Eum - Centro Edizioni Università di Macerata: Il capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage
Le donne storiche dell'arte tra tutela, ricerca e valore
Eliana Carrara, Patrizia Dragoni
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2024
pagine: 974
Il volume raccoglie gli atti di due convegni, Le donne storiche dell'arte tra ricerca, tutela e valorizzazione, tenuti rispettivamente a Macerata (28-29 aprile 2022) e Genova (26-27 maggio 2022). Sono emerse straordinarie figure di donne, coltissime, caparbie e volitive, che spesso hanno sacrificato al lavoro la vita privata; dure per necessità di imporsi in un mondo di uomini, ma capaci di stringere sincere e commoventi amicizie tra loro; coraggiose da non arrendersi davanti alle difficoltà in territori non sempre facili da gestire; aperte al dialogo e alla voglia di comunicare, educare e trasformare il loro impegno in una missione di carattere civile e politico, nel senso più autentico del termine.
La valorizzazione dell'eredità culturale in Italia. Atti del Convegno di studi in occasione del 5° anno della rivista (Macerata, 5-6- novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 212
La cultura, intesa come sistema di valori, come abitudini consolidate e, insomma, come bagaglio, è al tempo stesso una risorsa e un freno per l’innovazione necessaria alla sopravvivenza. La cultura cambia quando le stesse cose suscitano nuove domande. Ovviamente la capacità di essere sempre contemporanei è come il coraggio di don Abbondio. Ma può anche essere che non ce la si voglia dare, che si decida di provare a resistere ad oltranza per timore delle conseguenze. E non è raro che la reazione prevalga, almeno a breve e medio termine. Tuttavia agli studenti di management si è soliti portare ad esempio i produttori di candele per illuminazione. Difficile dire se stiamo facendo candele per torte. Nel mezzo del cambiamento si può non essere certi quali tendenze siano di lunga prospettiva. Per far luce, servirà prendere a paragone le nozioni di cultura, di bene culturale, di tutela, di valorizzazione fissate nelle varie Convenzioni. È perciò opportuno tornare sul tema che coltiviamo da sempre, chiamando ad incontrarsi alcune delle più autorevoli figure del panorama italiano, personalità di nazionalità diversa ma che ben conoscono il nostro Paese. Presentazione di Massimo Montella.