Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Focus - Casa dei Diritti Sociali: LabCult

Le catene dell’esclusione. Un’indagine sui minori rom nel circuito penale italiano

Le catene dell’esclusione. Un’indagine sui minori rom nel circuito penale italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Focus - Casa dei Diritti Sociali

anno edizione: 2016

pagine: 144

Questo testo è il risultato del progetto di ricerca 'L’ambito penale e l’esclusione a catena: Rom, Sinti e Caminanti' condotto dall’associazione Mama Africa. L’ingresso e la permanenza nel circuito penale degli adolescenti è al tempo stesso sintomo e causa di un processo di emarginazione che si fonda su una condizione di esclusione sociale a tutti i livelli. Adoperarsi per prevenire l’esclusione “a catena” che comporta tale situazione, che ne vede sempre più difficile l’uscita, è doveroso quanto difficile, specie per i più emarginati fra gli emarginati: i giovani rom, etichettati dal triplo stigma povertà/etnia/circuito penale. Per dare un piccolo contributo in tal senso è stata realizzata questa pubblicazione, con il sostegno dell’Otto per Mille della Tavola Valdese, e con il contributo in termini di conoscenza e di operatività di Focus-Casa dei Diritti Sociali. La ricerca è stata condotta sul campo con entusiasmo e professionalità da un gruppo di lavoro composto in gran parte da giovani ricercatori e attivisti rom che si sono resi protagonisti e interpreti della volontà di riscatto delle proprie comunità.
12,90

Lockdown / Upside down. Società ed economie globali in ripartenza

Lockdown / Upside down. Società ed economie globali in ripartenza

Gaetano Fausto Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Focus - Casa dei Diritti Sociali

anno edizione: 2020

Non sarà più come prima. Si dice solitamente così dopo gravi crisi economiche, per sottolineare i cambiamenti rispetto al passato. Poi c’è una fase di assestamento. Per la crisi indotta dalla pandemia la frase sembra però essere proprio reale: questa crisi è radicalmente differente da tutte le altre, perché è contemporaneamente crisi sociale e crisi economica, destinata a modificare i futuri modelli di comportamento e le relazioni tra le persone – spingendo verso l’utilizzo immane e diffuso delle tecnologie digitali – e, quindi, forme e modi della socialità, persino i rapporti tra Stati – con la probabile affermazione di nuove egemonie mondiali. Inoltre, arriva quando ancora in tante parti del mondo non si erano recuperati i livelli di sviluppo antecedenti al 2007-08. Queste pagine danno conto di alcuni aspetti salienti della crisi Covid-19 per comprendere se da questo percorso possa effettivamente emergere un mondo diverso e un modo differente di gestire le relazioni tra i paesi, tra i mercati e tra le persone, delineando un nuovo impegno per una “ripartenza”, più orientato alla cooperazione e ai valori basilari della convivenza umana e civile.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.