Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Pendragon: Monografie d'opera

Bellini. I puritani

Bellini. I puritani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 160

La monografia contiene, oltre al libretto con una nota introduttiva all'edizione critica curata da Fabrizio Della Seta, un'intervista al regista, sceneggiatore e costumista Pier'Alli, seguita da cinque brani antologici che abbracciano vari periodi storici e letterari. Dalla grande epopea raccontata da Walter Scott nel 1816, ai versi di Carlo Pepoli In morte a Vincenzo Bellini, passando per le antiche memorie musicali narrate da James Joyce nel capitolo Morti in Gente di Dublino.
14,00

Musorgskij. Boris Godunov

Musorgskij. Boris Godunov

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 158

Nel Boris Godunov di Musorgskij gli approfondimenti sono in tre direzioni. Innanzitutto viene affrontato lo spunto storico da cui Karamazin e Puskin prima e Musorgskij poi hanno tratto l'ispirazione: con il contributo di Angelo Foletto si cerca di capire chi fu veramente Boris Godunov e cosa rende la sua figura profondamente umana e tragica. Poi l'aspetto letterario: attraverso vari testi critici vengono analizzati lo stile, la vita e le idee di Musorgskij, mentre stralci di Le Notti Bianche di Dostoevskij e Taras Bul'ba di Gogol permettono di inserire l'autore nell'ambiente letterario della Russia del XIX secolo. Infine si affronta la messa in scena nell'intervista al regista Toni Servillo e in un'interessante raccolta d'articoli che recensiscono le diverse volte in cui il Boris è stato rappresentato in Italia e a Bologna. Impreziosiscono ulteriormente la pubblicazione le molte immagini a colori e una divertente intervista al noto attore Alessandro Bergonzoni.
14,00

Stravinskij. Pulcinella-Busoni. Arlecchino

Stravinskij. Pulcinella-Busoni. Arlecchino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 158

Due celebri personaggi della Commedia dell'arte, uno di Napoli e l'altro di Bergamo, si ritrovano prima sullo stesso palco, poi nello stesso libro. Da una parte Pulcinella, il balletto in cui Stravinskij ritoccò la musica barocca di Giambattista Pergolesi con il suo inconfondibile accento musicale. Dall'altra parte l'Arlecchino di Busoni che, come dice lo stesso autore "è una lieve canzonatura della vita e anche del palcoscenico, di condotta sincerissima". Le due opere si riuniscono nell'allestimento di Lucio Dalla, la cui immaginazione ha catapultato Pulcinella nell'odierna Wall Street e ha giocato con la forza destabilizzante di un Arlecchino anticonformista. I due libretti sono pubblicati insieme, accompagnati da molti contributi che permettono di entrare sia nel mondo russo-parigino di Stravinskij, sia nell'immaginario musicale italo - tedesco di Busoni. Il corredo iconografico mostra inoltre un particolare interesse da parte delle avanguardie del Novecento nei confronti del teatro e della Commedia dell'Arte, con il ritratto di Busoni fatto da Boccioni, le bozze per gli allestimenti per il Pulcinella di Picasso, i Due Pulcinella di Gino Severini e tante altre immagini.
14,00

Rossini. L'italiana in Algeri

Rossini. L'italiana in Algeri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 158

Dietro al fascino giocoso de L'italiana in Algeri c'è innanzitutto Rossini. Nella monografia dedicata a quest'opera la sua vita e il suo genio sono tracciati da alcune penne famose: Stendhal, Giuseppe Mazzini - che lo chiama "Il Napoleone della musica" - e Riccardo Bacchelli, autore del Mulino sul Po, che esalta del compositore la capacità di costruire una burla travolgente "che non è gioco virtuosistico, ma allegria irresistibile di forza vitale, di gusto e piacer di vivere trafuso in ritmo". Sono proprio questo "gusto goloso per la vita" e una "dose non indifferente di follia" che legano Dario Fo a Rossini, come egli stesso dichiara nelle "Note di regia". È proprio il premio Nobel, infatti, ad avere curato questo allestimento, aggiungendo un ulteriore colore all'arcobaleno di Rossini.
14,00

Mito e contemporaneità. 70° Maggio musicale fiorentino

Mito e contemporaneità. 70° Maggio musicale fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 160

15,00

Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck

Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 112

14,00

Das Rheingold di Richard Wagner. Der Ring Des Nibelungen. 70° Maggio musicale fiorentino
15,00

Die Walkure di Richard Wagner. Der Ring Des Nibelungen. 70° Maggio musicale fiorentino
15,00

Britten. Phaedra. Les illuminations. Purcell. Dido and Aeneas

Britten. Phaedra. Les illuminations. Purcell. Dido and Aeneas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 158

Tre celebri opere pubblicate insieme, accompagnate da molti contributi e immagini che permettono ricchi approfondimenti sugli autori, l'antologia letteraria e la discografia. Phedra e Les Illuminations sono entrambe composte dal famoso autore contemporaneo inglese Benjamin Britten. Phedra, scritta su un modello barocco, è una potente cantata drammatica accompagnata da una musica asciutta, diretta, angolare. Les Illuminations invece è il titolo di un volume di poesie e prose di Arthur Rimbaud, rese intensamente originali dalla qualità visionaria d'espressione dell'autore. L'ultima opera, Dido and Aeneas, capolavoro del teatro musicale barocco del grande autore inglese Henry Purcell, è un melodramma interamente cantato che fonde elementi del masque con la forma del coro danzato. È un'opera di grande originalità grazie alla sua dimensione miniaturistica: riesce infatti a concentrare in forme agili e scattanti un dramma umano di eccezionale potenza emotiva.
14,00

Verdi. Simon Boccanegra

Verdi. Simon Boccanegra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 160

Nella Genova del XIV secolo, divisa dalle lotte tra le diverse fazioni politiche, Paolo Albiani fa eleggere doge il valoroso corsaro Simon Boccanegra. Alle trame politiche e alle congiure si legano le tragiche vicende della vita di Simone. Colpito dalla perdita della donna amata e della figlia, è costretto a difendersi continuamente dagli attacchi dei nemici. Tuttavia gli avvenimenti politici e sociali del periodo lasciano la scena ai veri potagonisti di quest'opera di Verdi: il senso tragico e malinconico che domina l'opera e la psicologia dei personaggi. Simon Boccanegra viene infatti considerato, nell'analisi di Franco Serpa, all'interno del volume della collana Monografie d'opera, un elemento di transizione nella produzione verdiana, che insieme ai Vespri Siciliani rompe con la tradizione precedente, ispirata soprattutto da sentimenti risorgimentali.
14,00

La forza del destino di Giuseppe Verdi

La forza del destino di Giuseppe Verdi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 214

14,00

Gluck. Orphée et Euridice

Gluck. Orphée et Euridice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 152

Il mito dell'amore tragico d'Orfeo ed Euridice è in questa versione trasportato in età contemporanea come a sottolinearne la valenza senza tempo. Questa nuova versione dell'opera risponde all'esigenza del regista di rendere i personaggi più umani, sviluppando i loro comportamenti su "una gamma emozionale più ampia e colorita" oltre ad essere un omaggio alla splendida opera del compositore boemo Cristoph Willibald Gluck, basata su libretto dell'italiano Ranieri de' Calzabigi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.