EGEA: I Manuali
Informatica, diritto, intelligenza artificiale
Barbara Indovina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il testo fornisce una panoramica dei temi più rilevanti dell'informatica giuridica e del Legal Tech, analizzando come la tecnologia abbia modificato e continui a modificare il diritto, con particolare riferimento alle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Il testo vuole essere un valido aiuto per il giurista contemporaneo dal punto di vista pratico, con un focus sulle modalità di ricerca dell'informazione giuridica attraverso i siti istituzionali e le banche dati professionali, la redazione di testi giuridici, il processo telematico, le firme digitali e la fatturazione elettronica. In particolare, sono approfonditi i temi quali la sicurezza informatica, il trattamento dei dati personali, il diritto d'autore delle opere digitali, l'identità digitale, il documento informatico, il metaverso, la sorveglianza e il controllo dell'informazione, i cybercrime e la digital forensics.
Introduzione alle relazioni industriali. Caratteri e contesti
Mimmo Carrieri, Fabrizio Pirro
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il manuale introduce allo studio delle relazioni industriali, qui inteso come studio dei processi sociali di regolazione del lavoro. Nel fare ciò il testo tiene per quanto possibile distinti gli elementi che compongono il campo di studio dalle loro diverse declinazioni. Prima di analizzare i diversi elementi viene ricostruita storicamente la costituzione di questo campo di analisi e analizzati i diversi approcci adottati per studiarlo. Vengono poi definiti gli elementi: gli attori (soprattutto le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e degli imprenditori); le questioni conseguenti della rappresentanza e della rappresentatività; le dinamiche più importanti quelle negoziali – la contrattazione e la concertazione – e quelle conflittuali, allo stesso tempo alternative e compresenti. Ci si sofferma poi su due contesti particolari: quello delle imprese private e quello della pubblica amministrazione. Infine, si cerca di cogliere tutti questi elementi «in azione» soffermandosi in particolare sul caso italiano.
Management pubblico
Maria Cucciniello, Giovanni Fattore, Francesco Longo, Elisa Ricciuti, Alex Turrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il libro è uno strumento per studenti universitari che si avvicinano per la prima volta ai temi della gestione delle istituzioni pubbliche o di scienza dell'amministrazione con un taglio economico-aziendale. La finalità didattica è sostenuta da alcune caratteristiche: linguaggio preciso; capitoli brevi; sequenza logica pensata per corsi universitari di 6/8 crediti; presenza di supporti per lo studio e ricco elenco di esempi attuali che permettono al testo di essere molto esemplificativo. Lo spettro dei temi indagati è molto ampio, per permettere allo studente di avere una comprensione ampia sulle caratteristiche delle istituzioni pubbliche, sulle specificità manageriali e sulle traiettorie di cambiamento in corso. L'approccio pedagogico prevalentemente adottato è di natura induttiva: partendo dall'analisi di casi, problemi pubblici o evidenze quantitative si cerca di concettualizzare e costruire la teoria interpretative e le correlate suggestioni di management e di policy.
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 2
Giovanni Meruzzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 358
Anche il secondo volume del Complemento nasce, come il primo, per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale: opere che, come noto, spesso sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente e a chi vuole apprendere le nozioni fondamentali della materia, caratterizzata da elevata tecnicità, orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti. Non un manuale quindi, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato che, partendo dal dato normativo, illustri le prima legum cunabula del Diritto commerciale italiano. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenziali. Offre inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame o del recupero delle nozioni fondamentali. L'approccio utilizzato lo rende di utilità anche per chi, dopo la laurea, si trovi a riprendere in mano, nel percorso di ulteriore formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale. Questa terza edizione del volume, dedicato all'esposizione e all'analisi delle nozioni fondamentali in tema di società di capitali e cooperative, è aggiornato con la disciplina del Codice della Crisi e dell'Insolvenza come da ultimo modificata nel 2022 e attualmente vigente, e tiene conto, oltre che delle ulteriori modifiche normative medio tempore occorse, del D.lgs. 19/2023, attuativo del novellato regime europeo in materia di operazioni straordinarie transfrontaliere e internazionali.
