Edizioni dell'Orso: Lessicografia e lessicologia
Bello come il sole. Le parole dell'oralità contadina. Dizionario della parlata di Rivarone
Como Eraldo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 424
«Il dialetto di Rivarone è uno dei dialetti “di frontiera” dell’odierno Piemonte orientale, transizione dal piemontese all’emiliano-piacentino già avvertibile nella piana tortonese e al lombardo della vicina Lomellina e del Pavese. «È ... ‘l povero et miserabile loco de Rivarone, ultra il Po e sopra l’istesso passo del Piemonte ...» si legge in una supplica al governatore del Ducato di Milano risalente al 1556: sono stati infatti i consistenti retaggi storico-politici nonché religiosi del passato che hanno contribuito a produrre e ad alimentare quella parlata ibrida. Un dialetto apparentemente spurio quindi, invece arricchito, che è comunque “lingua di una singola comunità”, priva di varianti. Ulteriore caratteristica del dialetto qui raccolto è quella del suo appartenere ad una cultura “quasi esclusivamente orale”, selezionato, a grandi linee, nel suo corpus particolarmente vivo fino al tempo dell’industrializzazione del secondo dopoguerra. Un’oralità acquisita in origine attraverso una sorta di apprendistato, ascoltando e (...)».
Vocabolario calabro. Laboratorio del vocabolario etimologico calabrese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 640
'Il secondo volume del Vocabolario Calabro comprende le lettere F-O. L’opera, curata dal Gruppo di Ricerca coordinato e diretto da John B. Trumper, responsabile scientifico, consisterà complessivamente di tre volumi. Il lavoro, pur prendendo spunto dalla raccolta inedita di Vincenzo Padula, conosciuta e consultata da molti autori, anche non citandolo, e da quelle di altri lessicologi, si configura di fatto come un dizionario storico-etimologico del calabrese. Le singole entrate del Vocabolario sono strutturate in tre blocchi principali: la trascrizione delle voci, così come riportate sul manoscritto da Padula, l’analisi del termine a partire dai dizionari dialettali ed etimologici più importanti dall’Ottocento fino a oggi, e il commento etimologico della voce. Cercando di colmare i vuoti che i dizionari tradizionali spesso hanno sul piano etnosemantico, molte voci sono dei piccoli saggi che coniugano il piano storico-etimologico con quello etnolinguistico, secondo le direzioni di ricerca comuni al responsabile e ai curatori.'
Dialetti monferrini. Grande dizionario dell'uso: intertestuale, fraseologico, etimologico, aneddotico
Gian Luigi Ferraris
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 2168
Piccolo dizionario DaF (tedesco-italiano). Terminologia e definizioni per l'insegnamento del tedesco come lingua straniera
Carolina Flinz
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 150
"Il Piccolo Dizionario DaF è un dizionario specialistico tedesco-italiano di terminologia glottodidattica con focus la disciplina DaF (Deutsch als Fremdsprache). Si tratta di un dizionario bilingue monolemmatico, le cui entrate lessicali sono caratterizzata da informazioni morfosintattiche (genere e numero), equivalente/i in lingua italiana, definizione con esempi, eventuali sinonimi, riferimenti ad altri termini collegati dal punto di vista semantico e fonti/indicazioni bibliografiche. Il Piccolo Dizionario DaF, pensato per un pubblico vario, ha come destinatario privilegiato docenti e cultori del tedesco come lingua straniera. Data l'eterogeneità dei prerequisiti, il Piccolo Dizionario DaF tende idealmente a una flessibilità dell'offerta per quanto riguarda sia l'ampiezza che la minuzia dei dettagli, al fine di adeguarsi, per quanto possibile, alle necessità e alle situazioni di utilizzo individuali. Il Piccolo Dizionario DaF potrà essere pertanto di ausilio sia nella didattica che nella ricerca."
Il dialetto valsesiano nella media Valgrande. Area linguistica di Campertogno, Mollia e Rassa
Gianni Molino, Antonio Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2008
pagine: 178
Saggio di vocabolario del vernacolo elbano
Vincenzo Mellini Ponce de Leon
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2005
pagine: 208
Dizionario francoprovenzale di Celle San Vito e Faeto
Vincenzo Minichelli
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2002
pagine: 404
Dizionario della cultura brigasca. Volume 3
Pierleone Massajoli
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2000
pagine: 160
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1997
pagine: 480
Dizionario della cultura brigasca. Volume 2
Pierleone Massajoli
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1996
pagine: 94
Vocabolario calabro. Laboratorio del vocabolario etimologico calabrese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2019
pagine: 565
'Il primo volume del Vocabolario Calabro comprende le lettere A-E. L’opera, curata dal Gruppo di Ricerca coordinato e diretto da John B. Trumper, responsabile scientifico, consisterà complessivamente di tre volumi. Il lavoro, pur prendendo spunto dalla raccolta inedita di Vincenzo Padula, conosciuta e consultata da molti autori, anche non citandolo, e da quelle di altri lessicologi, si configura di fatto come un dizionario storico-etimologico del calabrese. Le singole entrate del Vocabolario sono strutturate in tre blocchi principali: la trascrizione delle voci, così come riportate sul manoscritto da Padula, l’analisi del termine a partire dai dizionari dialettali ed etimologici più importanti dall’Ottocento fino a oggi e il commento etimologico della voce. Cercando di colmare i vuoti che i dizionari tradizionali spesso hanno sul piano etnosemantico, molte voci sono dei piccoli saggi che coniugano il piano storico-etimologico con quello etnolinguistico, secondo le direzioni di ricerca comuni al responsabile e ai curatori. Il volume comprende anche una Grammatichetta, in cui Padula raccoglie notazioni di natura teorica, e un ampio saggio introduttivo sulle molteplici ‘anime’ (...)'.