Faust Edizioni: Reato di lettura
Nulla è come appare. Storie di delitti, storie di accertamenti tecnici
Nicodemo Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 250
Gli omicidi di Meredith Kercher, di Melania Rea, di Sarah Scazzi, di Teresa Costanza e Trifone Rangone, della contessa dell’Olgiata, di Roberta Ragusa, di Guerrina Piscaglia, di Sara Di Pietrantonio, della prostituta vittima del sadico di Ugnano: questo volume, senza filtri né paludamenti, parla di genetica e medicina legale, di informatica e entomologia, di antropologia e odontologia, di balistica e dattiloscopia, di botanica e di altre scienze forensi. «Maledetto è il mio vizio di entrare nelle storie che vivo, nelle vite che difendo» scrive l'autore «Le devo attraversare, vedere, toccare. Curioso come da bambino, quando volevo andare in quei posti che facevano da sfondo ai racconti di mia nonna». L'avvocato Nicodemo Gentile ci accompagna nei tanti tribunali d’Italia, raccontando storie di delitti efferati, di accertamenti tecnici e lo fa utilizzando una trama narrativa nuova, originale, basata su un linguaggio semplice e fluido. È un viaggio del professionista ma anche dell’uomo, con la curiosità di voltare sempre pagina, nella bellezza dei nostri borghi e delle nostre città, della nostra arte (anche culinaria) e della nostra cultura.
Il padrone. Storia di una manipolazione, storia di una tragedia
Nicodemo Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 170
Roma, via della Magliana, 29 maggio 2016. Sara Di Pietrantonio era il suo nome ed è morta ammazzata dall’uomo che diceva di amarla, prima strangolata e poi data alle fiamme. E lasciata bruciare sull’asfalto, al buio e in solitudine, qualche ora prima dell’apparir dell’alba. Come un fagotto abbandonato. Aveva 22 anni. L’avvocato, come un inviato in zona di guerra, si ritrova spesso sul fronte del processo a misurarsi con storie di vita, d’amore e di morte. Ci sono vicende che, più delle altre, lasciano il segno, un marchio a fuoco capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Questo libro racconta quella di Sara e Vincenzo, che potrebbe iniziare con “c’era una volta”, come nelle favole. La loro però non è una favola, è un fattaccio da titoloni sui giornali di cronaca nera. È un legame finito male, nel peggiore dei modi. Come tanti, come troppi. Queste pagine non sono solo il racconto di un femminicidio, ma molto di più: sono la cronaca di una manipolazione affettiva, una violenza che spesso non lascia lividi visibili. Perché molti non sanno di essere manipolati o manipolatori, molti sottovalutano, pochi capiscono, pochissimi chiedono aiuto.
Nella terra del niente. Storie di scomparse, storie di famiglie
Nicodemo Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 200
Dal privilegiato osservatorio della professione dell’autore (l’avvocato Nicodemo Gentile, uno dei più noti e importanti penalisti italiani), queste 10 storie consentono di entrare “nella Terra del niente, quella dove sono andate le vite di chi scompare, quella dove sono confinate le vite di chi rimane”. Con spirito critico rispetto a una legislazione ancora carente e una burocrazia spesso avvilente, ma anche con trasporto e sensibilità, senza mai perdere di vista il lato umano delle vicende, si racconta - senza la toga “perché spesso nelle storie degli scomparsi, nemmeno ci si arriva ad indossarla” - la scomparsa volontaria, quella che sembra tale ma non è, quella che riguarda persone affette da malattie degenerative, quella di gente che si scopre poi suicida, quella sfociata in processi per omicidio e distruzione, soppressione o occultamento di cadavere, quella che è - e forse rimarrà - ancora avvolta nel mistero. Il quadro completo di un fenomeno quanto mai eterogeneo, che può colpire chiunque all'improvviso. Con la prefazione dell’avvocato Antonio Maria La Scala, presidente nazionale di “Penelope Italia" (associazione delle famiglie e degli amici delle persone scomparse).
