Edizioni Clandestine: SENZA COLLANA
Belli da morirne: Richard Ramirez, Paul John Knowles, Ted Bundy, Charles Starkweather
Christian Kolbe
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2018
pagine: 220
Richard Ramirez. Seminò il terrore tra il 1984 e il 1985, anno della sua cattura all'età di soli 25 anni. Soprannominato dai media "Night Stalker", fu condannato alla pena di morte per 41 crimini tra cui 14 omicidi. Era nato malvagio o fu la società a renderlo tale? Charles Starkweather. Il James Dean dei serial killer, così si vedeva Starkweather per via della somiglianza e dell'ammirazione che provava per il famoso attore. Serial killer statunitense che, in balia di una furia assassina irrefrenabile, uccise nell'arco di soli due mesi 11 persone, insieme alla sua compagna minorenne. Paul John Knowles. Soprannominato "Casanova Killer", l'assassino seriale più attraente d'America, fu condannato nel 1974 per la morte di 20 persone, anche se lui dichiarò di averne uccise 35. Di bell'aspetto, carismatico, colto e amante della lettura... nessuna donna riusciva a resistergli; uccidere non fu mai così facile. Ted Bundy. Responsabile di almeno 35 omicidi di giovani donne negli Stati Uniti, Ted le attirava mostrandosi di carattere docile, bisognoso, talvolta pure disabile. Si travestiva da tenero coniglio, ma albergava in lui un lupo famelico.
Lasciò la sua ombra nei giardini dei tulipani
Gül Irepoglu
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2018
pagine: 320
In questo romanzo storico, Gül Irepoglu trascina il lettore nella Costantinopoli del diciottesimo secolo, epoca di inaudito splendore nota come Era dei Tulipani. Protagonisti, il giovane Levni, l'artista più noto del periodo, il Sultano Ahmed III e il suo gran Visir, Ibrahim Pascià, rappresentati in tutte le loro debolezze e virtù, capacità e ossessioni, gioie e turbamenti. Tramite le conversazioni tra questi personaggi fuori dal comune, emerge il ritratto di un'epoca, in cui la perenne ricerca del piacere si mescola con l'urgenza di imparare dal passato per migliorare il presente e con l'inevitabile insorgere di profonde invidie e gelosie, sia all'interno dell'harem imperiale che nella società cittadina.
Tanto non ti amerò
Nicoletta Canazza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2017
pagine: 254
Un podere quasi abbandonato oggetto di una speculazione immobiliare, una famiglia che desidera liberarsene in fretta, un vecchio burbero che si mette di traverso, una nipote inviata a negoziare. Da qui parte il viaggio di Ari Malaverna verso le sue radici. Il ritorno a una famiglia ormai disgregata, unita più dall'interesse che dagli affetti, diventa per lei un percorso a ritroso - tra matrimoni, funerali e riunioni solenni - fino all'inevitabile resa dei conti sui segreti di casa. Nicoletta Canazza si sofferma sulla decadenza di una famiglia che ricorre alla minaccia e alla violenza per mantenere vincolati i suoi componenti, sull'inevitabilità di certi legami, sull'ipocrisia di alcune relazioni e sui condizionamenti che guidano le scelte compiute per il "bene comune". Ma il bene della famiglia è sempre superiore a quello del singolo?