Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ei Editori: Eufonie

Il canto di Atena. Wagner e i greci

Il canto di Atena. Wagner e i greci

Marc Owen Lee

Libro: Libro in brossura

editore: Ei Editori

anno edizione: 2020

pagine: 128

Che Richard Wagner abbia attinto, e si sia ispirato, a figure e immagini proprie della mitologia nordica è noto a tutti gli appassionati dei suoi drammi musicali. Non tutti però sanno quanto il grande musicista tedesco debba direttamente al teatro greco classico, in particolare a Eschilo e alla cultura dell'Atene periclea. In questo lavoro breve, chiaro ed esauriente M. Owen Lee delinea i tratti di questo “debito” fertilissimo che attraversa virtualmente tutta la produzione wagneriana dal Tannhäuser al Parsifal, passando per la tetralogia dell'Anello e la dolorosa e sublime grandezza del Tristano. Lee ci offre un libro di agevolelettura ma rigoroso quale solo uno musicologo specialista del mondo greco classico poteva offrire. Il volume è integrato da una introduzione di Johan Herczog.
15,00

La sinfonia

La sinfonia

Kurt Pahlen

Libro: Libro in brossura

editore: Ei Editori

anno edizione: 2017

pagine: 239

Per gli amanti della musica d'arte, e non solo, il termine sinfonia è probabilmente quello più ricorrente. Ebbene, questo termine così usato – e qualche volta abusato – ha una sua origine, una sua gestazione, un suo sviluppo, in una parola una sua storia. È di questo che racconta il libro di Pahlen, esempio di divulgazione priva di qualsiasi cedimento alla banalizzazione. L'autore ripercorre la storia di questa espressione musicale attraverso le personalità e i momenti rappresentativi che ne hanno segnato il viaggio verso le sue forme più compiute, fino all'età moderna. Dai precursori alla nascita della partitura, dalle forme iniziali a Mozart, da Mozart a Britten l'autore dischiude tutto l'orizzonte dalla più classica delle architetture musicali. Saggio introduttivo di Cecilia Campa.
15,00

Wagner. Critica di una eredità

Wagner. Critica di una eredità

Jacques Barzun

Libro: Libro in brossura

editore: Ei Editori

anno edizione: 2015

pagine: 166

In un epoca in cui il dibattito sull'opera e il pensiero di Richard Wagner era ancora di bruciante attualità, Jacques Barzun assunse un atteggiamento estremamente critico nei confronti del grande musicista tedesco. Come opportunamente sottolinea Luigi Maiello in una lunga postfazione, ora che la immensa grandezza di Wagner come musicista e intellettuale è fuori questione, diventa ancora di maggiore interesse ascoltare una delle voci che fu di diversa opinione, tanto più che questa voce fu quella di uno dei più prestigiosi intellettuali americani della sua epoca.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.