Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fefè: Gli elogi

Elogio dello zero. Il numero che vale una cifra

Elogio dello zero. Il numero che vale una cifra

Ennio Peres

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2022

pagine: 102

L’invenzione del numero zero ha avuto un ruolo fondamentale nel progresso della Matematica, ma anche di Informatica, Storia, Filosofia, Religione, Musica... In questo libro prezioso troverete “lo Zero secondo Ennio Peres”, provetto matematico ma anche “giocologo”, cioè esperto di giochi, di giochi fatti con i numeri e con le parole. Peres dipana la matassa pian piano, giocando, un gioco molto serio e sofisticato. Troverete perfino giochi di mano, giochi di prestigio, con cui Peres ci esemplifica Matematica e Filosofia. E ci spiega, tenta di spiegarci, come in realtà vada il mondo, dallo Zero all’Infinito. Prefazione di Leo Osslan.
13,00

Elogio di pace & pacifismo. Perché è poco intelligente ammazzarsi l'un l'altro

Elogio di pace & pacifismo. Perché è poco intelligente ammazzarsi l'un l'altro

Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2025

pagine: 160

I potenti decidono e i poveri muoiono dice Papa Francesco, non un pericoloso anarchico. Le guerre sono sempre state decise da chi ha il potere, e la povera gente usata come carne da cannone. Chi auspica pace e pacifismo è bollato di disfattismo, codardia e tradimento. La pace è un diritto, ma pure una conquista che si raggiungere solo con un cambio di mentalità e anche con una specifica educazione.
15,00

Elogio della privazione. In tempo di eccessi, la sobrietà è virtù

Elogio della privazione. In tempo di eccessi, la sobrietà è virtù

Maurizio Semplice

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2025

pagine: 158

Dialogo filosofico tra un anziano saggio e un giovane curioso nell’auto in panne nella notte di Natale. Esiste ancora la felicità oggi? Dove e come trovarla? Come difendersi in una società votata al consumo compulsivo di oggetti e sensazioni? Per Maurizio Semplice (nomen omen) basta una parola, anzi una lettera: l’alfa privativo dell’antica Grecia. È una semplice vocale che, posta all’inizio delle parole, ne muta diametralmente la sostanza e induce una metamorfosi del pensiero. Così quell’α diventa quasi una chiave fantastica per aprirsi a una vita svuotata del superfluo ma piena di saggezza, moderazione, serenità, semplicità. Prefazione della Prof.ssa Giovanna Montella.
15,00

Elogio dell'Italia. Meticcia, aperta, inclusiva, plurale, anarchica, ironica e tanto altro

Elogio dell'Italia. Meticcia, aperta, inclusiva, plurale, anarchica, ironica e tanto altro

Raffaele Mantegazza

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2024

pagine: 164

Le penisole sono “quasi persone più o meno coscienti di sé” (Fernand Braudel): fedele a questa idea, Raffaele Mantegazza scrive un Elogio dell’Italia (penisola per antonomasia) che ha il sapore del riscatto. Da mistiche del sangue e della purezza e da costruzioni mitologiche che tanti danni hanno fatto e continuano a fare. “L’italicità non è una semplice identità italiana; è ubiqua, pervasiva, globale e locale al medesimo tempo” (Piero Bassetti): fedele anche a questa idea, Mantegazza individua l’Italia come uno “spazio lavorato”: geografico, storico, culturale e, dopo Dante, anche linguistico. La descrive con l’aiuto di opere d’arte e riferimenti letterari, musicali, poetici. La elogia cogliendo quello snodo di contraddizioni e di dialettiche che fa dell’Italia un modo di pensare e di sentire il mondo prima che una Nazione.
15,00

Elogio degli elogi. È giusto vivere elogiando senza fretta e senza tregua, come una stella

Elogio degli elogi. È giusto vivere elogiando senza fretta e senza tregua, come una stella

Sergio Gustavo Siminovich

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2024

pagine: 174

Lavori di ricercatori inglesi dimostrano che la zona cerebrale che si occupa della critica è la stessa del piacere sessuale. Ciò spiega l’entusiasmo con cui si esercita sia la critica che la sua versione più rustica: il pettegolezzo. Questo libro propone invece l’Oasi dell’Elogio, gemello diverso della Critica, soffermandosi su oggetti e concetti specifici, per lodarli, privilegiarli, metterli in evidenza. Anche la zona cerebrale delegata all’Elogio è, probabilmente, la medesima del piacere sessuale, tanta è la passione, la puntigliosità, il calore con cui l’Autore vi si dedica. Le categorie trattate sono sette – Lingua, Letteratura, Matematica, Filosofia, Psicologia, Sociologia e Oggetti – e con gli Elogi spaziamo dalla Verità al Tempo, dall’Onanismo all’Indifferenza fino... all’Unicorno.
15,00

Elogio della timidezza. La buona educazione al tempo dell'intelligenza artificiale

Elogio della timidezza. La buona educazione al tempo dell'intelligenza artificiale

