Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi Ragazzi: Storia

Il mio nome è Anne Frank

Il mio nome è Anne Frank

Frediano Sessi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2010

pagine: 132

Quanti diari scrisse Anne Frank nel corso dei venticinque mesi della sua clandestinità? Il diario che la maggior parte di noi conosce ci dice proprio tutto di quello che accadde nell'alloggio segreto? Perché Anne, dopo avere scritto quasi ogni giorno un diario intimo, si decide a riscriverne una versione destinata alla pubblicazione? E che cosa si può scoprire di più della vita segreta di Anne Frank se si mettono a confronto i diari privati con il diario destinato al pubblico? Questo libro, racconta di un'Anne Frank spesso sconosciuta. Inoltre, con l'aiuto di documenti e testimonianze, ricostruisce la vita e i pensieri di Anne dopo il suo arresto: il viaggio e la breve permanenza nel campo olandese di Westerbork, la sua drammatica esperienza di deportazione ad Auschwitz e infine l'ultimo trasferimento nel campo di Bergen Belsen dove morirà di malattia e di stenti. Un libro necessario a tutti coloro che hanno già letto o che si propongono di leggere il diario di Anne Frank; per comprenderlo meglio, e per sentirsi più vicini all'esperienza umana, insieme unica e drammatica, della giovane ebrea oggi simbolo di tutti gli ebrei morti per mano dei nazisti. Età di lettura: da 11 anni.
10,00

Primo Levi: l'uomo, il testimone, lo scrittore

Primo Levi: l'uomo, il testimone, lo scrittore

Frediano Sessi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2013

pagine: 157

"Considerate se questo è un uomo / Che lavora nel fango / Che non conosce pace / Che lotta per mezzo pane / Che muore per un si o per un no". Sono i versi che aprono "Se questo è un uomo", il libro che consacra Primo Levi all'attenzione del mondo. Ma chi è Levi, oltre che un grande protagonista della letteratura e un testimone sopravvissuto all'Olocausto? È un bambino con gli occhi attenti, un appassionato di montagna, un giovane innamorato, uno scienziato rigoroso. Un uomo dal corpo fragile e dallo spirito tenace. Cosi tenace da sfidare la logica del campo di concentramento: privare l'uomo della propria umanità. Alla brutalità nazista Levi oppone la conoscenza, la luce della ragione. Una luce che rischiara ancora il passato, e ancora illumina le minacce del futuro. Età di lettura: da 11 anni.
10,00

Ultima fermata: Auschwitz. Storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo

Ultima fermata: Auschwitz. Storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo

Frediano Sessi

Libro

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 1997

pagine: 152

Arturo Finzi scopre di essere ebreo quando nel 1938 il regime fascista vara le leggi razziali. Da quel momento comincia a scrivere un diario in cui racconta le tappe della sua progressiva segregazione. La sua storia ricorda il dramma di tanti ragazzi ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi in un campo di sterminio. Età di lettura: da 10 anni.
10,50

Il mondo capovolto. Scene della Rivoluzione francese
5,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.