EGA-Edizioni Gruppo Abele: Fuori collana
All'armi son fascisti!
Gastone Cottino
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2024
pagine: 64
«Alla soglia dei miei cent'anni (ne ho compiuti 98), un gruppo di ragazzi e ragazze mi ha chiesto un incontro ponendomi una domanda che riassume il problema di oggi: "Tu hai partecipato alla Resistenza e alle tappe successive della Repubblica. La tua generazione e quelle immediatamente successive hanno avuto dei valori chiari a cui guardare e delle persone di riferimento. Noi a chi e a cosa facciamo riferimento?". È una domanda giusta, profondamente giusta, che rimanda alla necessità di ritrovare il filo e il senso di una storia. Una storia che i giovani non conoscono, o conoscono poco, perché negli ultimi decenni è stata stravolta e dispersa. Che fare? E con quali riferimenti? Io credo che il punto di partenza, il primo riferimento per voi giovani stia in un prezioso monito di quella grande figura che fu Nuto Revelli: "Capire e non arrendersi, capire ciò che siamo stati e ciò che dobbiamo essere; capire e non arrendersi: mai". Ragazzi e ragazze, tocca a voi. Non arrendetevi mai!» (Gastone Cottino)
Animalicomio
Pino Pace
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2023
pagine: 64
Che ci fa un cormorano in tangenziale? E una pantera tra i sassi di Matera? E un cavalluccio marino a Portofino? Una compagine esilarante di animali da ogni ambiente naturale e di tutte le dimensioni, protagonisti delle 46 filastrocche pirotecniche che state per leggere. Provate a mettere insieme fantasia, animali e giochi di parole: il risultato è divertentissimo! Età di lettura: da 5 anni.
Isole carcere. Geografia e storia
Valerio Calzolaio
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2022
pagine: 224
La storia, la funzione sociale e le peculiari caratteristiche della detenzione penitenziaria sulle isole. Quale significato ha assunto nei secoli, e ha tutt'ora, la reclusione su territori lontani dalla terraferma? Quali vicende storiche e quale immaginario (letterario, cinematografico, culturale etc.) si legano a questa condizione? Che ruolo hanno oggi questi penitenziari, da quelli ancora attivi a quelli che ormai fanno parte del patrimonio storico-paesaggistico? Di questo e molto altro racconta Valerio Calzolaio nel suo saggio, attraversando mari e bacini oceanici di tutti i continenti. Da l'Asinara e Procida nel Mediterraneo a El Frontón e Alcatraz nel Pacifico, all'Isola del Diavolo e Robben Island nell'Atlantico, passando anche per isole fluviali e lacustri.
La dittatura dell'economia
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 192
«Così come il comandamento “non uccidere” pone un limite chiaro per assicurare il valore della vita umana, oggi dobbiamo dire “no a un’economia dell’esclusione e della inequità”. Questa economia uccide». Il saggio - a cura di Ugo Mattei e introdotto dalle parole di Luigi Ciotti - raccoglie alcuni tra i più attuali e importanti discorsi di Papa Francesco sul nostro tempo. Globalizzazione, lavoro, economia, capitalismo, vite ai margini della società, ecologia e cura del pianeta Terra. Un grido d'allarme, contro l'economia che ci sovrasta, per affermare la difesa della dell'umanità e del suo futuro. Prefazione di Ugo Mattei.
Dire fare creare. Esperienze espressive a scuola. Tracce. Volume Vol. 1
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2024
pagine: 144
Primo volume della serie Tracce, rivolta principalmente a insegnanti, che raccoglie riflessioni e pratiche didattiche per integrare le discipline artistiche nella scuola dell’infanzia e primaria. Il gruppo di ricerca “Esperienze creative” – composto da insegnanti e dirigenti scolastici con anni di esperienza – esplora il ruolo fondamentale del linguaggio non verbale, come la pittura, la musica e il teatro, nel percorso educativo dei bambini. Dire fare creare propone un percorso che mira a stimolare la creatività e il pensiero divergente, sottolineando l’importanza dell’espressione emotiva attraverso le arti. Questo primo volume è dedicato all’arte e alla produzione artistica e fornisce esempi concreti di laboratori creativi realmente svolti nelle classi degli insegnanti coinvolti nella stesura. La serie Tracce è un omaggio a Francesco De Bartolomeis, uno dei più importanti pedagogisti italiani del Novecento, che ha sostenuto l’importanza dell’arte come strumento educativo nelle scuole.
