metodologiche che possono invece favorire l’esperienza sportiva adeguata ai bisogni e alle caratteristiche del giovane sportivo.