Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMP - Edizioni Messaggero Padova: Mediare

Opere di misericordia spirituale

Opere di misericordia spirituale

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2013

pagine: 128

Ripartire dall'essenziale, cioè dalla carità e dalla misericordia. Questo libro prende sul serio tale l'esigenza, così efficacemente sottolineata dagli ultimi due pontefici e così sentita da tutti. Per questo propone al lettore la riscoperta delle opere di misericordia spirituale, sette consigli per prendersi cura, in modo concreto ed efficace, dei disagi spirituali dell'umanità. "La carità non è per la chiesa una specie di attività di assistenza sociale che si potrebbe anche lasciare ad altri, ma appartiene alla sua natura, è espressione irrinunciabile della sua stessa essenza". Aveva scritto così, nel 2005, papa Benedetto XVI. Otto anni dopo, durante il suo primo Angelus, papa Francesco ha detto tra l'altro: "La misericordia cambia tutto. È il meglio che noi possiamo sentire: cambia il mondo. Un po' di misericordia rende il mondo meno freddo e più giusto".
10,00

Passioni. Pro e contro

Passioni. Pro e contro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 120

Agile manuale per riscoprire il valore delle passioni: amore, desiderio e piacere, odio, ripugnanza e tristezza, speranza e disperazione, timore e audacia, ira. Riflessioni di Enzo Bianchi, Adriano Fabris, Carlo Calanchini.
10,00

Aprirsi alla compassione

Aprirsi alla compassione

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 192

Raccolta di saggi sulla compassione: ritrovare la forza di questo sentimento significa imparare ad accompagnare la sofferenza dell'altro, dar prova di tenerezza e accedere al proprio Sé.
16,00

Virtù antiche

Virtù antiche

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 132

Pudore, cavalleria, sincerità, senso dell'umorismo, intraprendenza, pazienza, liberalità, senso dell'onore sono virtù antiche profondamente attuali in un tempo in cui urge la loro riscoperta grazie agli interventi di Giovanni Ventimiglia, Adriano Fabris, Enzo Bianchi
10,00

Orizzonte virtù. Per una vita buona e felice

Orizzonte virtù. Per una vita buona e felice

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 112

C'è una sorta di legge nella storia che afferma la nostalgia e la necessità di una determinata realtà quando essa viene a mancare. Forse è decisiva anche la consapevolezza che non si può vivere solo di reality show, di pubblicità, di sguaiataggine, di moda e di consumi. Le virtù sono certamente cristiane, ma sono anche umane, rendono migliore l'intera società. Ogni virtù, sia cardinale che teologale, è introdotta in maniera provocatoria da Umberto Folena; si prosegue con la sezione biblico-teologica condotta da mons. Monari, ora vescovo di Brescia; c'è poi la spiegazione proposta da don Tonino Lasconi ai ragazzi, ma che anche gli adulti possono apprezzare. Infine ogni singola virtù è "interpretata" da un giornalista, uno scrittore, da un testimone, per verificare se essa è un'esclusiva del cristiano, o se fa ancora bene all'intera società.
9,00

Famiglia, risorsa decisiva

Famiglia, risorsa decisiva

Angelo Scola

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 124

Raccolta degli interventi del cardinale Angelo Scola, dedicati alla famiglia, pubblicati sul "Messaggero di sant'Antonio" tra gennaio 2011 e marzo 2012. Valido aiuto in preparazione del VII Incontro mondiale delle famiglie Youfamily: Milano 30 maggio 2012-3 giugno 2012.
7,50

Si può credere alla provvidenza?

Si può credere alla provvidenza?

Pierre Descouvemont

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 152

Tutti i santi hanno avuto l'audacia di credere nel mistero inaudito della Provvidenza: questa fede era la sorgente della serenità che essi custodivano nel momento della prova. Oggi questo mistero è assai contestato. Molti cristiani pensano che sarebbe ora di cambiare il nostro modo di parlare e di leggere gli avvenimenti, soprattutto dopo Auschwitz. Tuttavia, l'insegnamento della chiesa in proposito non è mutato. Questo libro ne tratteggia le basi rifacendosi alla Bibbia, alla posizione del magistero, espressa in particolare nel Catechismo della Chiesa Cattolica, e agli infiniti esempi lasciatici dai santi di ogni epoca.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.