EUT: Quaderni di sceneggiatura
Scrivere le immagini
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 299
L'attenzione al mondo della sceneggiatura è indispensabile al rilancio del cinema italiano e alla sua industria e questo volume raccoglie un insieme di testi di notevole interesse. Le due sceneggiature premiate in edizioni recenti di Mattador. La prima è Crisci Ranni di Giulio Poidomani (primo premio nel 2014). Una storia forte e commovente, già molto matura come scrittura, che narra uno dei problemi più importanti dell'Italia contemporanea: l'arrivo di immigrati che rischiano la vita per attraversare il mare e approdare alla speranza di un futuro migliore. Non vedo, non sento, non parlo, menzione speciale nel concorso 2012, secondo lavoro, firmato da Francesca Scanu e Andrea Zuliani è invece una sceneggiatura di film per ragazzini dai 10 ai 14 anni. A completare il libro, due saggi che mostrano come l'approccio alla sceneggiatura possa avere tagli anche molto differenti fra loro.
Scrivere le immagini
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2014
pagine: 417
A partire da questo Quaderno 2014 di Scrivere le immagini edito in collaborazione con il Premio Mattador, le Edizioni EUT dell'Università di Trieste, hanno deciso di affiancare alla pubblicazione degli scripts vincitori, dei saggi storico-critici su sceneggiature di autori noti o molto famosi, tendenzialmente poco analizzate e commentate dal punto di vista della scrittura filmica. Lo scopo di rendere più compatta la pubblicazione è quello di offrire all'attenzione di studenti e studiosi l'occasione di ricomprendere in un unico libro, le migliori prove di giovani sceneggiatori Mattador insieme alla riflessione su importanti e qualificati sceneggiatori-autori della storia del cinema non solo italiano.
Scrivere le immagini
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2013
pagine: 229
"Scrivere le immagini", deriva dall'esperienza del Premio Internazionale per la sceneggiatura "Mattador", ha voluto proporre la pubblicazione dei lavori premiati o finalisti. Nella rivoluzione permanente dei linguaggi, delle tecnologie e delle strutture di produzione che distingue la narrazione filmica e audiovisuale dei nostri anni, il Premio Mattador vuole intercettare sguardi nuovi, che incontrino da un lato l'esperienza e la guida dei professionisti ed all'altro alloggino nuovi contenuti nelle forme archetipali dello storytelling per immagini. EUT Edizioni Università di Trieste ha voluto dare una sponda edi all'attività del premio, pubblicando i soggetti e le sceneggiature segnalati, o accompagnati da brevi contributi di critici e professionisti che di volta in volta approfondiscano aspetti e peculiarità dello "scrivere per le immagini".