Egaf: I prontuari
Prontuario dell'infortunistica stradale
Giandomenico Protospataro, Elio Di Jeso, Gianluca Rossi, Rudi Zucchelli
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2018
pagine: 1008
Il "Prontuario dell'infortunistica stradale" si propone di fornire un quadro sistematico e completo degli interventi, e delle relative modalità, che l'agente accertatore deve attuare per la più fedele e corretta rilevazione degli elementi di un sinistro stradale. L'opera dà un taglio pratico a una disciplina assai complessa e con diversificati coinvolgimenti tecnici e scientifici, in modo da offrire, nell'immediatezza del sinistro, uno strumento operativo di semplice uso sia per i rilievi sia per i conseguenti atti, con riferimento a tutti gli aspetti interessati. Scritta con dovizia di particolari, corredata di schemi, illustrazioni e appendici di modulistica e segnaletica stradale, l'opera è arricchita di domande/risposte, consigli pratici e ampia casistica esemplificativa della descrizione di eventi infortunistici, redatta in modo da poter essere trascritta direttamente sugli atti e sui verbali.
Prontuario del trasporto delle merci pericolose
Giandomenico Protospataro
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2017
pagine: 1248
La pubblicazione contiene una sintesi chiara, semplice ed esauriente, articolata in logica sequenza, degli argomenti ADR più strettamente collegati agli aspetti operativi del trasporto su strada. Capitoli specifici sono dedicati ai regimi amministrativi speciali riguardanti il trasporto di esplosivi, gas tossici e sostanze radioattive. Apposita sezione è dedicata al sistema sanzionatorio, redatta in modo estremamente pratico, completa della formulazione dei verbali di contestazione, utile non solo all'agente accertatore ma anche all'operatore del trasporto, che attraverso l'individuazione delle violazioni e delle relative sanzioni può accedere a un'interpretazione puntuale della normativa ADR. Un originale e articolato schema grafico di verifica consente di orientarsi con metodo nella complessa sequenza dei controlli. Destinatari della pubblicazione sono le imprese di spedizione e di trasporto, i conducenti, i centri di formazione e le autoscuole, le forze dell'ordine preposte agli accertamenti e, in definitiva, tutti coloro che sono interessati alla complessa disciplina del trasporto su strada di merci pericolose.
Prontuario dell'autotrasporto
Giandomenico Protospataro, Camillo Lobina, Antonio Macera
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2017
pagine: 1120
L'autotrasporto di cose con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t e l'autotrasporto di persone con veicoli aventi oltre 9 posti sono soggetti a particolare regolamentazione, nazionale e internazionale, che ha prodotto numerosi istituti: REN (registro elettronico nazionale), accesso al mercato, licenze e autorizzazioni, Albo autotrasportatori, ecc. Per illustrare in modo agile e operativo queste tematiche, già affrontate ampiamente in pubblicazioni dottrinali, si è scelta la formula del prontuario, strumento di essenziale conoscenza per risposte immediate sia per avvicinarsi ai complessi argomenti sia soprattutto nell'immediatezza operativa dei controlli su strada. Per essi, in particolare, oltre agli appositi capitoli all'interno del trattato, sono predisposte sezioni operative specifiche con indicati gli importi delle sanzioni e le modalità per la redazione dei verbali.
Ausiliario della sosta
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2017
pagine: 448
Manuale per la formazione e prontuario operativo per gli accertatori delle violazioni in materia di sosta e di circolazione sulle corsie riservate. Aggiornato con le più recenti novità normative.
