Edizioni Giuridiche Simone: I Codici Esplicati
Costituzione esplicata. Spiegata e commentata articolo per articolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 432
La Costituzione esplicata, giunta alla XVIII edizione, consente di focalizzare l'attenzione sul testo di ogni articolo, sul significato di ciascun comma e delle singole parole chiave, rivelandosi particolarmente utile per la preparazione di esami universitari, concorsi e abilitazioni professionali. Questa nuova edizione dedica ampio spazio all'esame della legge costituzionale relativa alla riduzione del numero dei parlamentari. Al fine di poter informare dettagliatamente il lettore, in calce al commento dei singoli articoli modificati, ma ancora vigenti, sono riportati in opportuni box esplicativi il nuovo testo e un primo commento. Il volume, in particolare, contiene: il commento degli articoli modificati (56, 57, 59); le rubriche relative alle riforme necessarie per adeguare l'assetto costituzionale alla riforma approvata 1'8 ottobre 2019; brevi considerazioni sulle conseguenze politiche e normative di quello che potrà essere il futuro quadro istituzionale.
La Costituzione esplicata. Ediz. minore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 224
La "Costituzione esplicata. Ediz. minor"' propone un commento semplificato e completo della nostra Carta costituzionale, di cui ricorre quest'anno il 70° anniversario della sua entrata in vigore. Il volume, corredato da un'analisi puntuale delle vicende storiche, politiche e sociali che hanno segnato la nostra vita istituzionale, consente una lettura attenta e meditata dei principi che i nostri Padri Costituenti hanno lasciato in eredità agli italiani all'indomani della funesta esperienza dittatoriale. Conoscere i diritti e i valori della Costituzione non costituisce solo una necessità contingente per quanti devono affrontare esami universitari, concorsi e abilitazioni professionali, ma rappresenta una esigenza permanente per tutti i cittadini che intendano acquisire la consapevolezza dei propri diritti intangibili. Per come è concepito, il testo costituisce una irripetibile occasione per una lettura della Costituzione al fine di poterne apprezzare pienamente, a settant'anni dall'entrata in vigore, il messaggio democratico, nonché l'attualità dei suoi contenuti.
Costituzione esplicata. Spiegata articolo per articolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 384
La ricorrenza del 70º anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione repubblicana rappresenta l'occasione più propizia per rileggere la nostra Carta fondamentale. Se studiarne i contenuti è una necessità contingente per quanti devono affrontare esami universitari, concorsi e abilitazioni professionali, una lettura consapevole della Costituzione esplicata costituisce invece una esigenza permanente di ogni cittadino al fine di conoscere i suoi diritti e doveri. Il volume, per come è concepito, consente di focalizzare l'attenzione sul testo e la ratio di ogni articolo, sul significato di ciascun comma e sulle parole chiave. Attraverso tali esplicazioni è possibile dunque cogliere principi e valori che la Carta sancisce, delineandone la loro applicazione dinamica. Questo lavoro, giunto alla XVII edizione, è arricchito da due appendici (Statuto Albertino e Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea) che danno una visione più ampia del nostro ordinamento costituzionale.
Codice penale e di procedura penale esplicati per l'udienza penale. Ediz. minore
E100 V EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 1140
Questa nuova edizione del Codice Penale e di Procedura Penale Esplicati per l'udienza penale viene data alle stampe per dar conto di tutte le novità sostanziali e processuali che hanno interessato le materie. Nel tradizionale formato pratico e maneggevole, infatti, proponiamo il codice penale e di procedura penale con brevi annotazioni esplicative in calce ai singoli articoli che facilitano la lettura delle norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della ratio di ciascuna disposizione. In questo nuovo volume, quindi, si sommano le caratteristiche di completezza derivanti dalla presenza di entrambi i codici: sostanziale e processuale, nonché la rapidità di consultazione e inquadramento della disciplina grazie alle «esplicazioni» e ad un formato che per la sua maneggevolezza può essere di supporto anche nelle aule giudiziarie. Tra i più recenti provvedimenti normativi, utilizzati nell'aggiornamento di questa edizione, si segnalano il D.Lgs. 19-1-2017, n. 6 di coordinamento delle norme penali con la disciplina delle unioni civili, il D.L. 17-2-2017, n. 13 in materia di protezione internazionale e di contrasto all'immigrazione illegale, nonché il D.L. 20-2-2017, n. 14 in materia di sicurezza delle città. Un dettagliato indice analitico-alfabetico, che interseca riferimenti sostanziali e processuali, ed un puntuale indice cronologico completano il lavoro e permettono un immediato reperimento della norma di interesse.
