Educazione Waldorf: Studi antroposofici pedagogia steineriana
La volontà verso il futuro
Peter Selg
Libro: Libro in brossura
editore: Educazione Waldorf
anno edizione: 2018
pagine: 77
Il lavoro che qui viene proposto non ha un diretto riferimento alla educazione del bambino, cioè alla pedagogia steineriana a cui è dedicata la collana “Studi antroposofici di pedagogia steineriana”. Esso si rivolge al mondo degli adulti e vuole dare un contributo alla crescita e alla maturazione interiori di quanto ognuno di noi porta dentro sé come volontà carica di futuro, cioè come sorgente di forze ideali e morali rivolte al bene futuro dell’uomo e dell’umanità. La conoscenza della natura della volontà dell’uomo, il legame di questa volontà con la sfera del cuore e con le forze dell’arcangelo Michele, i tre temi principali del lavoro di Peter Selg, sono sì riflessioni e stimoli rivolte all’adulto, ma nella loro ricaduta in ambito pedagogico, sono un significativo contributo alla educazione dei bambini. Sappiamo come sia importante per i bambini che l’educatore abbia non solo un pensiero ricco di forze ideali, ma anche un linguaggio pregno di ideali e un agire mosso da un carica idealistica. Lo studio del testo che presentiamo può essere una importante sorgente a cui attingere queste forze ideali.
Infanzia e Cristo. L'atteggiamento terapeutico a confronto diretto con la minaccia
Peter Selg
Libro: Libro in brossura
editore: Educazione Waldorf
anno edizione: 2017
pagine: 75
I punti di vista sviluppati in questo libro vennero presentati da Peter Selg a conclusione di un convegno sull'infanzia in pericolo. Trattano della peculiarità dei primi tre anni di vita e delle forze che agiscono in questo lasso di tempo, della minaccia che subiscono, ma anche della loro singolarità spirituale, della loro grandezza e della loro importanza. Il bambino, come afferma Rudolf Steiner, col terzo anno, da “figlio di Dio” diviene “figlio dell’uomo”. In particolar modo in processi di autoguarigione e di maturazione che possono essere compiuti in autonomia o con un sostegno terapeutico, si mostrano tuttavia anche in fasi evolutive successive le forze della prima infanzia trasformate, che si devono considerare tra le più elevate forze sulla Terra: “Riconoscere le forze operanti nell'uomo durante l’infanzia, vuol dire riconoscere il Cristo nell'uomo.” (Rudolf Steiner)
Innatalità. La pre-esistenza dell'uomo e la via verso la nascita
Peter Selg
Libro: Libro in brossura
editore: Educazione Waldorf
anno edizione: 2016
pagine: 72
L'autore porta vari aspetti del concetto di "innatalità" introdotto da Rudolf Steiner per definire la vita pre concezionale dell'uomo e della sua grande rilevanza per la medicina, l'istruzione e la comprensione dell'individualità umana. Il libro è una versione ampliata di una conferenza da lui tenuta nel 2009 presso il reparto di maternità della Clinica Ita Wegman di Arlesheim (Svizzera) e getta una luce sul processo di incarnazione dell'uomo e del suo destino sulla terra che viene preparato a lungo nelle altezze cosmiche.
Il bambino come organo di senso. Per una comprensione antroposofica dei processi di imitazione
Peter Selg
Libro: Libro in brossura
editore: Educazione Waldorf
anno edizione: 2016
pagine: 81
Rudolf Steiner ha descritto in numerose conferenze l’ampio significato del processo di imitazione della prima infanzia, studiandolo fino nei dettagli fisiologici. I risultati della moderna ricerca sperimentale confermano in modo deciso le sue tesi, trascurano però tutto l’aspetto metodologico da lui sviluppato. Lo studio qui pubblicato trae dall’insieme dell’opera di Rudolf Steiner gli aspetti più importanti della antropologia del processo imitativo infantile e la sua importanza per lo sviluppo complessivo del bambino.
Il cammino di conoscenza per l'educatore. Una raccolta di testi di Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Educazione Waldorf
anno edizione: 2016
pagine: 77
Questa raccolta di testi meditativi di Rudolf Steiner costituisce nel suo insieme una sorta di percorso interiore rivolto agli educatori. Vi sono spunti per attivare pensare, sentire e volere, per rafforzare gli ideali e i compiti dell'insegnante steineriano e per maturare una crescita sociale.