Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Mediterranee: Karate antico

Karate di Okinawa. Principi e tecniche nascoste

Karate di Okinawa. Principi e tecniche nascoste

Russ Smith

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2021

pagine: 256

Tattiche segrete e applicazioni pratiche: la maggior parte dei libri di arti marziali fornisce semplicemente istruzioni - ovviamente fondamentali - su come attaccare e difendere che però limitano in termini di sviluppo il praticante. Il presente libro, invece, rivela i principi e le applicazioni che completano la formazione di ogni artista marziale per portarla a un livello superiore. Smith espone con un linguaggio molto preciso e comprensibile e con una messe di fotografie i numerosi principi pratici del Karate delle origini, indispensabili per affrontare un avversario, ma spiega anche come muovere il proprio corpo per utilizzare al massimo il suo potenziale e prevalere in uno scontro.
29,50

Karate di Okinawa. Biomeccanica e tecniche classiche

Karate di Okinawa. Biomeccanica e tecniche classiche

Kiyoski Arakaki

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2019

pagine: 134

Il karate ebbe origine nell'isola di Okinawa come metodo di autodifesa a mani nude e, tradizionalmente, non faceva distinzione tra kata (forma) e kumite (combattimento), che venivano insegnati come un'unica arte. La pratica odierna, invece, è assai diversa poiché influenze occidentali hanno portato a considerare questa disciplina soprattutto come uno sport, separando le due componenti. L'autore ha appreso i segreti dell'arte antica da anziani maestri di Okinawa, ne ha testato l'efficacia combattendo incontri di full contact, kick boxing, muay thai e, in seguito, li ha insegnati a migliaia di allievi nel suo dojo negli Stati Uniti. I lettori troveranno in questo libro la chiave dei principi del karate com'era insegnato fino al 1800, prima che venisse alterato da interpretazioni moderne, e scopriranno la sua profondità, la sua ricchezza tecnica e la sua efficacia.
17,50

I classici del pugno nelle arti marziali cinesi

I classici del pugno nelle arti marziali cinesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2018

pagine: 128

Un libro che riunisce alcuni testi fondamentali per la comprensione delle arti marziali interne cinesi e per la profonda influenza che hanno esercitato sul karaté antico di Okinawa: i grandi maestri del passato hanno infatti trasmesso attraverso essi le loro conoscenze derivate dall'esperienza diretta. I brevi trattati - Il nuovo libro delle tecniche efficaci, Il Canone del pugilato, I dieci punti fondamentali del Taijiquan, Trattato sul Taijiquan e Il Canone illustrato del Taijiquan - sono stati tradotti direttamente dagli originali cinesi, con particolare attenzione alla resa dei termini tecnici che spesso, passando da una lingua all'altra, perdono importanti livelli di significato e quindi di corretta informazione. Oltre all'aspetto tecnico, ogni testo sottolinea in maniera peculiare quanto il lavoro del praticante di arti marziali sia innanzitutto un percorso di crescita e approfondimento delle proprie qualità interiori, per arrivare a conoscere le condizioni che generano il conflitto e poterlo evitare. Prefazione di Bruno Ballardini.
13,50

La via del kata. Interpretazione e utilizzo pratico delle forme tradizionali del karate

La via del kata. Interpretazione e utilizzo pratico delle forme tradizionali del karate

Lawrence A. Kane, Kris Wilder

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2016

pagine: 314

Gli antichi maestri elaborarono i kata, o "esercizi formali", come metodi destinati a trasmettere i loro particolari sistemi di combattimento. Purtroppo essi svilupparono un sistema di istruzione a doppio registro, ove un "cerchio esterno" di allievi recepiva inconsapevolmente delle forme modificate nelle quali venivano omessi alcuni dettagli cruciali o principi rilevanti. Solo il selezionato "cerchio interno", che si era guadagnato la fiducia e il rispetto del maestro, avrebbe ricevuto l'insegnamento degli okuden waza, le potenti applicazioni riservate dei kata. La teoria capace di decifrare le applicazioni dei kata (kaisai no genri) in passato costituiva un grande mistero rivelato unicamente ai discepoli fidati degli antichi maestri, che in questo modo proteggevano i segreti dei loro sistemi. Anche oggi, pur essendo i movimenti fondamentali dei kata ampiamente noti, le applicazioni pratiche avanzate e le tecniche sofisticate restano spesso celate all'osservatore casuale. I principi e le regole per comprendere i kata sono ben poco conosciuti. Questo libro svela tali metodi, poiché non solo v'insegnerà ad analizzare il vostro kata per capire che cosa sta cercando di dirvi, ma vi aiuterà anche a fare uso delle vostre tecniche di combattimento in modo più efficace, tanto nell'autodifesa quanto nelle applicazioni agonistiche.
25,00

L'arte segreta del Tuite nel karate di Okinawa

L'arte segreta del Tuite nel karate di Okinawa

Javier Martinez

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2015

pagine: 206

Per molti anni Javier Martinez ha compiuto ricerche sui kata tradizionali di Okinawa e in seguito, essendo soprattutto interessato all'applicazione dei movimenti piuttosto che alla forma, ha deciso di pubblicare alcune delle sue scoperte che costituiscono la base dell'arte segreta del Tuite. Il Tuite (tui, afferrare, te, mano) era un metodo appannaggio della famiglia reale, delle guardie del corpo del re, degli alti ufficiali e dei membri della classe d'élite, che non proveniva dalla Cina ma era autoctono. Si tratta di un sistema dinamico per proiettare e afferrare, molto diretto, la cui efficacia non dipende dalla forza fisica. L'obiettivo è sconfiggere l'aggressore con una sola tecnica perché, ipotizzando la presenza di più avversari, chi si difende non deve fermarsi mai e non dare l'opportunità agli altri attaccanti di afferrarlo e di colpirlo. Il manuale di Martinez, con numerosissimi disegni molto chiari, rivela al pubblico occidentale le tecniche e gli schemi di base del Tuite, spiegando i segreti del pugno verticale, le prese e i kata fondamentali che hanno poi influenzato i successivi sviluppi moderni del karaté. Prefazione di Bruno Ballardini.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.