Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Comunità: DNA

Dialogare o perire

Dialogare o perire

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2017

pagine: 106

In una società che si professa multiculturale e in un mondo socialmente in ebollizione, c'è ancora posto per un ideale di comunità fondato sul principio del rispetto e dell'integrazione? Negli ultimi anni il pensiero non violento è stato svuotato di significato, ridotto a slogan e neutralizzato eleggendolo a pratica nobile ma inefficace, insomma a scelta per deboli e utopisti. "Dialogare o perire" riafferma invece con forza le radici storiche e ideali molto concrete della non violenza, che richiede a ciascuno il coraggio e la costanza di un impegno consapevole, condizione essenziale per la costruzione di una comunità umana nuova, dove le diverse culture - e le persone che in esse si riconoscono - possano esprimersi pienamente e coesistere. Solo così, solo con il dialogo si può affrontare la disgregazione sociale in atto e aprire la strada a un futuro davvero denso di possibilità e di meraviglie. E non perire.
15,00

Presagi di un mondo nuovo. Si può immaginare il destino?

Presagi di un mondo nuovo. Si può immaginare il destino?

Hermann Keyserling

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2016

pagine: 200

Il grande equivoco del nostro tempo è aver scambiato l'innovazione con la semplice padronanza degli strumenti tecnologici e la creatività con la capacità di elaborare forme accattivanti per contenuti sempre uguali. Gli individui dallo spirito veramente creativo, anticonformista e rivoluzionario sono considerati inutili o relegati a un ruolo marginale, mentre le forze spirituali, da cui nasce la vera originalità, sono svilite in nome di un progresso materiale apparentemente alla portata di tutti. Hermann Keyserling, in anticipo su tutti gli intellettuali dell'età contemporanea, individua qui la sfida potente e terribile che ognuno di noi ha di fronte, nella quale si gioca non solo l'avvenire dell'umanità, ma anche la possibilità di una piena espressione della libertà personale.
15,00

In nome della ragione. Cosa ci rende umani?

In nome della ragione. Cosa ci rende umani?

Lewis Mumford

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2016

pagine: 200

Le conquiste della tecnica e una certa meccanizzazione dell'esistenza hanno condotto a esaltare la tecnologia come esempio di razionalità perfetta, oggettiva e priva di errore. Ma la ragione della macchina è diversa dalla ragione umana, e pensare che il progresso tecnologico non riguardi anche la sfera spirituale significa aver capito ben poco della ricchezza presente nell'animo di ogni individuo. Soltanto in nome di una ragione liberata da questo equivoco è possibile riappropriarsi della fonte stessa di tale ricchezza: l'amore, l'unico elemento in grado di ricomporre la frattura che ha separato ragione ed emozione e di restituire senso a una tecnologia altrimenti senza scopo e significato. Ed è proprio questa la sfida nella quale, secondo Mumford, si gioca il destino dell'uomo moderno e in definitiva della nostra specie.
15,00

Un senso del futuro. Saggi di filosofia naturale

Un senso del futuro. Saggi di filosofia naturale

Jacob Bronowski

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2015

pagine: 200

"La nostra società non può sopravvivere senza originalità e dissenso, libertà e tolleranza, e soprattutto senza giustizia e rispetto tra gli uomini. Sono questi i valori umani in cui credo, e credo anche che siano tutti logicamente impliciti nell'unico e costante obiettivo della nostra specie: l'esplorazione della verità. Se questi valori non esistessero, la scienza avrebbe dovuto crearli prima di poter fare anche solo una scoperta degna di questo nome, perché non si può trovare nulla e non si può imparare nulla se gli uomini non apprezzano la verità più di ogni altra cosa. Ci troviamo sulla soglia di una grande epoca della scienza, siamo già oltre questa soglia: spetta a noi fare in modo che questo futuro divenga nostro."
15,00

Progettare per sopravvivere

Progettare per sopravvivere

Richard J. Neutra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2015

pagine: 456

Esplorare il rapporto magico tra tutte le scienze umane invece di indagare solo l'ovvio e il contingente. È questa l'idea fondamentale che ha ispirato "Progettare per sopravvivere", manifesto della mente curiosa di una tra le personalità più interessanti della storia dell'architettura del Novecento, e forse non solo di quella. Progettare significa esercitare un potere grandissimo e delicato, la cui influenza sulle nostre vite è tanto sorprendente quanto sottovalutata. Per questo, al di là delle misure e della forma, il vero protagonista dell'arte della progettazione, e di questo libro, è l'uomo. La sua relazione con l'ambiente nasce dall'incontro prodigioso e stupefacente della biologia con la cultura, l'arte, le abitudini e i bisogni della quotidianità, tutti elementi che l'architetto deve saper riconoscere e armonizzare ma che nessuno di noi può ignorare. Bisogna progettare con maggiore umanità se si vuole progettare per vivere e per vivere a lungo.
18,00

L'avvento della meritocrazia

L'avvento della meritocrazia

Michael Young

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2014

pagine: 232

Anno 2033: la Meritocrazia è al potere. La nuova classe dirigente governa grazie a riforme economiche e sociali ispirate al principio dell'uguaglianza delle opportunità e dell'intelligenza misurata scientificamente. Ma anziché produrre un sistema democratico maggiormente realizzato, il risultato è una nuova società di casta in cui la grande maggioranza è umiliata ancora più sottilmente. E per questo, infine, si rivolta. Con quest'opera di fanta-sociologia Michael Young inventava nel 1958 la parola "meritocrazia", in irriverente opposizione a un'esaltazione ideologica del principio del merito, proiettando così nel futuro, con esiti inaspettati e sinistri, una delle tendenze più invocate del nostro tempo.
18,00

La società opulenta

La società opulenta

John Kenneth Galbraith

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2014

pagine: 488

La società opulenta demolisce alcuni dei miti dell'economia politica tradizionale e, senza indietreggiare di fronte ai problemi tecnicamente più difficili, svela l'inganno della "mentalità convenzionale" che impedisce di guardare al di là delle leggi di mercato. Per Galbraith, fino a quando il benessere riguardava solamente pochissimi era inevitabile porre l'accento sulla produzione. In una società agiata, invece, continuare a fare della produttività il centro e il fine dell'economia è un imperdonabile errore, che alimenta la coltivazione di bisogni umani artificiali e gli investimenti in cose e beni privati anziché in persone e servizi pubblici. In questa che è la sua opera più famosa, e forse la più importante, Galbraith mette a nudo, con l'ironia e l'autorevolezza che lo hanno reso tra i pensatori più originali del Novecento, l'origine di molte delle contraddizioni che caratterizzano il nostro tempo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.