Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMP - Edizioni Messaggero Padova: Fede e cultura

Valori politici e valori religiosi. Un ethos condiviso per la società multiculturale

Valori politici e valori religiosi. Un ethos condiviso per la società multiculturale

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 216

In questo volume si esplora un tema incandescente dell'attuale agenda politico-filosofica: il ruolo pubblico della religione nelle democrazie liberali. Gli autori cercano una via intermedia tra due chine egualmente perniciose: da un lato, il radicato sospetto che circonda, nelle società aperte, la professione di valori "non negoziabili"; dall'altro, l'apologia della differenza culturale che finisce per disconoscere il senso della comunanza nell'umano largamente attestata da tutti i grandi retaggi sapienziali. Contro la "neutralità liberale" si scommette sulla possibilità di una benefica "fusione di orizzonti", in un regime di ospitalità e di fiducia reciproca.
16,00

Libertà e responsabilità del vivere

Libertà e responsabilità del vivere

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 384

Una raccolta di 22 interventi di studiosi che si pongono il problema di come conciliare la doppia dimensione della riflessione filosofica: da un lato come ricerca della verità e dall'altro come realtà immersa necessariamente nella storia. Fare filosofia diventa l'esercizio attraverso cui venire a capo, dando ragioni, anche dei problemi del vivere quotidiano. L'orientamento di questi saggi cerca di rispondere alle ragioni che esistono, cioè in definitiva adotta un'attitudine etica che riconosce nella ragione una fondamentale passività.
24,00

Libertà, crisi e ripresa della coscienza morale

Libertà, crisi e ripresa della coscienza morale

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il confronto tra gli studiosi sui temi della libertà e della coscienza, pur con tutta l'attenzione verso le impostazioni più estreme, tende a valorizzare quella via di mediazione che sostiene l'eccedenza e "sopravvenienza" della coscienza/mente, nella multiformità e nella varietà delle sue prestazioni, rispetto alla sfera ristretta dell'organizzazione del cervello. Nella varietà delle proposte emerge una convergenza nel ricorso alla coscienza, che si rinnova ogni qualvolta si è chiamati a dare ragione della prassi umana. Solo l'imputazione di responsabilità è in grado di ripristinare un rapporto costruttivo, e quindi etico, con il mondo e la storia.
16,00

La natura umana tra determinismo e libertà

La natura umana tra determinismo e libertà

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 384

"Quale chimera è dunque l'uomo? Quale unità, quale mostro, quale caos, quale soggetto di contraddizioni, quale prodigio? Giudice di tutte le cose, stupido verme della terra; depositario del vero. Cloaca di incertezza e d'errore; gloria e feccia dell'universo. Chi sbroglierà questo ingarbugliamento?". A partire da queste considerazioni di Pascal, i contributi presenti in questo volume riflettono sulle dimensioni della natura umana all'interno di una tensione tra i due poli della libertà e del determinismo.
18,00

Etica ed economia: il rapporto possibile

Etica ed economia: il rapporto possibile

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il volume, ospitando contributi di economisti e filosofi, intende mostrare la problematicità del rapporto tra etica ed economia e, insieme, la relazione possibile. Il filo conduttore dei vari contributi, pur nelle rispettive differenze, può essere rintracciato nel comune tentativo di individuare modelli economici rispettosi della dignità della persona, capaci di promuovere la realizzazione nell'orizzonte della pienezza antropologica che caratterizza l'agire umano nel suo intero. La corsa dell'economia globale verso rischi di distruzione può essere riorientata soltanto dall'energia di una rinnovata saggezza al servizio degli individui e della società.
16,00

Libertà e dialogo tra culture

Libertà e dialogo tra culture

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2007

pagine: 384

Al problema della connessione tra libertà e dialogo tra culture la Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, il Progetto culturale della C.E.I. il Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali dell'Università di Lecce hanno dedicato, nel febbraio dello scorso anno, un importante convegno. Il volume tratta del rapporto tra libertà e dialogo tra culture all'interno di una tensione bipolare: da un lato, la nostalgia del fuor di luogo, dove si avverte l'insufficienza di ogni riferimento identitario che si realizza esclusivamente sul versante dell'io, dall'altro lato l'asimmetria della contingenza, il bisogno, cioè, di pensare il dialogo tra culture non rimuovendo l'orizzonte, spesso tragico, della storia.
16,00

