Fatatrac: Per genitori e insegnanti
Parole allo specchio. L'età del disagio
Libro: Libro in brossura
editore: Fatatrac
anno edizione: 2007
pagine: 64
La testimonianza riportata da questo libro è nata all'interno del "Progetto Antidoto", ideato da un produttore, un autore-regista e uno psichiatra su iniziativa della compagnia teatrale Pupi e Fresedde. Il progetto si è allargato, coinvolgendo psichiatri, psicologi, insegnanti ed esperti di pedagogia teatrale che hanno seguito per un anno un gruppo di ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il filo rosso che ha attraversato tutte le attività è scaturito dalla convinzione che la scuola possa e debba essere promozione alla salute psicologica dei ragazzi, fonte di benessere quotidiano e come tale prevenzione del disagio, di quel malessere adolescenziale connesso alla crescita e alle sue aspettative. Uno strumento per genitori e insegnanti, ma anche uno strumento di auto-analisi per i ragazzi stessi. Età di lettura: da 13 anni.
Una scuola tante culture
Mariangela Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Fatatrac
anno edizione: 2007
pagine: 124
In questo libro l'autrice offre agli insegnanti un prezioso patrimonio di esperienze e di conoscenze basate su documenti appartenenti alle varie culture. Come scrive Andrea Canevaro nell'introduzione, l'autrice non offre ricette in quanto "l'incontro tra individui che vivono diverse dinamiche culturali non può avere una risposta riduttivamente tecnicistica" ma offre invece una serie di strumenti per costruire un terreno in cui l'incontro sia davvero possibile, aprendo "il discorso pedagogico alla poesia e alla narrazione, alle fiabe ed alle espressioni artistiche..."
Ehi, ci state a sentire? Abbiamo qualcosa da dirvi...
Libro
editore: Fatatrac
anno edizione: 1997
pagine: 80
In questo libro sono riportati una serie di elaborati frutto del lavoro di "giornalisti" in erba che hanno dato luogo al primo notiziario radiofonico completamente gestito da bambini (INFO3). I bambini affrontano con serietà e competenza i "grandi problemi" del nostro tempo, che tuttavia non appaiono mai come problemi "dei grandi": la droga, il degrado ambientale, le guerre, la convivenza con i "diversi", sono vissuti con partecipazione emotiva ma anche con sforzo propositivo. I diritti delle vendite di questo libro sono devoluti alla "Lega del filo d'oro".

