Equilibri Editrice: Perleggere
Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni
Aidan Chambers
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 189
Che cosa può trasformare un lettore restio in un lettore senza pregiudizi? Un lettore principiante in un forte lettore? Come possiamo trasformare il cerchio ripetitivo della lettura in una spirale senza fine in grado di condurci nel multiforme universo della letteratura? Quali azioni, quali strategie possono mettere in atto insegnanti, bibliotecari e genitori per rendere la lettura possibile e formare lettori appassionati e competenti? Aidan Chambers ci accompagna attraverso il processo infinito di educazione dei giovani lettori, nella convinzione che la letteratura sia uno strumento irrinunciabile di libertà e di crescita delle identità e che impareremo ad amarla solamente se potremo contare sull'aiuto di adulti consapevoli capaci di guidarci in questa esplorazione.
Leggere, giorno per giorno. Lettori e lettrici nel laboratorio di lettura
Frank Serafini, Suzette Serafini-Youngs
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 328
“Il tipo di lettore che spero di crescere e sostenere è quello necessario per il prosperare di una società democratica. Non è certo un compito da poco; d’altronde, non ho mai detto che insegnare a leggere fosse facile o mirasse a obiettivi poco ambiziosi”. Come si diventa lettori e lettrici “a vita e per la vita”? E quale parte ogni docente può e deve assumere in questo percorso di crescita e di costruzione di una identità lettrice? Frank Serafini, maestro e docente universitario americano, offre risposta a queste domande con un volume che mostra come organizzare e sviluppare il laboratorio di lettura, in classe, mese per mese, nel corso di un intero anno scolastico. Leggere, giorno per giorno è un appassionato manifesto sull’educazione alla lettura, ricco di indicazioni operative e di approfondimenti, completato dalle “finestre sul laboratorio” di lettura e scrittura curate da Suzette Serafini-Youngs. La passione per l’insegnamento e l’amore per la letteratura giovanile si coniugano in questa opera ponderosa e preziosa per i docenti, che mette al centro i lettori e le lettrici, coinvolti in un processo attivo e democratico di lettura e di interpretazione dei testi.
Lettere a un giovane narratore. L'arte di raccontare storie
Bruno de La Salle
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 184
"Le frecce di un narratore non sono fatte per uccidere, ma solo per toccare il cuore". Scritte "per te che vuoi diventare narratore oppure che già lo sei", queste frecce in forma di lettera di Bruno de La Salle toccano il cuore di chiunque ami le storie e si domandi ciò che accade quando le ascolti. Frutto di una lunga e appassionata esperienza nell’arte della narrazione orale, le lettere di La Salle danno vita a un saggio dalla forte vena poetica e, al contempo, a un'opera epistolare colma di raccomandazioni e suggestioni sulla pratica e la lirica della narrazione. Uno strumento e una fonte per chi, a scuola o sopra un palco, in biblioteca o nella strada, si affaccia all’arte tranquilla del narrare e raccontare storie.
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2020
La cosiddetta letteratura per Giovani Adulti è uno dei fenomeni editoriali e mediatici più rilevanti del nuovo secolo. Ha creato autori di culto tra le giovani generazioni ed è stata consacrata da numerose trasposizioni cinematografiche. Ma tanta considerazione impone una riflessione sulla natura stessa di questa letteratura. Cosa significa scrivere per quella fascia di giovani lettori che va oltre i quattordici anni e arriva alla soglia dell'età adulta? Ed esiste una letteratura specifica per i giovani lettori? Aidan Chambers, romanziere e saggista inglese, considerato uno dei fondatori della letteratura Young Adult, ripercorre la storia della letteratura giovanile, per individuarne le radici e delineare i criteri attraverso cui definire quello che lui considera un vero e proprio genere letterario: la Youth Fiction.
Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura
Aidan Chambers
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 178
«La lingua è il dio che ci crea» scrive Aidan Chambers. «Le storie sono la forma attraverso la quale usiamo la lingua per creare e ricreare noi stessi, le nostre idee su chi siamo, da dove veniamo, che cosa possiamo diventare». In questa raccolta di saggi e riflessioni – destinati a insegnanti, educatori, bibliotecari e genitori impegnati ad accompagnare i lettori nei loro percorsi di crescita e di formazione – Chambers ci trasporta nel laboratorio della lettura e della letteratura giovanile, per mostrarci non solo la sua costruzione teorica, ma soprattutto il modo in cui i libri e la lettura agiscono sui giovani lettori. E come l’incontro tra ragazzi e libri possa essere cercato, progettato, conquistato.
Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia
Chiara Carminati
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 155
Più che un manuale questo libro vuole essere uno strumento per il fomento della poesia. Una raccolta di proposte per far scattare la scintilla, e di spunti per alimentarla. Si rivolge a chi, per passione o professione, si occupa di bambini e ragazzi, con la convinzione che la poesia sia il mezzo più potente per esplorare e fare proprie le risorse del linguaggio e che l’acquisizione di queste risorse sia fondamentale per la costruzione di una personalità creativa e l’espressione di un pensiero libero. Perlaparola vuole essere un omaggio all’idea che il percorso di avvicinamento alla poesia parta innanzi tutto dall’innamoramento e dal gusto per-la-parola.
Per una letteratura senza aggettivi
Maria Teresa Andruetto
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Perché anche la letteratura per ragazzi è letteratura": attorno a questo pensiero, Maria Teresa Andruetto sviluppa le sue riflessioni in una serie di saggi critici dedicati alla scrittura, alla lettura e letteratura. Il diritto che hanno, bambini e ragazzi, di diventare lettori deve essere sostenuto da molteplici azioni, da mediatori qualificati, e dalla possibilità di accedere a una gran quantità di buoni libri, che con le loro voci diverse rappresentino la cultura di un Paese, contro qualsiasi tentativo di standardizzazione e di omologazione.
La penna di Anne Frank
Aidan Chambers
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 56
Da sempre leggiamo il Diario di Anne Frank come un'opera necessariamente legata al contesto storico della Shoah. Aidan Chambers ci suggerisce un piano di lettura ulteriore: quello di un'opera letteraria dal fascino intramontabile, capace di stimolare riflessioni tanto sull'adolescenza - vista da dentro, anche se da un'angolatura davvero particolare - quanto sulla natura di un testo che definiamo 'letteratura'.