EPC: Strutture. Quaderni per la progettazione
Edifici in muratura in zona sismica. SISMUR vers. 5.0
Franco Iacobelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 272
Un software ed un libro finalizzati al progetto ed alla verifica di sicurezza degli edifici agli stati limite, vecchi e nuovi, in muratura ordinaria ed armata, di strutture miste, in zona sismica, secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e le Direttive per i beni tutelati 01/2011. Il testo parte da conoscenze di base sulle murature, sui modelli di calcolo, sul calcolo semiprobabilistico agli stati limite e sui principi di analisi sismica, per arrivare ad un uso consapevole del programma applicativo. Il software SISMUR, giunto alla V versione, dal 2004, conta oltre 7000 installazioni. Questa nuova versione è stata ora aggiornata e potenziata tra l'altro con: acquisizione completa e diretta della geometria strutturale, da disegni in formato DXF; analisi globale semplificata per i beni tutelati; valutazione completamente automatica di tutti i PGA (Peak Ground Acceleration) per tutti i meccanismi di collasso (nel piano, fuori piano, al limite di danno, per catene cinematiche, delle fondazioni); valutazione dei benefici d'intervento anche in termini di vita nominale e periodi di ritorno sismico; analisi dei carichi più agevole e speditiva.
Norme tecniche per le costruzioni integrate con la circolare applicativa
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 992
Il volume riporta il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni con la Circolare esplicativa pertinente, paragrafo per paragrafo, giustapponendoli per una facile consultazione abbinata. È corredato di un dettagliato indice analitico e di un indice delle tabelle e delle figure. Tali indici, che si aggiungono all'indice generale già presente nella norma, facilitano una corretta e rapida consultazione del corposo testo normativo. Il volume è inoltre completato dalle "Prime Valutazioni sulle Norme Tecniche per le Costruzioni", un documento redatto dalla Commissione Strutture dell'Ordine degli Ingegneri di Milano che ha avuto larga eco tra i professionisti. A tutto ciò si aggiunge il software allegato NTCSISMA 2.0, un programma creato da Castalia srl, che risolve il problema della determinazione dei parametri sismici, data la posizione del sito di interesse in termini di latitudine e di longitudine. Stabilita infatti la classe d'uso, la vita nominale, e stabilito il tipo di stato limite considerato (SLO, SLD, SLV, SLC, o in alternativa direttamente la probabilità di superamento), il programma determina il periodo di riferimento e il periodo di ritorno TR.
Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica
Franco Iacobelli
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 320
Ecco uno strumento operativo per la progettazione ed il calcolo delle murature, anche armate, in zona sismica. Un vero e proprio vademecum per non perdersi nelle normative vigenti ed in particolare nelle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14 Gennaio 2008, nelle Direttive per Beni tutelati e nelle relative Circolari esplicative, che costituiscono una vera e propria svolta in materia di costruzioni anti-sismiche. Questo libro vuole essere un punto di riferimento per professionisti, studenti, e per tutti coloro che operano nel campo delle nuove costruzioni in muratura e del consolidamento o adeguamento sismico di quelle esistenti. Un manuale ricco di esempi di calcolo, di particolari costruttivi e schemi grafici di progetti effettivamente realizzati; ma c'è anche spazio per la teoria. Questa settima edizione è stata riveduta ed ampliata nella parte che riguarda il legno e l'acciaio strutturale nella muratura, i meccanismi di collasso locale, i modelli meccanici globali semplificati di calcolo, e l'analisi dinamica e sismica modale. Particolare attenzione è stata rivolta anche alle verifiche delle fondazioni agli stati limite ed al problema del recupero dell'esistente e dei beni tutelati.
Monitoraggio delle strutture. Degradi, dissesti ed analisi dei quadri fessurativi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 256
Ogni edifìcio, fin dalla sua realizzazione, è sollecitato da una moltitudine di azioni che ne degradano i materiali che lo compongono e, spesso, costituiscono la causa che modifica le condizioni di equilibrio originario. Le strutture denunciano le loro patologie ricorrendo ad un linguaggio complesso: il quadro fessurativo. Le lesioni rappresentano, dunque, il lessico col quale gli edifici "esprimono" i loro malori; il loro apparire manifesta, quindi, gli effetti delle trasformazioni che sono avvenute nella costruzione durante la loro vita. I complessi processi sopra accennati evolvono verso forme di degrado (perdita delle caratteristiche originarie) e livelli di dissesto (perdita delle originarie condizioni di equilibrio) che impongono, per scongiurare scenari di pericolo, interventi di riabilitazione la cui importanza discende dall'entità delle trasformazioni subite dalla struttura. Da qui l'importanza di questo volume. In esso si affrontano i principali nodi teorici che stanno alla base del degrado delle strutture e del loro dissesto. Particolare rilevanza viene data alle problematiche connesse al rilievo dei quadri fessurativi ed al loro monitoraggio, nell'intento di offrire al tecnico la traccia di un percorso da seguire.