Domenico Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2024

pagine: 132

Domenico Massaro è filosofo. La Timidezza che in questo libro descrive e ci consiglia è una “postura filosofica” che dovremmo assumere nei confronti delle vicende della vita. è un atteggiamento verso il mondo che avrebbe conseguenze – tutte auspicabili – anche nelle cose concrete e non solo nei moti dell’anima. Citando Pino Daniele (Questa vita ha bisogno di un’anima) – dopo Heidegger, Bill Gates, Byung-Chul Han, Elon Musk, Blaise Pascal e molti altri – Massaro invoca l’avvento di una “Etica della Timidezza” fatta di ascolto, silenzio, pensosità, rispetto, sobrietà, umanità: un’etica controcorrente con tanta parte della nostra tradizione che ci rappresenta come “possessori” anziché “ospiti” della Terra. Un 'esprit de finesse', tanto più essenziale oggi al tempo della tecnica avanzata e dell’Intelligenza Artificiale, di cui nel testo si discutono, senza alcuna demonizzazione, vantaggi e dilemmi.
15,00

Elogio del gender. Maschilismo: dominio e catastrofe planetaria

Elogio del gender. Maschilismo: dominio e catastrofe planetaria

Roberto Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il maschilismo è la legge del più forte, modello di dominio e di governo sociale e culturale. Nei secoli ha significato oppressione, ingiustizie e conflittualità sociali, invasione e sottomissione di popoli, saccheggio planetario. Molte religioni e quelle monoteiste in particolare si fondano sul maschilismo, che è invece un paradigma da abbandonare al più presto perché ci sta portando alla catastrofe: il collasso ambientale nel nome degli interessi di privilegiati e prevaricatori. Nell’ultima parte del libro – insperatamente propositiva – l’autore suggerisce alcune vie di fuga ancora percorribili: esse chiamano in causa proprio le dinamiche di genere e chiedono l’abbandono dei tradizionali spartiacque identitari fino all’androginia, una integrazione armoniosa del maschile e del femminile oltre tutti gli stereotipi.
15,00

Elogio dell'ebraismo. Le radici di un'identità e il dialogo con il futuro

Elogio dell'ebraismo. Le radici di un'identità e il dialogo con il futuro

Raffaele Mantegazza

Libro: Copertina morbida

editore: Fefè

anno edizione: 2023

pagine: 142

"L'ebraismo mi è venuto incontro prima di tutto con il volto dei libri di Primo Levi e di Elie Wiesel; l'ho incontrato, tenace e resistente, al fondo del progetto che lo voleva cancellare dalla faccia della Terra. L'ho conosciuto come forma di salvaguardia della dignità e dell'identità di tanti deportati e deportate. Nelle testimonianze dei deportati ebrei mi ha colpito, fin da ragazzo, come questa strana miscela di religione, ritualità, cultura, fede, speranza, lettura, mantenesse una straordinaria forza di opposizione al nazismo e all'annientamento. Mi sono chiesto cosa ci fosse di così forte in questa identità così indebolita dalle offese e dalle aggressioni ma mai del tutto piegata. La mia idea di una pedagogia della resistenza è profondamente debitrice alla forza resistenziale dell'ebraismo". (Dalla Prefazione)
15,00

Elogio delle tette. Reali, immaginate, sognate, ricercate, temute

Elogio delle tette. Reali, immaginate, sognate, ricercate, temute

Ramón Gómez de la Serna

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2022

pagine: 168

“Questo non è un libro pornografico” – scrive Ramón Gómez de la Serna nel prologo alla prima edizione del suo libro, nel 1918. Un secolo dopo queste parole sono del tutto condivisibili, e un’eventuale accusa di pornografia fa sorridere. Mentre invece, sempre ad un secolo di distanza, questo libro potrebbe essere accusato di “scorrettezza politica” rispetto all’attuale mainstream culturale. Ma i possibili dubbi vengono spazzati via o quanto meno passano in secondo piano, quando ci rendiamo conto della consistenza letteraria, della piacevolezza di lettura, della provocatorietà propulsiva, della visionarietà poetica, della creatività fantasmatica di cui questa centuria di racconti è impregnata.
13,00

Elogio della nonna. Solidità, solidarietà, emancipazione

Elogio della nonna. Solidità, solidarietà, emancipazione

Simonetta Robiony

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2021

pagine: 136

Robiony è nata a Napoli e vissuta a Roma, ma con lunghe vacanze sul golfo, fin da bambina, a casa dell'adorata nonna. Questo "Elogio della nonna" è nato a posteriori, dal confronto tra le infinite riflessioni sulla questione femminile fatte con il gruppo Se non ora quando? in cui ha sempre militato e la figura della sua nonna, donna autonoma, forte, decisa, indipendente, anche se all'epoca non poteva votare, né divorziare, né firmare col suo cognome da ragazza. Un incontro che ha prodotto un racconto di grande fascino letterario, storico e sociale.
13,00

Elogio della cannabis. Perché aspettiamo? Cosa aspettiamo?

Elogio della cannabis. Perché aspettiamo? Cosa aspettiamo?

Marcello Vecchio

Libro: Copertina morbida

editore: Fefè

anno edizione: 2021

pagine: 190

Questo "Elogio della cannabis" è per chi coltiva il sogno di vedere legalizzata la cannabis anche in Italia, un libro dedicato a chi ha sofferto carcere, pregiudizi ed emarginazione perché convinto che la cannabis sia meno nociva del tabacco e dell'alcol, droghe legali di uso più comune. È la testimonianza della repressione subita e una denuncia contro l'inerzia e la compromissione di chi non vuole rendersi conto dell'enorme potenzialità sociale, terapeutica ed economica della cannabis. Prefazione di Leo Osslan.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.