Prontuario dei documenti per la circolazione stradale
Giandomenico Protospataro, Emanuele Biagetti
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2017
Numerosi sono i documenti previsti dalla disciplina UE e nazionale per le molteplici sfaccettature della circolazione stradale e del trasporto cui vanno ad aggiungersi, in alcuni casi, le numerose varianti del medesimo documento succedutesi nel tempo che possono essere tuttora vigenti. Per agevolare la conoscenza operativa di tali documenti nasce questa pubblicazione, che, dopo una premessa relativa all'iter logico e cronologico del controllo dei documenti su strada, è così suddivisa: obbligo del possesso dei documenti, documenti del conducente (patenti di guida, CAP, CQC, CFP, ecc.), documenti del veicolo (modelli di carta di circolazione, dal ciclomotore ai veicoli eccezionali), titoli autorizzativi del veicolo che trasporta merci, titoli per la merce trasportata (ATP, pericolosa, rifiuti, animali vivi, eccezionali), documenti per il trasporto professionale di persone, falso documentale. La pubblicazione, nel classico formato ad album, pur pensata soprattutto per gli operatori che svolgono servizio di polizia stradale, potrà essere particolarmente utile anche ad altri professionisti del settore, fra cui consulenti automobilistici, ecc.
Prontuario dell'infortunistica stradale
Giandomenico Protospataro, Elio Di Jeso, Gianluca Rossi, Rudi Zucchelli
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2017
pagine: 992
Il "Prontuario dell'infortunistica stradale" si propone di fornire un quadro sistematico e completo degli interventi, e delle relative modalità, che l'agente accertatore deve attuare per la più fedele e corretta rilevazione degli elementi di un sinistro stradale. L'opera dà un taglio pratico a una disciplina assai complessa e con diversificati coinvolgimenti tecnici e scientifici, in modo da offrire, nell'immediatezza del sinistro, uno strumento operativo di semplice uso sia per i rilievi sia per i conseguenti atti, con riferimento a tutti gli aspetti interessati. Scritta con dovizia di particolari, corredata di schemi, illustrazioni e appendici di modulistica e segnaletica stradale, l'opera è arricchita di domande/risposte, consigli pratici e ampia casistica esemplificativa della descrizione di eventi infortunistici, redatta in modo da poter essere trascritta direttamente sugli atti e sui verbali.
Prontuario dell'infortunistica stradale
Giandomenico Protospataro
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2016
Il Prontuario dell'infortunistica stradale si propone di fornire un quadro sistematico e completo degli interventi, e delle relative modalità, che l'agente accertatore deve attuare per la più fedele e corretta rilevazione degli elementi di un sinistro stradale. L'opera dà un taglio pratico a una disciplina assai complessa e con diversificati coinvolgimenti tecnici e scientifici, in modo da offrire, nell'immediatezza del sinistro, uno strumento operativo di semplice uso sia per i rilievi sia per i conseguenti atti, con riferimento a tutti gli aspetti interessati. Scritta con dovizia di particolari, corredata di schemi, illustrazioni e appendici di modulistica e segnaletica stradale, l'opera è arricchita di domande/risposte, consigli pratici e ampia casistica esemplificativa della descrizione di eventi infortunistici, redatta in modo da poter essere trascritta direttamente sugli atti e sui verbali. Il Prontuario offre agli operatori di polizia stradale un immediato riferimento per l'adempimento del loro delicato compito.
Prontuario del veicolo
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2015
Le caratteristiche tecniche dei veicoli sono disciplinate da direttive e regolamenti UE, da regolamenti UNECE nonché dal Codice della strada e dal relativo Regolamento purché non contrastanti con le norme UE. I regolamenti UE e UNECE sono direttamente applicabili nell'ordinamento nazionale mentre le direttive UE devono essere recepite con provvedimenti nazionali. Negli ultimi tempi l'UE, nel settore specifico, ha scelto di sostituire le direttive con regolamenti, proprio per la loro diretta applicabilità. Tale complesso normativo, che viene costantemente aggiornato alla evoluzione tecnologica, è riepilogato in questo Prontuario per fornire agli operatori del settore (addetti ai servizi di polizia stradale, tecnici UMC e dei centri autorizzati alle revisioni, ecc.) uno strumento agile e prontamente consultabile nell'immediatezza della decisione.
