Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Zoom Italia

Un cantiere senza progetto. L'Italia delle religioni. Rapporto 2012

Un cantiere senza progetto. L'Italia delle religioni. Rapporto 2012

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 368

Dati, analisi e contributi sul tema del pluralismo religioso in Italia. Un gruppo di studiosi, appartenenti a diverse confessioni religiose e di diverse discipline, raccontano l'Italia di oggi dal punto di vista religioso e sociologico. Il precedente rapporto, "Il muro di vetro", è uscito nel 2009. Contributi di: Stefano Allievi, Giovanni Ferrò, Armando Matteo, Alberto Melloni, Edoardo Patriarca, Marinella Perroni, Letizia Tomassone e altri.
18,00

Moschee d'Italia. Il diritto al culto. Il dibattito sociale e politico

Moschee d'Italia. Il diritto al culto. Il dibattito sociale e politico

Maria Bombardieri

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il dibattito sulle moschee (e i conflitti che ne derivano) è diventato un elemento costante del paesaggio mediatico e politico del nostro paese. Le moschee fanno notizia ancor prima di esistere e creano conflitti dove le opinioni soverchiano largamente i fatti. Il libro di Maria Bombardieri nasce per portare chiarezza sui termini del dibattito: uno studio frutto di una lunga ricerca empirica basata su dati di fatto e svolta nell'ambito di una ricerca comparativa europea che ha coinvolto una quindicina di paesi. In Italia, a fronte di una popolazione di circa un milione e mezzo di musulmani, sono solo 5 le moschee costruite secondo i canoni islamici. Sono invece circa 800 le "sale per la preghiera", ossia capannoni o palestre, attrezzati con tappeti e oggetti di culto, adibite a luogo di incontro e preghiera. "Moschee d'Italia" contiene la descrizione puntuale della presenza islamica in Italia, un'analisi delle sue evoluzioni e degli attori sociali coinvolti, con l'aggiunta di una rigorosa mappatura, regione per regione, della realtà islamica organizzata. Da un lato mostra come la realtà dell'Islam italiano sia variegata e non priva anche di punti di frizione al suo interno; dall'altro, situa la questione nel suo alveo naturale, che per uno stato di diritto è la libertà di culto, in Italia sancita a livello costituzionale negli articoli 8 e 19.
14,00

I mercanti della notizia. Guida al controllo dell'informazione in Italia

I mercanti della notizia. Guida al controllo dell'informazione in Italia

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 288

Questo libro si pone un duplice obiettivo: fare luce sulle famiglie e le istituzioni che di fatto detengono il potere economico e politico in Italia e aiutare a riconoscere giornali ed emittenti televisive in base ai loro proprietari. Lo scenario che emerge non è dei più confortanti, ma conoscere è il primo passo per potersi muovere nel mondo dell'informazione con quella giusta dose di circospezione che ci permette di non cadere totalmente vittime della manipolazione delle notizie
14,00

Padroni a chiesa nostra. Vent'anni di politica religiosa della Lega Nord

Padroni a chiesa nostra. Vent'anni di politica religiosa della Lega Nord

Paolo Bertezzolo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 272

Tra la Chiesa e la Lega vi è stato un ventennale conflitto sulle questioni della solidarietà e dell'immigrazione, mentre si sono avvicinate nel terreno della difesa dell'"identità" religiosa. Basti pensare al crocefisso nelle scuole e nei pubblici uffici. La Lega Nord ha deciso di utilizzare il cattolicesimo per raggiungere l'obiettivo di una federazione di nazioni del Nord e, per questo, ne ha fornito un'interpretazione "etnica" e "identitaria". È conciliabile questo con la fede cattolica e col cristianesimo? È davvero possibile tra di esse un "incontro" che non renda subalterna la Chiesa alla Lega? E che non comporti gravi conseguenze per la stessa fede cristiana?
13,00

Come nasce un italiano. 150 anni per capirlo

Come nasce un italiano. 150 anni per capirlo

Antonio Nanni, Antonella Fucecchi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 160

"All'interrogativo 'Chi sono gli italiani?' la risposta che diamo è chiara: l'identità non è un fatto di sangue, discendenza, stirpe o etnia. L'Italia è di chi la ama, è frutto di scelta e condivisione". Il libro è rivolto soprattutto ai giovani italiani e alle seconde generazioni figlie degli immigrati, perché gli uni e gli altri rappresentano il futuro del paese. Gli autori ipotizzano una nuova legge sulla cittadinanza e una più forte integrazione dell'Italia nell'Unione europea quale parte essenziale dell'unità della famiglia umana e mosaico dei popoli.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.