Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Fascicoli monografici di «Testo»

«Il cammino dell’invenzione» dagli archivi dell’Università Cattolica

«Il cammino dell’invenzione» dagli archivi dell’Università Cattolica

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 244

Questo fascicolo di «Testo» è dedicato all’esplorazione delle carte e delle edizioni di pregio che sono conservate presso la Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica e vuole porre in rilievo la pagina come luogo della genesi e dello sviluppo del testo, manifestando così in modo sensibile il processo evolutivo del trattamento di un’idea; esso costituisce altresì un modo di celebrare l’anno del centenario della fondazione dell’Ateneo. Nei tempi recenti la Direzione di Sede di Milano, nell’ottica di istituire nuovi servizi a studiosi e a studenti, ha dato il via a una serie di progetti volti a raccogliere, tutelare e rendere disponibile una serie crescente di fondi e di collezioni speciali, tra i quali trovano spazio biblioteche d’autore, rarità bibliografiche e carte d’archivio di grande interesse, alcune delle quali vengono qui studiate e presentate per la prima volta.
120,00

Saverio Bettinelli nel III centenario della nascita (1718-1808). Atti del convegno di studi, Mantova, 25-26 ottobre 2018

Saverio Bettinelli nel III centenario della nascita (1718-1808). Atti del convegno di studi, Mantova, 25-26 ottobre 2018

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 280

Nel lungo e vario corso della vita e degli studi dell’abate Saverio Bettinelli è compresa quasi tutta la storia letteraria d’Italia del secolo XVIII, in ciò che appartiene a poesia, eloquenza e umane lettere. Gli atti del Convegno sono articolati in quattro parti. La prima, intitolata al Settecento di Bettinelli, contestualizza la figura e l’opera del letterato mantovano nell’epoca che fu sua. Le due sezioni successive fanno poi centro sull’opera bettinelliana, considerando La prosa e La poesia di Bettinelli: per la prosa, il Bettinelli intellettuale militante e l’epistolografo; per la poesia, la produzione teatrale, soprattutto tragica, e in versi. Infine una sessione intitolata alle Carte d’archivio, che dall’esplorazione dei fondi mantovani si allarga allo studio della rete epistolare e delle più significative relazioni culturali intrattenute da Bettinelli attraverso la sua corrispondenza.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.