Prontuario dei documenti per la circolazione stradale
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2015
Numerosi sono i documenti previsti dalla disciplina UE e nazionale per le molteplici sfaccettature della circolazione stradale e del trasporto cui vanno ad aggiungersi, in alcuni casi, le numerose varianti del medesimo documento succedutesi nel tempo che possono essere tuttora vigenti. Per agevolare la conoscenza operativa di tali documenti nasce questa pubblicazione, che, dopo una premessa relativa all'iter logico e cronologico del controllo dei documenti su strada, è così suddivisa: obbligo del possesso dei documenti, documenti del conducente (patenti di guida, CAP, CQC, CFP, ecc.), documenti del veicolo (modelli di carta di circolazione, dal ciclomotore ai veicoli eccezionali), titoli autorizzativi del veicolo che trasporta merci, titoli per la merce trasportata (ATP, pericolosa, rifiuti, animali vivi, eccezionali), documenti per il trasporto professionale di persone, falso documentale. Per ciascun documento preso in considerazione è contenuta: descrizione del modello con informazioni relative al rilascio; riproduzione in quadricromia dei vari modelli; dei vari campi nei modelli più significativi; altre informazioni che possono essere di interesse per l'operatore.
Prontuario dell'autotrasporto
Giandomenico Protospataro, Camillo Lobina, Antonio Macera
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 696
L'autotrasporto di cose con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t e l'autotrasporto di persone con veicoli aventi oltre 9 posti sono soggetti a particolare regolamentazione, sia nazionale sia internazionale. Per illustrare in modo agile ed operativo queste tematiche, già affrontate ampiamente in pubblicazioni dottrinali, si è scelta la formula del Prontuario: tale strumento è di essenziale conoscenza per trovare risposte adeguate a dubbi o necessità concrete sia per avvicinarsi ai complessi argomenti sia soprattutto nell'immediatezza operativa dei controlli su strada per gli operatori del servizio di vigilanza. Il Prontuario illustra i requisiti e le condizioni necessari per il corretto svolgimento dell'attività di trasporto, ne chiarisce di volta in volta la nozione nello specifico, ne indica le autorizzazioni e i titoli necessari in ogni circostanza, con i relativi documenti, soffermandosi puntualmente sul regime sanzionatorio che accompagna la disciplina sostanziale della materia fra cui il controllo dei tempi di guida e riposo dei conducenti mediante tachigrafo analogico o digitale.
Prontuario del trasporto delle merci pericolose 2015
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 1248
La circolazione su strada di veicoli che trasportano merci pericolose è regolata dall'Accordo ADR il cui contenuto prescrittivo è costituito dalla voluminosa tabella che riporta in dettaglio, per ogni singola sostanza, specifiche prescrizioni per il suo corretto trasporto. Per agevolare questo percorso, la tabella nominativa, presente in questo Prontuario, è corredata da una raccolta di tabelle sintetiche che indicano immediatamente il significato dei vari codici: dalla consultazione di queste tabelle si costruisce poi agevolmente il quadro prescrittivo per ciascuna sostanza. In considerazione della complessità e dell'elevato tecnicismo della materia, la pubblicazione contiene una sintesi chiara, semplice ed esauriente, articolata in logica sequenza, degli argomenti ADR più strettamente collegati agli aspetti operativi del trasporto su strada.
Ausiliario della sosta
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 432
La figura professionale dell'ausiliario del traffico è stata istituita per l'accertamento delle violazioni in materia di sosta sulle strade comunali e di circolazione e sosta sulle corsie riservate. Coadiuvando gli organi di polizia nell'attività di contrasto di quei diffusi comportamenti irregolari che congestionano la circolazione nei centri abitati, consentono un più razionale impiego del personale di polizia stradale nell'attività di prevenzione e repressione di comportamenti più pericolosi. La nomina degli ausiliari del traffico (da parte del sindaco) non può prescindere da una loro formazione se pur limitatamente alle materie collegate alle violazioni di loro competenza e alle relative procedure di accertamento. La pubblicazione offre, oltre agli indispensabili principi di base, anche l'accurata analisi del Codice della strada relativamente alla materia e le modalità pratiche ed operative per lo svolgimento del servizio. Questa 15° edizione è aggiornata agli ultimi interventi normativi fra cui, in particolare, l'aggiornamento biennale degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie, apportate dal DI 16.12.2014, in vigore dall'1.1.2015.