Costituzione esplicata. Spiegata articolo per articolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 384
Il 4 dicembre 2016 verrà ricordato nella storia della Repubblica come una grande vittoria della «Democrazia»: il popolo italiano ha scelto nuovamente la Costituzione nata dalla Resistenza al regime autoritario rendendo vano, con il referendum confermativo, l'attentato alla sovranità pianificato dalla revisione in senso «premierale» dalla nostra Carta. La lotta al fascismo ha dato vita ad una classe mai doma di «patrioti» che hanno conservato integri i loro ideali nella lettera e nello spirito della Costituzione e, così, rigettato la «riforma». La Repubblica, malgrado le inevitabili contraddizioni, in settant'anni di democrazia, è riuscita a salvaguardare i principi fondamentali, le libertà e, purtroppo, solo in parte, le regole dello Stato sociale. L'aggressione vincente del neo-liberismo, l'ingresso nell'Unione europea, la crisi dello Stato sociale, la progressiva disattivazione dei principi della «Costituzione economica» (artt. 41-47) hanno creato le premesse di nuove diseguaglianze, pertanto gli Stati da attori delle politiche economiche e finanziarie nazionali hanno assunto il ruolo di spettatori del nuovo scenario globalizzato delegando il governo dell'economia all'Unione europea. Così sovranità, libertà, eguaglianza e solidarietà, vessilli dello Stato democratico, sono gradualmente regrediti dinnanzi alle prepotenze del potere «sovranazionale» e dell'«Impero» (Negri) delle multinazionali. Il principio cardine della sovranità popolare, che apre e chiude la nostra Costituzione (artt. 1 e 139), è rimasto in piedi nonostante il «combinato disposto» legge elettorale-riforma costituzionale abbia tentato di violarlo, anche attraverso la pressione mediatica operata dal Governo e dai poteri forti che si celavano dietro di esso. La maggioranza dei cittadini ha, così, reindossato le vesti di «patriota della Costituzione» e ha detto «no» al tentativo di «deforma costituzionale». Questa grande vittoria non ha avuto però le conseguenze che ci saremmo aspettati dal momento che dal 4 dicembre ad oggi non si è svolta nessuna riflessione da parte delle forze politiche per lo scampato attentato alla Costituzione, né si è messo in piedi un progetto di riforma alternativo. Così, chi deteneva, per conto dei poteri forti, le redini del paese non si è allontanato né ha ceduto le armi ma, protetto dal partito pigliatutto, ha fatto scendere in campo un governo di panchinari ... e sulla vittoria del «no» è sceso un temporaneo oblio. Nessuna formazione politica, in nome del principio dell'alternanza, si è fatta avanti per dar vita ad una nuova alleanza né, tantomeno, proporre sulle ceneri del tentativo fallito, una riforma condivisibile sulle improcrastinabili esigenze di superamento del bicameralismo perfetto e di riduzione dei costi della politica che fino a qualche tempo fa costituivano un «dovere inderogabile». In tale clima, la Corte costituzionale, con sent. 35/2017, ha parzialmente bocciato l'Italicum (la legge elettorale della Camera) con una sentenza immediatamente esecutiva. La Consulta, così, ha lasciato in piedi le «macerie» dell'Italicum (per la Camera) e il «Mattarellum» (per il Senato): due leggi proporzionali «rattoppate» e «disomogenee» che, se non saranno coordinate ed uniformate, rischiano di fare ulteriori danni alla nostra già martoriata «Repubblica democratica» che pare oggi non sia in grado, a scapito del principio partecipativo popolare, di andare al rinnovo del Parlamento utilizzano regole coordinate che consentano «scelte democratiche» dei rappresentanti del popolo.
Codice civile e di procedura civile esplicati. Ediz. minor
E50 4^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 2013
Visto il positivo riscontro ottenuto dalla pubblicazione di questi Codici Esplicati minor per l'udienza civile, abbiamo dato alle stampe questa nuova edizione aggiornata alle più recenti modifiche intervenute sull'assetto dei codici. Nel tradizionale formato compatto, infatti, proponiamo il codice civile e di procedura civile con brevi annotazioni esplicative in calce ai singoli articoli che facilitano la lettura delle norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della ratio di ciascuna disposizione. In questo volume, quindi, si sommano le caratteristiche di completezza derivanti dalla presenza di entrambi i codici: sostanziale e processuale, nonché la rapidità di consultazione e inquadramento della disciplina grazie alle "esplicazioni" e ad un formato che per la sua maneggevolezza può essere di supporto anche nelle aule giudiziarie. Un dettagliato indice analitico, che interseca riferimenti sostanziali e processuali, ed un puntuale indice cronologico, con le novità intervenute negli ultimi due anni in materia civile, completano il lavoro e permettono un immediato reperimento della norma di interesse.
Costituzione esplicata. Spiegata articolo per articolo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 432
Questa XV edizione viene data alle stampe dopo che il disegno di legge costituzionale, che segna un epocale cambiamento della nostra Costituzione, ha assunto la sua veste formale definitiva. Il sistema politico-istituzionale italiano, anche in ragione delle modifiche introdotte dall'ultima legge elettorale (cd. Italicum), si sta gradualmente trasformando da "parlamentare" in "premierale", ridimensionando la sovranità del Parlamento a favore della segreteria politica del Premier che si assume, così, in toto la responsabilità di governo. I parlamentari, per una buona parte ancora "nominati" dai partiti, saranno sempre più legati ai loro segretari e, pertanto, la loro indipendenza politica sarà fortemente attenuata. Di questo pacchetto di norme riformatrici, ne beneficerà soprattutto chi governa, cioè il Premier e il suo partito, che avranno nelle mani anche il potere legislativo di un Parlamento, ormai vedovo del Senato elettivo, condizionato dalle "infornate" dei capilista e dei fedelissimi delle segreterie. Preso atto di tale "deparlamentarizzazione", ci si dovrà abituare a una nuova forma di governo molto lontana da quella ideata dai Padri Costituenti. Di fatto, il principio democratico e il principio della separazione dei poteri, valori indefettibili della nostra storia costituzionale, saranno fortemente limitati dalla preminenza dell'esecutivo.
