Edizioni Junior: Strumenti in educazione
Perché e come osservare nel contesto educativo: presentazione di alcuni strumenti
Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2010
pagine: 144
Per l'insegnante l'osservazione deve poter essere: un addestramento che aiuti a costruire un "occhio" sensibile e capace di vedere e di capire; una pratica quotidiana, divenuta spontanea attraverso l'addestramento, che consente di individuare i criteri per l'intervento; uno strumento da usare in modo sistematico per la programmazione e la verifica.
Il cerchio per parlare le parole. La conoscenza come conquista
Dora Vallario
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 128
In questo libro sono chiare le indicazioni didattiche e metodologiche: bisogna far fare esperienze ai bambini, proponendo continuamente dei problemi da risolvere mediante il loro agire fisico. Ma è altrettanto chiara l’indicazione che non ci si deve però accontentare di questo perché altrimenti saremmo degli animatori e non degli insegnanti; si deve portare i bambini a riflettere sulle esperienze e sui problemi affrontati, agganciandoli ad altre esperienze fatte in passato e, con l’uso di immagini, di grafismi e di strutturazioni spaziali, avviare il bambino al distacco dalla complessità dell’esperienza a vantaggio dell’astrazione di un particolare o di relazioni fra le esperienze. Un dono che ha Dora consiste nella capacità di evocare nel lettore la freschezza, la leggerezza e la bellezza del mondo dei bambini che affrontano la vita e la crescita del loro sapere con una intensità e con una avidità che per gli adulti è solo un lontano ricordo.
Interazione e conflitto. Bambini «aggressivi» e adulti in difficoltà
Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 96
Attraverso l'analisi di alcuni comportamenti di bambini da zero a sei anni, osservati nel contesto educativo, il testo descrive come si struttura la competenza sociale infantile. Viene evidenziato il significato evolutivo del conflitto e si apre una riflessione sul ruolo dell'adulto come mediatore della relazione. Il lavoro si chiude con alcune considerazioni sul mondo di affrontare situazioni problematiche, attraverso la discussione del caso di un bambino considerato particolarmente aggressivo.
Stare giorno dopo giorno con adolescenti
Francesco Caggio, Ombretta Cortesi, Cristina Santinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 224
Portfolio delle competenze e processi di personalizzazione
Isabella Benzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2004
pagine: 168
Progettare in rete. Una nuova risorsa per la scuola dell'autonomia
Vanda Gibellini, Maria Perocchi, Anna M. Persico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2004
pagine: 144
Interazione e conflitto. Bambini «aggressivi» e adulti in difficoltà
Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2002
pagine: 96
Attraverso l'analisi di alcuni comportamenti di bambini da zero a sei anni, osservati nel contesto educativo, il testo descrive come si struttura la competenza sociale infantile. Viene evidenziato il significato evolutivo del conflitto e si apre una riflessione sul ruolo dell'adulto come mediatore della relazione. Il lavoro si chiude con alcune considerazioni sul modo di affrontare situazioni problematiche, attraverso la discussione del caso di un bambino considerato particolarmente aggressivo.