Fondazione Corriere della Sera: FUORI COLLANA
Storia del Corriere della sera. Volume 3
Giovanni Belardelli, Cristina Baldassini
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione Corriere della Sera
anno edizione: 2021
pagine: 1600
Dopo la pubblicazione dei primi due volumi in quattro tomi dedicati ai periodi 1876-1899 e 1900-1925, prosegue l'impegnativa impresa scientifica e editoriale dedicata alla storia del Corriere della Sera. Nel 2021vedrà infatti la luce la parte dell'opera dedicata al Corriere durante il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale. L'autore ha inteso concentrare la propria attenzione soprattutto nell'analisi delle pagine culturali del quotidiano, luogo paradigmatico del complesso rapporto tra intellettuali e regime. Come i precedenti volumi anche questo sarà suddiviso in due tomi, uno dedicato alla narrazione storica delle vicende del giornale in quei decenni, l'altro destinato a raccogliere una silloge ragionata di documenti tratti dall'archivio storico del giornale.
Dantedi. Visioni contemporanee del poeta
Autori vari
Libro
editore: Fondazione Corriere della Sera
anno edizione: 2021
Dante, un contemporaneo. Con questa convinzione il "Corriere della Sera" lancia nel 2017 l'idea di intitolare una Giornata a Dante. Questo libro realizzato in occasione del "Dantedì" propone 25 opere che rivelano la personale relazione degli artisti coinvolti con il poema dantesco e il suo autore.
Il colore delle parole. «La lettura». L'illustrazione d'autore nel supplemento culturale del «Corriere della sera». Catalogo della mostra (Milano, 15 novembre-3 dicembre 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Corriere della Sera
anno edizione: 2017
pagine: 287
"Ogni autore offre un universo narrativo, uno stile, una qualità espressiva che rendono il percorso de 'la Lettura' una potente raccolta del significato più profondo del senso dell'illustrazione: offrire al lettore una diversa interpretazione su un tema, una nuova chiave per entrare nei luoghi segreti della scrittura. In fondo, l'illustrazione ci aiuta a comprendere con occhi liberi ciò che è invisibile, dà forma al nostro immaginario e ci accompagna con la felicità del colore nel piacere segreto della lettura." (Luciano Fontana)