Tecniche della ricerca di marketing
Beatrice Luceri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 290
Il libro è un manuale a uso degli studenti di management e delle imprese che hanno necessità di rapportarsi in modo efficace con i professionisti della ricerca di marketing. Esplora le principali tecniche di ricerca, qualitative e quantitative, e focalizza l'attenzione sul contributo della ricerca di marketing alla creazione di valore per l'impresa. A dieci anni dalla pubblicazione del libro Prospettive della ricerca di marketing, l'impressionante evoluzione in atto delle realtà sociali, dei modelli di consumo e delle tecnologie ha reso necessario la realizzazione di un nuovo volume: in particolare, per ogni tecnica di ricerca sono state approfondite le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e dalle neuroscienze. Si è inoltre voluto arricchire il contenuto dando voce direttamente agli istituti di ricerca di marketing, mediante la presentazione di numerosi casi concreti: un modo per offrire una prospettiva diversa e connettere teoria e pratica aziendale.
Economia e management sanitario. Settore, sistema, aziende, protagonisti
Federico Lega
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: XLII-324
Questo testo è pensato e costruito per aiutare il lettore a capire la complessità del settore della salute e del Servizio Sanitario Nazionale alle prese con una «nuova normalità» e sfide senza precedenti. Tre su tutte: gestire la salute anziché curare la malattia, governare la rivoluzione tecnologica e produrre valore per il paziente oltre la prestazione. L'analisi condotta lungo questi binari delinea in profondità la natura e le specificità gestionali delle aziende sanitarie, la loro straordinaria «bellezza» e unicità, ma anche le complicazioni determinate dal professionalismo e dalle dinamiche del contesto pubblico e privato in cui operano. Il lettore può così apprendere quali dinamiche presiedono, o dovrebbero caratterizzare, l'agenda di politica sanitaria del complessivo settore della salute, del SSN e dei sistemi regionali, gli strumenti gestionali e le trasformazioni organizzative e operative che stanno riconfigurando il modo di agire nelle aziende sanitarie, per aumentarne produttività, qualità, sostenibilità e generazione di valore. Chi ricopre un ruolo direzionale nel settore della salute potrà riflettere sul proprio vissuto, approfondendo le questioni legate all'esercizio della leadership e alle pratiche manageriali, confrontandosi con i quadri concettuali e le evidenze della letteratura e dei casi studio discussi nel testo. Lo studente che si sta preparando per un futuro nel settore della salute e il professionista che si è posto nuovi traguardi di carriera, possono valutare quale sviluppo professionale sia più attrattivo e coerente con le proprie attitudini e ambizioni.
Management. Economia e gestione delle imprese
Francesco Perrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 572
Impresa e management vanno a braccetto. La prima rappresenta il più importante soggetto economico della nostra società che con essa evolve con l'obiettivo di creare valore e benessere diffuso. La crescente complessità delle dinamiche competitive ha portato alla ricerca di nuove modalità di creazione del valore finalizzate a sostenere l'equilibrio delle imprese nel lungo periodo. La disciplina del management studia il comportamento economico, i modelli e i processi di funzionamento alla base dell'impresa. La sostenibilità, definita come nuovo modello manageriale basato sulla valorizzazione delle relazioni e sulla capacità di integrare strategicamente sfide sociali e ambientali sta acquisendo un rilievo crescente quale approccio centrale e innovativo per il successo dell'impresa, agendo sul miglioramento della capacità di rispondere alle richieste provenienti dal contesto di riferimento. Il manuale, rivolto a studenti, imprenditori, manager, policy maker e appassionati di impresa, fornisce una visione innovativa, nonché un inquadramento completo ai temi dell'economia aziendale e della gestione d'impresa, a partire dalle teorie e dai modelli consolidati in letteratura, per approdare agli aspetti più concreti del governo dell'impresa, della sua gestione strategica e di quella «operativa», guardando ai modelli di business solo qualche anno fa inimmaginabili.
Data visualization. Grafici, dashboard e mappe con Python, R e Open Data
Marco Cremonini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il testo presenta la prima panoramica completa e dettagliata delle principali funzionalità di data visualization per gli ambienti R e Python nella tipica pipeline che prevede la realizzazione di grafici statici, grafici dinamici e interattivi e dashboard web, vere e proprie applicazioni web nelle quali confluiscono e si integrano gli elementi della data visualization e dei servizi web interattivi. Gli strumenti utilizzati sono tutti di tipo open source e garantiscono risultati di alta qualità e livello professionale, oltre a essere insostituibili come ausili didattici per comprendere in modo chiaro la logica e la realizzazione delle diverse visualizzazioni. L'ultima parte del volume presenta la visualizzazione di dati geografici attraverso mappe e utilizzando geodataset e shape file cartografici. Questo ambito affascinante, fino a pochi anni fa quasi di esclusiva pertinenza di strumenti specialistici per la moderna cartografia, è ora accessibile con strumenti degli ambienti R e Python che nelle più recenti evoluzioni hanno raggiunto un livello qualitativo sorprendente. La visualizzazione di dati geografici con strumenti open source non si limita alle semplici choropleth map, ma consente di gestire efficacemente grafici con stratificazione di molti livelli cartografici e di operare su dati geografici in maniera sofisticata. Tutti i numerosi esempi svolti con Open Data sono liberamente accessibili e resi disponibili nel materiale online insieme al codice completo e ai risultati di ogni esempio, rendendo quindi sempre facile riprodurli, variarli e, in ultima istanza, apprendere a sviluppare una fase di data visualization moderna e professionale. L'opera si rivolge a chiunque sia interessato alla data visualization, indipendentemente dalla disciplina o ambito professionale di appartenenza: richiede solo una certa familiarità con i fondamenti di R e Python per la data science.