Diritto internazionale privato esplicato
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 480
Venti anni sono trascorsi dall'entrata in vigore della legge di riforma del diritto internazionale privato. In questo lasso di tempo si è assistito ad un sempre più frequente intervento del legislatore comunitario nel campo del diritto internazionale privato e processuale. Sono stati, infatti, emanati una serie di regolamenti tra cui si possono ricordare tra i più importanti, il regolamento CE n. 44/ 2001 e poi il regolamento UE n. 1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (che va a sostituire la Convenzione di Bruxelles del 1968), il regolamento CE n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, (che abroga il regolamento n. 1347/ 2000), il regolamento CE n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati e, importantissimo, il regolamento 864/2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali. Quest'ultimo, comunemente chiamato "Roma II" va a collocarsi accanto al reg. "Roma I" (593/2008) che ha sostituito la convenzione del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (esso pure incluso nella raccolta). Nell'agosto 2015 diverrà effettivo il regolamento relativo alle successioni (650/2012), al quale è stato riservato, in questa edizione, uno spazio adeguato.
Legge fallimentare esplicata. La normativa spiegata articolo per articolo
9^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 416
Gli apparati didattici del codice esplicato: glossario dei termini specialistici, riportato articolo per articolo; note esplicative per facilitare la lettura delle singole disposizioni; richiami essenziali per un confronto sistematico tra le norme; riquadro riassuntivo della ratio degli articoli più importanti e significativi. I codici esplicati mediano tra la trattazione manualistica (di taglio teorico ed avulso dal contesto normativo) e l'arida sequenza codicistica, poco didattica, specialistica e non sempre di immediata comprensione. I codici esplicati focalizzano l'attenzione sul testo della norma e sono particolarmente utili anche per la preparazione alle prove scritte, orali e preselettive dei principali concorsi.
Codice del lavoro esplicato. Ediz. minore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 1024
Nel testo la normativa è corredata, ove opportuno, da commenti chiari e funzionali, posti in calce agli articoli, che permettono di cogliere subito e facilmente il significato essenziale delle disposizioni legislative e di effettuare le necessarie correlazioni tra esse. Sono esposte, in particolare, le disposizioni e i provvedimenti legislativi che costituiscono i "fondamenti del Diritto del Lavoro". Oltre alle principali disposizioni della Costituzione e dell'ordinamento europeo, sono riportate, tra l'altro, le norme in materia di apprendistato e altri rapporti speciali di lavoro, collocamento dei disabili, tutela della genitorialità nel lavoro, diritti e obblighi del lavoratore, discriminazioni, lavoro a progetto e autonomo, pubblico impiego, tutela della libertà e dignità del lavoratore, dimissioni e licenziamento, poteri e obblighi del datore, sicurezza sul lavoro, attività sindacale e sciopero. L'opera è arricchita da un indice analitico-alfabetico e cronologico, che facilita la ricerca del dato normativo, e da oltre 100 schemi a lettura guidata, per l'esplicazione dei vari istituti e il raccordo tra le disposizioni legislative che li regolano. Il volume, pertanto, costituisce uno strumento di studio e consultazione, di concreta utilità per la preparazione di esami universitari, concorsi e abilitazioni e, più in generale, per tutti coloro che necessitano, a vario titolo, di avere una raccolta aggiornata, organica e commentata delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale.
Codice amministrativo esplicato. Ediz. minor
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 544
Il presente testo passa in puntuale rassegna i principali referenti normativi che regolano le pubbliche amministrazioni.
Statuto dei lavoratori. Brevemente commentato
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 474
Il volume costituisce una vera e propria guida alla consultazione della L 20 maggio 1970, n. 300, nota come "Statuto dei Lavoratori", offrendo un breve commento di ogni articolo, che ne agevola la comprensione e lo studio. La struttura del testo permette di focalizzare l'attenzione sul disposto e sulla funzione delle norme, risultando di particolare utilità per lo studio delle trattazioni manualistiche. Completa il lavoro l'appendice normativa, che riporta le principali leggi correlate e di interesse, e l'ampio corredo di indici, sistematico e analitico, per la ricerca dell'argomento e del dato normativo. Per le sue caratteristiche, il volume è finalizzato allo studio universitario e specialistico, rappresentando al contempo un valido supporto per quanti, a vario titolo, abbiano necessità di conoscere le disposizioni dello Statuto.

