Edizioni Artestampa: Novecento modenese
Guanda Delfini e la cultura modenese
Giorgio Montecchi, A. Rosa Venturi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2012
pagine: 216
Nel centenario della nascita (2005 e 2007) di Ugo Guanda e Antonio Delfini, Modena ospitò un convegno dedicato allo scrittore e al suo rapporto con l'editore Ugo Guanda, nell'intento non solo di raccogliere testimonianze, riflessioni, documenti sulla vita dei due illustri intellettuali modenesi, ma di far luce sulla cultura nella città dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del secolo scorso. Il convegno era articolato in diverse sezioni che vengono integralmente riproposte nel volume. L'editoria, le lettere, le arti, il pensiero filosofico e religioso, filtrati attraverso le scelte editoriali e gli scritti di Ugo Guanda, di Antonio Delfini e dei loro amici (Pietro Zanfrognini, Giovanni Cavicchioli, Guido Cavani, Giulio Bertoni, Fernando Losavio, Carlo Mattioli e i numerosi altri) ci consegnano lo specchio, levigato a tutto tondo, del ventennio modenese nei suoi più importanti aspetti civili e intellettuali.
Riccardo Simonini pediatra e storico. La nascita della pediatria nella società modenese 1865-1942
Giovanni B. Cavazzuti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2011
pagine: 208
Un'ampia e documentata ricostruzione della vita e dell'opera di uno dei pionieri della pediatria in Italia, il modenese Riccardo Simonini. Accanto alla ricostruzione della vicenda umana, condotta soprattutto attraverso lo spoglio degli archivi privati, e del contesto storico-culturale, riproposto attraverso approfondimenti e raccolte di documenti e curiosità, il libro offre excursus di carattere scientifico che ricostruiscono l'opera di Simonini inquadrandola nella coeva storia della medicina. Un intero capitolo e ampie parti della trattazione sono poi dedicate all'attività filantropica di Simonini, che più di ogni altra cosa ne contraddistinse la carriera dagli albori sino alla morte: la visione sociale del compito della pediatria spinsero infatti il giovane pediatra prima, lo stimato professore poi, a prodigarsi sia con mezzi propri sia attraverso gli strumenti pubblici a lui accessibili per promuovere la fondazione di istituti di cura, case di accoglienza, asili ed enti che servissero, oltre ogni retorica, a tutelare concretamente la maternità e l'infanzia infelici.
La cronaca della festa 1908-2008. Omaggio ad Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nel 1908 il giovane professore Angelo Fortunato Formiggini muoveva i primi passi nell'agone editoriale. Inventore di collane fortunate come i "Classici del Ridere" e i "Profili", ideatore della prima rivista bibliografica italiana, "L'Italia che scrive", l'editore modenese mostrò sin dal suo esordio quel singolare talento comunicativo che fece di lui uno degli esponenti di spicco della cultura libraria del Novecento. Prima che il fascismo ponesse forzatamente fine alla sua avventura di uomo e di editore, Formiggini aveva intessuto una fitta rete di rapporti con i più illustri personaggi del suo tempo. Il presente volume ripercorre, a cento anni di distanza, la nascita delle edizioni Formiggini. Un esordio bizzarro, che rende omaggio al Tassoni con una festa di riconciliazione tra le due antiche rivali Modena e Bologna. Attraverso la trascrizione integrale dei documenti relativi all'evento tassoniano e due saggi di Nicola Bonazzi, si è inteso offrire al lettore la possibilità di rivivere l'atmosfera culturale e il clima storico e sociale di quell'episodio: una piccola festa di provincia che avrebbe dato la luce a un grande editore italiano.
Attualità e memoria in Adolfo Venturi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2008
pagine: 98
Una raccolta di saggi, corredata da un'ampia sezione fotografica, dedicata al padre della storia dell'arte in Italia, Adolfo Venturi. La miscellanea di interventi critici ricompone il mosaico di eventi e suggestioni culturali che hanno segnato il rapporto di Venturi con la modenese Accademia Atestina di Belle Arti. Un luogo, centro della vita artistica cittadina, e un grande pensatore dell'arte, destinato a rivoluzionare l'insegnamento della disciplina: questi i due poli attorno ai quali si sviluppano le indagini, ripercorrendo la vita e le opere del Venturi e soffermandosi sulle evoluzioni dell'edificio.
Luoghi e non luoghi. La Flanerie di Antonio Delfini
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2007
pagine: 92
Una raccolta di scritti, memorie, ricognizioni letterarie e riletture artistiche per rendere omaggio a uno dei più grandi vagabondi delle lettere italiane, il flâneur Antonio Delfini: fuori dagli schemi consueti della saggistica, queste topografie come hanno voluto definirle gli stessi autori vogliono essere delle libere esplorazioni intorno al tema centrale dei "luoghi" delfiniani. La città, e Modena in special modo, lungi dal costituire un fondale inerte dei racconti e dei ricordi di Delfini, è un personaggio complesso attorno al quale gravitano tanti personaggi minori.