Il calcolo dei plinti agli stati limite
Caterina Rubino, Paolo Iannelli
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 144
Una guida e un software per avere le carte in regola con le novità legislative che hanno esteso anche alle opere di geotecnica l'applicazione del metodo semiprobabilistico agli stati limite. Un passo che uniforma l'Italia ai criteri delle norme europee (Eurocodici), ma che prevede un sensibile aumento della quantità e della laboriosità dei calcoli da eseguire. Di qui l'importanza di questo libro che supera gli aspetti prescrittivi di una normativa tecnica ancora poco consolidata dal punto di vista applicativo, illustrando i criteri fondamentali per le principali verifiche globali allo stato limite ultimo (verifica a scorrimento e carico limite) e per le verifiche strutturali, sia allo stato limite ultimo che di esercizio, dei plinti di fondazione in cemento armato. Due esempi di calcolo completi traducono in forma applicativa il metodo e le prescrizioni della norma di riferimento, consentendo di comprenderne appieno gli aspetti più nuovi e significativi. Il software Plinti-SL guida e supporta l'utente nella fase di progettazione, effettuando le verifiche globali e strutturali agli stati limite, anche in zona sismica. Esso, pur operando per default molte scelte in conformità alle prescrizioni della norma, permette all'utente di modificarle per meglio adeguarle al caso che sta esaminando ovvero in caso di variazioni previste da aggiornamenti delle norme.
Calcolo dei muri di sostegno agli stati limite
Paolo Iannelli, Caterina Rubino
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 160
Una guida e un software per avere le carte in regola con le novità legislative che hanno esteso alle opere di sostegno e di geotecnica in generale l'applicazione del metodo semiprobabilistico. Questo libro illustra i criteri fondamentali per le verifiche globali allo stato limite ultimo (verifica a scorrimento, ribaltamento e carico limite) e per le verifiche strutturali, sia allo stato limite ultimo che di esercizio, dei muri di sostegno a mensola in cemento armato. Un esempio di calcolo completo traduce in forma applicativa il metodo e le prescrizioni della norma di riferimento, consentendo di comprenderne a pieno gli aspetti più nuovi e significativi. Il software MURO-SL guida e supporta l'utente nella fase di progettazione, effettuando le verifiche globali e strutturali agli stati limite, anche in zona sismica. Esso permette all'utente di modificarle per meglio adeguarle al caso che sta esaminando ovvero in caso di variazioni previste da aggiornamenti delle norme. Il programma consente di esaminare muri a sezione variabile, con paramenti e ciabatta di fondazione anche inclinati e presenza di veletta. È possibile definire sovraccarichi a monte e a valle, carichi concentrati in sommità e carichi dovuti alla presenza di fondazioni adiacenti. Vengono eseguite per le sezioni significative nonché per tutte le sezioni lungo la parete indicate dall'utente, le verifiche allo stato limite di esercizio e allo stato limite ultimo a flessione e taglio, con costruzione del dominio resistente.
Analisi modale ragionata. Teoria e pratica. Metodi, problemi, procedure di modellazione e calcolo
Paolo Rugarli
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2005
pagine: 512
L'analisi modale consente di studiare il comportamento dinamico delle strutture e le eventuali debolezze in esse presenti e deve essere considerata la metodologia di base per il calcolo delle strutture in zona sismica e per lo studio delle vibrazioni. Questo volume è interamente dedicato all'analisi modale e alle analisi che la utilizzano, spiegate non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto mettendo in evidenza i problemi di modellazione e le difficoltà che l'analista si trova a dover affrontare in pratica. Il CD-Rom allegato al volume contiene una versione limitata a 50 nodi, ma completamente funzionante del software di calcolo agli elementi finiti Sargon per Windows.
Calcolo strutturale con gli elementi finiti
Paolo Rugarli
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2003
pagine: 440
Il libro nasce dalla volontà di spiegare in modo comprensibile le basi del metodo favorendo un uso più accorto della notevole potenza di calcolo oggi a disposizione. Esempi pratici tratti da casi reali di assistenza tecnica, consigli operativi, test comparativi: il libro è uno strumento operativo e indispensabile per approfondire e conoscere meglio il metodo. Il cd rom allegato al volume contiene una versione limitata del software di calcolo agli elementi finiti Sargon per Windows, sviluppato dall'autore nel corso di un lavoro più che decennale presso la società Castalia s.r.l. Completa la guida un piccolo dizionario dei termini più comuni.