Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Saecula: Il tempo nel tempo

Ricerche a confronto. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente

Ricerche a confronto. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2013

pagine: 388

I Seminari di Antichità Classica e del Vicino Oriente Antico "Ricerche a Confronto", organizzati dall'Associazione Rodopis, a partire dall'anno 2010-2011, allo scopo di promuovere l'incontro tra giovani antichisti provenienti da università italiane e straniere, trovano oggi posto in una miscellanea. Gli argomenti trattati, gli ambiti disciplinari, le metodologie e i punti di vista adottati dai relatori sono i più vari, nel contesto antichistico, e risultano ordinati secondo un criterio latamente cronologico. Una peer-review di recensione arricchisce gli interventi e ne certifica la qualità scientifica: a ogni contributo, infatti, segue una sezione "Dialogo con..." nella quale sono stati riuniti due commenti. Autori esperti di settore e giovani studiosi hanno offerto il proprio parere sui contenuti esposti, consigli di approfondimento, suggerimenti per gli sviluppi futuri delle ricerche intraprese, punti di vista alternativi sulle problematiche esposte.
20,00

Sesso e poetere nella Roma imperiale. Quattro vite scandalose

Sesso e poetere nella Roma imperiale. Quattro vite scandalose

Dimitri Landeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2012

pagine: 108

Dimitri Landeschi ricostruisce in questo suo lavoro le vicende biografiche di quattro figure femminili appartenute alla famiglia Giulio-Claudia e vissute a Roma circa duemila anni fa. Sempre e ovunque condannate per i vizi di cui tanta storiografia offrì generosamente i dettagli, le protagoniste sono Giulia Maggiore, Messalina, Agrippina Minore e Poppea. L'intento dell'autore consiste nel reinterpretare i dati forniti dalla storiografia ufficiale in relazione a studi storici più attuali, con una buona dose di arguzia e senza pedanteria accademica. Quel che ne risulta è un saggio snello, ma incisivo, dal carattere divulgativo, destinato a chi voglia interrogarsi sull'attendibilità delle fonti, nella convinzione che la Storia sia "costituita da tanti tasselli da ricomporre pazientemente, soppesandone con mente sgombra da pregiudizi le infinite sfumature. Ciascuna figura femminile è descritta anche alla luce della situazione politica in cui visse e dell'ambiente familiare che la circondò, con rimandi a consuetudini individuali e usi sociali.
12,00

Dioniso. Storia del culto di Bacco

Dioniso. Storia del culto di Bacco

Henri Jeanmaire

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2012

pagine: 511

Altri studiosi hanno, prima e dopo Jeanmaire, trattato Dioniso. Ma per chi ha avuto la fortuna di venire dopo di lui, la sua opera, apparsa per la prima volta nel 1951, è un punto di partenza imprescindibile. Questo celebre saggio ha segnato una tappa nella storia delle religioni: l'autore ha fatto mostra di un'enorme conoscenza dei culti degli dèi servendosi di nozioni tratte dall'etnografia e ha osato infrangere il tabù sul carattere incomparabile della religione greca evidenziandone le pratiche e le concezioni mediante raffronti con le correnti mistiche dell'Islam e dell'Africa nera. Il Suo Dioniso resta un'opera di riferimento per chi si occupi di religione greca, ma è anche un documento sul costituirsi in scienza della storia delle religioni.
33,00

Il sole e il tartaro. La visione mitica del mondo nella Grecia arcaica

Il sole e il tartaro. La visione mitica del mondo nella Grecia arcaica

Alain Ballabriga

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2010

pagine: 273

Perché Eracle dovette passare per l'estremo oriente dell'orizzonte greco e compiere il giro del mondo prima di raggiungere il giardino delle Esperidi all'estremo occidente? In che modo Elios, il dio Sole, che sembra talvolta trascorrere la notte nel paese delle Esperidi, può al mattino splendere a oriente? In che modo l'Universo può essere stabile se è vero che al di sotto degli Inferi e del Tartaro si spalanca da sempre il baratro dell'Abisso primordiale? Per dare una risposta a queste domande fondamentali, e ad altre in rapida scorsa, la presente indagine propone in un certo qual modo di seguire Elios nei suoi spostamenti da est a ovest, finanche nelle sue stazioni solstiziali o nel suo andirivieni tra uno zenit e un nadir, al limitare delle tenebre esteriori. L'indagine sbroglia e annoda tra loro gli elementi che hanno contribuito a strutturare l'immaginario cosmologico dei poeti-pensatori dell'arcaismo greco: l'interpretazione dei dati geografici o cosmografici quanto le tensioni metafisiche sulla natura, finita o infinita, dell'universo.
22,00

Halade mystai-Iniziandi al mare! Cart ruts, una nuova interpretazione

Halade mystai-Iniziandi al mare! Cart ruts, una nuova interpretazione

Massimo Frera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2008

pagine: 143

Un enigmatico reticolo di pietra. Solchi profondi e ben delineati, scavati su pianori rocciosi, allineati con precisione. E pressochè identici in tre siti dell'area del Mediterraneo che l'autore ci conduce ad esplorare: la necropoli di Su Crucifissu Mannu in Sardegna, la zona di Sovana, nella Maremma toscana e Clapham Junction, nei pressi di Mnajdra, a Malta. Cosa sono, che scopo avevano, quei solchi? La scarna letteratura che ne tratta li definisce 'cart ruts', strade per carri. Sarebbero, dunque, rotaie oppure tracce di un antico trasporto di materiali da costruzione. Ma l'autore, in questo libro, suggerisce alcuni spunti per una nuova lettura di queste evidenze archeologiche ampiamente sottovalutate. E lo fa a partire proprio dalla constatazione di una modificazione del paesaggio così similare, in zone abitate da culture apparentemente diverse. Perché senza dubbio un intervento identico sul territorio può far pensare a un medesimo modello comportamentale nell'interazione con esso e, quanto meno, a un sostrato culturale e forse religioso comune. In un excursus che ripercorre migliaia di anni di storia e che va ad abbracciare tutta l'area del Mediterraneo, l'autore ricorda i Tirreno-Lidi e la loro cultura, strettamente connessa all'acqua e ai suoi culti, e ne propone un ruolo di primo piano per comprendere le cart ruts.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.