Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: L'immaginario teatrale

Passione e finzione. L'immagine dell'attrice nella narrativa dell'Ottocento

Passione e finzione. L'immagine dell'attrice nella narrativa dell'Ottocento

Sandra Pietrini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 374

'La fortuna dei romanzi che narrano la vita di un’attrice è emblematica di un’epoca, di un’atmosfera culturale in cui l’immaginario teatrale dilaga nella letteratura di largo consumo. La narrativa francese dell’Ottocento si basa sull’idea della donna di teatro come una creatura ambivalente, reietta e sovrana, detentrice di un potere fondato sulla seduzione erotica. Il fascino fatale dell’attrice-cortigiana, che domina le scene mondane e regna nei camerini-boudoirs, trova un modello esemplare in Nana di Zola, per poi assumere connotazioni morbose e persino grottesche nella narrativa decadente, in particolare nelle parodie di Sarah Bernhardt. Al voyeurismo tipico dei romanzi francesi si contrappone il puritanesimo idealizzante della letteratura popolare (...)'.
40,00

Shakespearean characters transposed. Iconography, adaptations, cultural exchanges and staging

Shakespearean characters transposed. Iconography, adaptations, cultural exchanges and staging

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il volume esplora l'esteso ambito delle rielaborazioni iconografiche e letterarie dei personaggi shakespeariani, con particolare attenzione alle interazioni fra i vari media artistici e agli scambi fra i diversi contesti e culture. Dal XVIII secolo ai nostri giorni, i personaggi shakespeariani hanno subito trasformazioni sostanziali, che riflettono le mutate sensibilità estetiche, etiche e sociali, così come le contaminazioni di altre tradizioni culturali.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.