Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Excelsior 1881: Impronte

Macao. L'inferno del gioco

Macao. L'inferno del gioco

Maurice Dekobra

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2012

pagine: 288

Un romanzo d'intrigo e suspence ambientato nel 1937 a Macao, città portuale crocevia di tutti i traffici dell'Estremo Oriente. Il padrone del casinò, Yasuda, regna sovrano sulla città mentre la figlia cresce ad Hong Kong, lontano dai loschi movimenti del padre. L'arrivo inaspettato di un barone tedesco sconvolgerà i destini del casinò e della famiglia Yasuda. Anche la giovane figlia, affascinata da questo nobile europeo, ne resterà coinvolta. Il romanzo diventerà nel 1942 un film annoverato tra i più grandi classici della cinematografia mondiale.
18,50

Le torri d'avorio

Le torri d'avorio

Giuseppe Scaraffia

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2011

pagine: 352

"L'arredamento", diceva Robert de Montesquiou, "è uno stato d'animo". Prima ancora che sulla carta, ogni scrittore proietta la sua creatività sui muri che lo circondano. Non importa se sia povero o ricco: gli oggetti che sceglie per arredare lo spazio in cui lavora sono le tessere di un mosaico con cui esprime la sua idea dell'arte. Dai mobili preziosi dei fratelli Goncourt alle ragnatele di Jarry, si tratta sempre di un alfabeto muto in cui gli scrittori traducono la loro visione del mondo. Per questo le case degli scrittori francesi del XIX secolo sono interessanti per qualsiasi lettore, perché sono delle palestre della creazione. Un tipo di creazione, quello dell'arredamento, con cui ognuno può e deve misurarsi.
18,50

Il regno delle diecimila cose

Il regno delle diecimila cose

Gary Geddes

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 352

Mille anni prima di Cristoforo Colombo, l'America fu scoperta da Huishen, monaco buddista del V secolo partito da Kabul per sfuggire alle persecuzioni. Per dimostrare questa tesi, il poeta canadese Gary Geddes parte per un avventuroso viaggio di 7000 miglia seguendo le tracce di Huishen in Afghanistan, Pakistan e Cina, per poi attraversare il Pacifico fino alle coste del Canada e scendere in Messico e Guatemala, dove l'arte precolombiana presenta evidenti influssi buddhisti che sembrano supportare la sua ipotesi. Il risultato di questo indimenticabile viaggio di 18 mesi in 12 paesi, attraverso giungle e deserti, zone di guerra e passi montani, antiche rovine e mefitiche paludi dove Geddes incontrerà rifugiati afgani e dissidenti pakistani, studenti buddisti e avventurieri, disertori e mendicanti illuminati, è un libro avvincente e suggestivo, a metà tra letteratura da viaggio e saggio antropologico, memoria e fantasia, che fonde passato e presente, tradizione e modernità in un'affascinante prosa poetica venata di sottile umorismo.
18,50

La nostra vita

La nostra vita

Boris Pasternak, Aleksandr Pasternak

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 260

"La nostra vita" è un grande affresco del "casato" Pasternak, e al tempo stesso un vero e proprio ritratto delle città in cui vissero, in particolare di Mosca. Nel volume, a cura di Ljiljana Avirovic, sono riuniti alcuni scritti dei due figli di Boris Pasternak, Aleksandr (tratti da "Le vicinanze lontane") ed Evgenij (da "Materiali per una biografia"), più due opere del padre, "Storia di una controttava" e "L'infanzia di Zena Ljuvers". Il filo rosso che si snoda in tutto il libro è la musica: il "dolce peso" che il padre Boris conobbe fin da bambino gli serve per estrarre dall'anima quello che la parola non può. In gioventù infatti Boris Pasternak si dedicò intensamente agli studi musicali; più tardi li abbandonò ma la musica continuò ad essere sottesa nella struttura della sua opera, al punto da essere utilizzata nelle poesie in sostituzione dei versi quando il poeta avvertiva l'inadeguatezza della parola. "Storia di una controttava" intorno al 1913, nello stesso periodo de "Il gemello nelle nuvole", è la prima raccolta di liriche presenta un ampio spettro della vena creativa pasternakiana. Alla base del racconto ci sono i ricordi dei viaggi del 1906 e del 1912 in Germania, patria del grande Romanticismo, che a Pasternak fu sempre idealmente vicino. Infine, "L'infanzia di Zena Ljuvers" rappresenta il prototipo della prosa poetica pasternakiana, di delicato e fragile spessore: la volontà di sfiorare con la parola ciò che è in sé indicibile.
18,50

I nostri vent'anni

I nostri vent'anni

Clara Malraux

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 224

Finalmente libera di esprimersi, a divorzio ottenuto, Clara Malraux, moglie di André Malraux, scrittore e uomo politico francese, mito del '900, ci racconta la sua formazione e la relazione in cui lei, Clara, soggiogata dal genio intellettuale e affabulatorio del futuro marito, decide di rinunciare alle sue ambizioni letterarie per un amore che si nutre di veglie notturne, di letture, d'arte e di discussioni, sempre con gran sprezzo delle convenzioni. Tutti e due amavano l'Oriente. Ecco dunque il viaggio in Indocina, che presto sfiora l'epica a causa di un furto di statuette cambogiane cui seguirà l'arresto di André, che sarà condannato a tre anni di carcere. Ma soprattutto Clara racconta come si possa amare una persona perché si ha la sensazione di guardarsi allo specchio, fino a che un giorno inevitabilmente si inizia a vedere l'altro.
16,50