Proprietà intellettuale e industrie culturali
Paola Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 296
L'espressione «industrie culturali» si riferisce a settori che, sebbene caratterizzati da dinamiche economiche differenti, sono accomunati dall'importanza dei diritti di proprietà intellettuale e della loro gestione. Tali settori includono una grande varietà di prodotti creativi,, dalle opere tradizionali come la musica, la letteratura e le arti figurative, alle creazioni più innovative quali il design e i personaggi di fantasia. L'opera si rivolge a operatori dei settori culturali e studenti di corsi giuridico-economici, con il fine di offrire una guida alle principali tematiche giuridiche che riguardano la gestione e lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale, nonché la valorizzazione di opere e prodotti creativi in generale. I temi trattati sono suddivisi in tre aree: marchi, diritto d'autore e tutela del disegno industriale. Per ogni area, le problematiche giuridiche sono trattate sia a livello generale, con un'esposizione degli aspetti principali della disciplina rilevante, sia mediante focus su particolari problemi che sorgono nella tutela delle opere e nello sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale in specifici settori.
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 1
Giovanni Meruzzi
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 242
Il volume nasce per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale: opere che, come noto, spesso sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti di una materia caratterizzata da un'elevata tecnicità. Non un manuale, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato sui temi del diritto dell'impresa e delle società, che partendo dal dato normativo illustri le prima legum cunabula del Diritto commerciale italiano. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenziali. Offre, inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame. L'approccio utilizzato lo rende di utilità anche per chi, dopo la laurea, si trova a riprendere in mano, nel percorso di ulteriore formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale. La terza edizione, oltre a contenere gli aggiornamenti resi necessari dai vari interventi legislativi medio tempore occorsi, è essenzialmente caratterizzata dalla stabilizzazione del novellato regime concorsuale, entrato in vigore solo alla fine del 2022 con modifiche rilevanti rispetto all'originario impianto del D.lgs. 14/2019.
Diritto pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 438
Questo manuale, giunto alla terza edizione, analizza compiutamente l'ordinamento costituzionale italiano, soffermandosi sia sulla descrizione degli organi sia sui rapporti intercorrenti tra gli stessi, senza tralasciare l'analisi delle relazioni tra potere pubblico e persona, tanto nella sua dimensione individuale quanto collettiva. Il linguaggio è chiaro e lineare, per consentire un primo avvicinamento alla materia. Allo stesso tempo, gli istituti sono trattati approfonditamente, tanto da rendere il volume un sussidio utile e aggiornato anche per chi è più avanti negli studi. Tratto caratterizzante di questa pubblicazione è quello di accentuare i legami tra diritto ed economia, evidenziando così le ricadute che le funzioni pubbliche hanno sull'economia reale.
Principi contabili e bilancio d'esercizio
Antonio Del Pozzo, Salvatore Loprevite, Domenico Nicolò, Claudio Teodori
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 350
Il manuale esamina gli argomenti fondamentali per la comprensione dei principi contabili nazionali e internazionali e fornisce le chiavi interpretative per la redazione del bilancio d'esercizio, perseguendo il necessario equilibrio tra aspetti teorici e pratici. Le tematiche sono presentate con una visione unitaria, mediando tra esigenze di generalizzazione e di approfondimento sui singoli principi contabili. I capitoli descrivono il fenomeno oggetto di rappresentazione in bilancio e il suo trattamento nell'impostazione del legislatore e dei principi contabili nazionali e internazionali. Il volume costituisce un corso di approfondimento intermedio che presuppone una conoscenza di base della contabilità e del bilancio. Oltre a soddisfare le esigenze degli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale di classe aziendale ed economica, il libro può costituire anche un utile riferimento per i professionisti che devono redigere o esaminare i bilanci confrontandosi con le nuove sollecitazioni indotte dall'evoluzione dello scenario internazionale in materia contabile.