La strada di Marco. Storia di un ragazzo, di una curva maledetta e di una battaglia giudiziaria da Ferrara a Strasburgo: il «caso Coletta»
Nicola Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 162
9 settembre 2005. Una notte. Un canale. Un ragazzo. Sedici metri di guardrail (mancanti). Due genitori-coraggio. Perché scrivere un libro su Marco Coletta? A proteggere il canale che lo ha inghiottito, mancava la protezione, mancava quel guardrail di lamiera che delimita il pezzo d’asfalto con il vuoto. Un filo vitale che, sette mesi dopo, è stato installato e ha salvato la bellezza di undici vite umane. Su tutto questo il libro vorrà porre l’attenzione, a partire dall'incapacità dell’istituzione di proteggere una sua arteria viaria importante, purtroppo una delle tante ancora oggi lasciate al fato in giro per l’Italia. Vorrà raccontare la breve vita di un ragazzo poco più che ventenne, dei suoi sogni, del suo calvario e quello di una famiglia che ha lottato fino all'ultimo per ridargli giustizia. Perdendo tutto, ma mai la dignità. Prefazione di Nicodemo Gentile.
Nero Gad
Marcello Pulidori
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Questo libro-inchiesta nasce da una necessità. Scritto da un giornalista professionista che per mesi è riuscito a infiltrarsi nell’abisso di Ferrara – tra angeli dalla faccia sporca e prostitute con prole, comitati di cittadini furiosi e zerbini-water, urla laceranti e cuori di tenebra – garantendo l’anonimato ai coraggiosi testimoni che con le loro confidenze rischiavano la vita, "Nero Gad" racconta la vicenda, per certi versi unica, di un intero quartiere. Acronimo di 'Giardino Arianuova Doro', il Gad dopo essere stato dagli anni ’60 la perla della Ferrara-bene si è trovato, all’improvviso, a fare i conti con un’immigrazione massiccia e una violenza talvolta degna di "Arancia meccanica". Viene qui narrato un viaggio allucinante, ma fin troppo vero, dal famigerato Grattacielo ai minimarket etnici, incontrando spacciatori-ciclisti con il biglietto da visita e assassini con la katana, ristoratori condominiali abusivi e pianerottoli insanguinati di siringhe, lady di ferro e guerrieri della notte, bambini con troppe domande e mamme senza risposta, orecchie tagliate e occhi che hanno visto gente morire. Volume con fotografie d'epoca e di cronaca contemporanea.
Il caso Aldrovandi. 2005-2015. I fatti, gli errori, le sentenze, gli altri morti
Alessandro Chiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 220
Dopo un decennio di parole, libri, slogan e scontri, c'è ancora bisogno di parlare di Federico Aldrovandi, morto durante un intervento sbagliato di polizia? La risposta è sì. Più che mai. In questo saggio-inchiesta un funzionario della questura, che ha vissuto e studiato quei giorni, analizza con rigore e imparzialità i fattori concomitanti nel dramma: il gap tecnologico-addestrativo della Polizia di Stato italiana, l'abuso delle droghe nei giovani e l'illusione di controllarle, l'inerzia dei vertici ministeriali. Mentre altre morti avvenute in circostanze analoghe si sommavano negli anni, nessuno ha saputo dare risposte all'altezza della situazione. Cosa abbiamo imparato dal caso Aldrovandi? L'inaccettabile fine di questo ragazzo può essere l'inizio di un cambiamento, o rimarrà solo un'occasione perduta per tutti?
Quaderno di un'anima amareggiata criminale o ammalata? Quale?
Leonarda Cianciulli
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 770
In nome di Satana. Il demoniaco nell'omicidio di suor Maria Laura Mainetti
Michele Cervati
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 160
È la notte del 6 giugno 2000. A Chiavenna, un placido borgo nella provincia di Sondrio, suor Maria Laura Mainetti, madre superiora di una Congregazione del luogo, viene martoriata con numerose coltellate in un viottolo. Morirà dissanguata. Il caso del "delitto di Chiavenna", uno dei più raccapriccianti della nostra storia giudiziaria, sconvolge le coscienze dell'intera nazione, non solo della comunità della valle. Dopo l'arresto delle autrici dell'assassinio - tre compaesane minorenni - affiorano risvolti sempre più perturbanti. Si evoca, come movente, un'entità dal nome quasi impronunciabile: Satana. L'avvocato Michele Cervati, all'epoca difensore della famiglia della religiosa, affronta la matrice dell'omicidio come emerge dalle carte processuali, pubblicando per la prima volta stralci di interrogatori, atti d'indagine, perizie, fotografie e sentenze. Questo libro cerca di approfondire lati della vicenda mai del tutto chiariti: le tre baby-killer erano completamente sane di mente? Hanno agito da sole? E qualcuno era a conoscenza del loro piano agghiacciante?