I piedi nell'acqua

I piedi nell'acqua

Benoît Duteurtre

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 256

A partire dalle vacanze estive degli anni '70, Benoit Duteurtre ci racconta, estate dopo estate, nello stesso luogo di villeggiatura, la continua trasformazione di una borghesia in bilico tra smania di libertà e ossessione di attenersi alle regole, in un affresco sociale sottilmente agrodolce.
16,50

La Madonnina degli Sleepings

La Madonnina degli Sleepings

Maurice Dekobra

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 352

La protagonista del romanzo, la "Madonnina" del titolo, è Lady Diana Wynham, una giovane e seducente aristocratica inglese in viaggio attraverso l'Europa per procurarsi i mezzi per corrompere il commissario bolscevico berlinese Varichkine e ottenere l'autorizzazione a sfruttare i pozzi petroliferi acquistati dal suo defunto marito in Georgia prima della rivoluzione. Viaggi, lusso ed eros, tutto può succedere tra le splendenti boiseries lanciate a tutta velocità sulle rotaie.
18,50

Pirati

Pirati

Gilles Lapouge

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 224

Per raggiungere il cuore misterioso dei pirati e delle loro avventure Gilles Lapouge incrocia realtà e sogno, la storia e la mitologia, dando vita a un'opera magistrale, per tutti quelli che hanno sognato il mare e un'altra terra, un altro mondo e un'altra vita. Perché il pirata è "uomo del destino", è ribellione assoluta, e il suo essere "uomo del mare" nutre la sua leggenda ancor più delle sue gesta.
18,50

Caro Sam... Lettere di un nonno al nipotino su gioie, sconfitte e doni della vita

Caro Sam... Lettere di un nonno al nipotino su gioie, sconfitte e doni della vita

Daniel Gottlieb

Libro

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 182

Gli insegnamenti di un nonno sull'amore, sulle sconfitte e sui doni della vita. Daniel Gottlieb, psicologo, terapista della famiglia e noto giornalista, venticinque anni fa, a seguito di un terribile incidente d'auto, rimane paralizzato dal petto in giù. Nel 2000 nasce il suo nipotino Sam, al quale a soli pochi mesi di vita viene diagnosticata una grave forma di autismo, la sindrome pervasiva dello sviluppo. Gottlieb ha scritto queste lettere nella speranza che Sam possa un giorno essere in grado di leggerle e, leggendolo, conoscere suo nonno.
15,50

Mata Hari, la femme fatale e i suoi amanti

Mata Hari, la femme fatale e i suoi amanti

Richard Skinner

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 264

Spia di fama mondiale, donna che sfruttò appieno un fascino incontrastato, Mata Hari è entrata da subito nella storia, ben prima della sua condanna alla pena capitale, avvenuta spettacolarmente per fucilazione presso la fortezza di Vincennes il 15 ottobre 1917, a suggello di una vita che definire eccezionale è poco. Di origini olandesi, femminile e maliziosa sin da ragazzina, Margaretha Zelle sposa a diciassette anni un militare molto più anziano di lei, che la porta a vivere nelle Indie Orientali, instillandole un senso dell'avventura che sarà costante. Avranno due figli, ma presto il matrimonio finirà e lei tornerà in Europa, a Parigi, dando inizio a una carriera di danzatrice e seduttrice che la condurrà verso la fama e la ricchezza tanto ambite. "Recito come recitano migliaia di donne, speculo sulla sensualità, faccio la coquette". "Recitò" anche da spia: accettò i soldi di Berlino, ma quasi per gioco. Però il gioco, nell'Europa già in guerra, fu più grande di lei. Certo è che questa donna ha amato, danzato, viaggiato e combattuto tenacemente, a qualsiasi prezzo, senza mai cedere alla morale comune, a ciò che gli altri si aspettavano da lei. Odiata e amata, fu una maga Circe della Belle Époque.
16,50

Vivere

Vivere

Henry Green

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 208

Ambientato in una fonderia dove per risparmiare si lavora con sprezzo della vita umana, il romanzo presenta gli ambienti proletari della città di Birmingham, negli anni della grande depressione. Ancora oggi di forte attualità, è forse per questo uno dei libri inglesi più famosi, studiato nelle università, ma mai tradotto in italiano.
18,50

Alice Herz-Sommer. Un giardino dell'Eden in mezzo all'inferno

Alice Herz-Sommer. Un giardino dell'Eden in mezzo all'inferno

Melissa Müller, Reinhard Piechocki

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 392

Alice Herz-Sommer nasce nel 1903 in una Praga asburgica in cui Franz Kafka le fa da fratello maggiore. A sedici anni è una delle pianiste più talentuose e conosciute d'Europa, ma a poco a poco il suo mondo diventa sempre più fragile. L'ostilita antisemita cresce e suo padre durante la Prima guerra mondiale perde quasi tutto il patrimonio di famiglia. Nel 1942 la madre di Alice viene deportata e lei per sopravvivere alla disperazione prende una decisione altrettanto disperata: imparerà i ventiquattro "Studi" di Fryderyk Chopin, che nemmeno Arthur Rubinstein ha mai suonato senza interruzioni. Dodici mesi dopo, quando anche lei, suo marito e il loro bimbo di sei anni saranno deportati a Theresienstadt, sarà di nuovo la musica la sua salvezza. Esibendosi in oltre cento concerti, Alice restituisce forza e speranza agli altri prigionieri in un mondo di fame, sofferenza e morte, creando un "paradiso in mezzo all'inferno" per il suo piccino, che per più di cinquanta volte è tra gli interpreti principali dell'opera per bambini "Brundibàr". Dopo la liberazione, Alice vive il periodo del Terrore staliniano; emigra in Israele, insegna al conservatorio di Gerusalemme e a ottantatré anni si trasferisce a Londra da suo figlio, che nel frattempo è diventato un violoncellista di fama mondiale.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.