Una storia aperta. Diritti da difendere, diritti da conquistare
Laura Boldrini, Eleonora Camilli
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2021
pagine: 142
«I diritti non possono restare solo scritti sulla carta. Non basta averli inseriti in Costituzione o nelle leggi: non è lì che si chiude il percorso. Per renderli vivi, effettivi, bisogna dare loro applicazione completa. Devono diventare fatti: posti di lavoro, salari adeguati, asili nido, assistenza ospedaliera, giustizia rapida ed efficace, strutture scolastiche sicure, centri antiviolenza, protezione delle minoranze». Femminismo, diseguaglianze, migrazioni, antifascismo, discorsi d'odio e le tante battaglie per l'affermazione dei diritti umani e civili di tutte le persone: questo e molto altro in una conversazione tra una donna impegnata in politica e una giornalista esperta di diritti.
Un ebreo contro
Moni Ovadia
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Moni Ovadia: ebreo, musico, teatrante, sempre dalla parte degli ultimi, spesso controcorrente». Così Livio Pepino introduce il suo interlocutore nelle primissime righe di questo libro-intervista, delineando un personaggio eclettico, difficile da inquadrare. Un percorso artistico che comincia dalla musica tradizionale, dai Cantacronache «di cui sono stato discepolo e amico» fino alla fondazione degli Ensemble Havadià, gruppo musicale che si muove fra song brechtiano e cultura yiddish. Fondendo canzone e teatro, Ovadia si reinventa nella figura di musicista attore: racconta così le tournée internazionali e la genesi del suo spettacolo più conosciuto, Oylem Goylem (Il mondo è scemo, in lingua yiddish). Ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, i compagni di strada che l'hanno segnato – Jannacci, Dario Fo, Fausto Amodei, don Andrea Gallo e molti altri – e la continua evoluzione del suo registro stilistico. Diversi sono i riferimenti politici. Dignità umana, discriminazioni e razzismi, Salvini e le destre: «Non può esistere dignità sociale o collettiva senza dignità individuale della persona». Profondamente di sinistra, il suo giudizio sulla politica contemporanea è drastico e senza appello. Come drastica è anche la sua opinione su Israele e le sue politiche persecutorie e reazionarie verso i palestinesi, cui è dedicata l'ultima parte del libro-intervista. "Un ebreo contro" è un'occasione per conoscere il percorso sfaccettato di un artista in continua sperimentazione e ricerca. Uno sguardo sensibile sul mondo e le sue contraddizioni, una critica feroce e spesso ironica al presente, e un invito a riscoprire empatia ed umanità.
Nei sentieri degli uomini. In dialogo con Marco
Marcelo Barros
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2015
pagine: 216
Dalla parte degli ultimi. Lia Varesio e la Bartolomeo & C.
VARESIO
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il libro ripercorre la vita di Lia Varesio, una piccola gracile donna dal corpo sgraziato ma dalla volontà di ferro che, con i suoi volontari della Bartolomeo & C., si è prodigata per gli "ultimi", barboni, prostitute, tossicodipendenti, ex carcerati. "A volte è sufficiente una parola, un gesto, un sorriso e le persone possono guarire psicologicamente e uscire dal loro autismo. Ed è proprio questo che mi stimola ad andare avanti e continuare a lavorare per uomini e donne della città che non hanno ancora trovato spazio, cure, dignità, attenzione, giustizia e solidarietà". Prefazione di Diego Novelli.
Mafia cartoon. Matite ribelli, mosaico di denuncia
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2006
pagine: 160
Da Altan a Forattini, da Vauro a Ellekappa, da Staino a Bozzetto a Quino. I più grandi vignettisti italiani e alcuni tra i più noti autori satirici internazionali in un brillante libro-denuncia contro le mafie. Il catalogo ufficiale della mostra omonima itinerante, curata da Marisa Paolucci per Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Vignette di: Achous, Almo the Best, Altan, Ayl, Bell, Bersani, Biani, Bozzetto, Bucchi, Buonanno, Carra, Chiappori, Detcheuk, Di Mauro, Dilem, Dispensa, Ellekappa, Farzai, Fatunta, Flonza, Forattini, Gado, Giannelli, Gud, Hamidous, Haye Kalla, Kichka, Krancic, Marmotti, Mendoza, Modenese, Mushabah, Nidasio, Papini, Paz, Pillilini, Pipolo, Pizzino, Plantu, Quino, Ren-Lac, Sewado, Staino, Vaglio, Valente, Vauro, Vettori, Vignazia, Zapiro, Zekid.