Fabrizio Serra Editore: Fascicoli monografici di «Gemmae»
Ex Baptistæ de Albertis Villa, ad Laurentium Victorium. Leonis Baptistæ Alberti Cena familiaris. De la villa: À Lorenzo Vettori. Un souper de famille
Leon Battista Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il volume offre due caratteristici e significativi opuscoli dell’Alberti volgare in un’esigente edizione critica e commentata arricchita dalla prima traduzione francese annotata. L’impulso innovativo che promana dall’Ex Villa (1438-40), sul duplice piano linguistico e culturale, precorre grandemente i tempi in un palese invito o richiamo agli esiodei Opera et dies, che ne anticipa tanto la traduzione latina quanto il ricorso accademico e la frequentazione erudita. L’opuscolo appare non estraneo ai contenuti familiari ed etico-politici dei dialoghi de Familia, e al terzo di essi, l’Economicus, soprattutto. A Firenze è legato poi il dialogo Cena familiaris (1462 ca.), ed esclusivamente a Firenze riconducono tutti i testimoni superstiti. Si tratta di un breve dialogo, un «ragionare domestico e familiare», con palesi finalità pedagogiche che ebbe la sua prima edizione a stampa solo intorno alla metà dell’Ottocento.
Bijoux antiques: de l’ornement au talisman. Identités et pratiques sociales. Actes du colloque international (Université de Fribourg, 23-25 novembre 2016)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 360
La rivista presenta, in questi due fascicoli monografici, gli Atti di un convegno internazionale organizzato da Véronique Dasen, Michel Fuchs e Fabio Spadini all’Università di Fribourg nel 2016. L’incontro si è rivelato uno straordinario momento di discussione scientifica e una importante occasione di ricerca; lo dimostra il grande numero degli importanti saggi qui raccolti, di notevoli dimensioni e sempre di grande respiro metodologico. Un punto di vista per molti aspetti di grande novità è quello del significato antropologico, culturale e sociale dell’uso del gioiello, un fil rouge che attraversa tutti i lavori presenti, dal tema del gioiello nell’apparato funerario a quello del gioiello come indicatore di stato, al gioiello come talismano e amuleto fino al mondo degli oggetti magici, degli Oroscopi e dei gioielli monetali, delle raffigurazioni astrali e delle gemme-oroscopo.