Libertà, evento, storia

Libertà, evento, storia

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2006

pagine: 376

Tempo, evento e storia conoscono numerose e possibili zone di confluenza. Il tempo si realizza all'insegna della possibilità, l'evento richiama la libertà, la storia apre a una dimensione relazionale e pubblica. I temi accennati conoscono in questo volume differenti linee esplorative: il tempo libero (ora d'aria o festa alla libertà?), il rapporto tra libertà di Dio e libertà dell'uomo (conciliazione impossibile?), relazione interpersonale (empatia inattuabile?). Si perviene in tal modo nei pressi di nuove ricognizioni filosofiche.
18,00

Libertà, ragione e corpo

Libertà, ragione e corpo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2006

pagine: 448

La corporeità è divenuta una delle questioni filosofiche di maggiore interesse degli ultimi decenni, forse perché essa appare il luogo evidente delle contraddizioni presenti nel mondo in cui viviamo. Il volume raccoglie i contributi del convegno su "Libertà: ragione e corpo" svoltosi a Santa Cesarea Terme (Lecce) in collaborazione col Sevizio nazionale per il progetto culturale CEI. Il dialogo si è svolto attorno ai temi e alle filosofie oggi più dibattute. L'esito di tale fruttuoso incontro tra docenti, dottori e dottorandi di varie università italiane viene qui presentato non per testimoniare un punto d'arrivo, ma - come sempre nel filosofare - per ridestare la passione dell'interrogare.
18,00

Pace, sicurezza, diritti umani

Pace, sicurezza, diritti umani

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2005

pagine: 224

Pace, sicurezza e diritti umani sono termini di un rapporto difficile, che sembrano spesso entrare in contrasto l'uno con l'altro. La priorità del mantenimento della pace come semplice non belligeranza puo' peccare di insensibilità nei confronti di situazioni di violazione anche palese dei diritti umani. Possono esserci sistemi politici nei quali questi ultimi vengono sacrificati a esigenze più o meno reali di sicurezza. E c'è chi difende l'uso legittimo della forza al fine di rendere appunto più sicuro il mondo. Questo volume, che raccoglie gli atti di un convegno, tenta di ricostruire le condizioni di un equilibrio possibile, centrato sul valore forte della dignità e su un esercizio esigente della responsabilità politica.
12,80

Libertà e comunità

Libertà e comunità

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2005

pagine: 656

È analizzato e sviluppato il rapporto che lega le due accezioni di libertà e comunità, così intimamente legate tra loro e al tempo stesso una 'limite' dell'altra.
30,00

Etica pubblica ed ecologia

Etica pubblica ed ecologia

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2005

pagine: 334

L'ecologia è uno dei temi più dibattuti e più complessi. È un punto di confluenza tra istanze umane ed esigenze della natura, tra generazioni attuali e future, tra popoli in via di sviluppo ai quali si chiede di tenere conto dell'ambiente e popoli sviluppati sotto accusa per i loro alti indici di inquinamento e sfruttamento delle risorse naturali, tra la mentalità orientale, che è considerata più in sintonia con la natura, e la tecnica occidentale, che la sta depauperando, tra cultura laica che ha puntato il dito anche contro la Bibbia e la tradizione cristiana, e il ripetuto impegno ecumenico cristiano per la salvaguardia del creato.
16,00

Europa. La formazione della coscienza moderna

Europa. La formazione della coscienza moderna

Armido Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2004

pagine: 191

Nel bene e nel male, l'Europa ha dato avvio alla civiltà più innovativa della storia umana. L'Europa è nata dai succhi vitali del duplice riferimento di Natura-ordine / Dio-creatore, ed è cresciuta sulla radice del cristianesimo, che di quella linfa è stato collettore e veicolo. Il libro ricostruisce brevemente la storia di questa lunga filiazione, per esaminare poi più distesamente la storia più breve della nascita dell'Europa moderna. Le pagine di questo libro offrono materia di riflessione che, senza facili entusiasmi o inutili scetticismi, può aiutare a maturare nei confronti dell'Europa un amore critico e costruttivo.
11,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.