Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Arkeios: La via dei simboli

Trattato sul La pietra filosofale e L'arte dell'alchimia

Trattato sul La pietra filosofale e L'arte dell'alchimia

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2010

pagine: 112

Opera rara e di grande pregio, raccoglie due trattati del celebre dottore della Chiesa che si trovavano riuniti nel terzo volume del Theatrum Chemicum sotto il titolo generale di Secreta Alchimiae. Sono stati tradotti dal latino da Grillot de Givry e corredati da note inedite del celebre alchimista francese. Già durante gli ultimi anni del suo insegnamento e dopo la sua morte, il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di san Tommaso d'Aquino, chiamato "tomismo", suscitò aspre e violente polemiche, poiché le tesi aristoteliche in esso contenute erano, all'epoca, giudicate pericolose per il dogma. Nel XVII secolo, poi, fu nuovamente al centro delle critiche per queste due sue opere sull'alchimia, da alcuni studiosi addirittura dichiarate non autentiche. Come poteva - dicevano - un santo, un genio, prestar fede all'alchimia che molti consideravano "opera del demonio" o quanto meno una fantasticheria? E certo, invece, che san Tommaso conobbe l'alchimia, non soltanto perché fu discepolo di Alberto Magno, ma anche perché nel XIII secolo era una delle scienze più esatte - studiata come l'aritmetica, la cosmologia, la fisica e la musica - era la "chimica" dell'epoca e faceva parte del patrimonio scientifico di ogni uomo veramente erudito. E Tommaso non la condannava affatto, ma insegnava che essa, lungi dal poter trasmutare la materia, cambiarne la natura intima, fabbricando, per esempio, l'oro, poteva però modificarne i cosiddetti "accidenti", le specie.
13,50

Il Medioevo delle cattedrali

Il Medioevo delle cattedrali

Jean-François Blondel

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2009

pagine: 432

Questo testo descrive accuratamente l'età dell'oro (XI-XII secolo) delle cattedrali francesi, prendendo in esame il processo di costruzione, il finanziamento, il simbolismo, la tecnica, il ruolo pedagogico e la funzione sociale che hanno fatto di questi sfrontati monumenti innalzati alla gloria del Signore altrettanti specchi del mondo medievale. Jean-Francois Blondel fa visitare al lettore alcuni tra i principali capolavori dell'architettura gotica, descrivendo, in modo preciso e dettagliato, le cattedrali di Parigi, Chartres, Senlis, Sens, Laon, Soissons, Reims, Strasburgo, Troyes, Metz, Rouen, Bayeux, Coutances, Lisieux, Tréguier, Quimper, Bourges, Clermont-Ferrand, Le Puy, Périgueux, Angoulème, Rodez, Albi, Narbona, Lione, Mende, Avignone e Marsiglia. L'opera è inoltre accompagnata da appendici preziose sulle date di costruzione di tutti gli edifici, sulle loro dimensioni, ma anche da testi redatti dal grande architetto Villard de Honnecourt, nonché da documenti d'archivio sui costi di costruzione. Un glossario dei termini tecnici e storici utilizzati completa il libro.
29,90

Il numero d'oro

Il numero d'oro

Matila C. Ghyka

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2009

pagine: 368

39,90

Notre Dame di Collemaggio

Notre Dame di Collemaggio

Giannandrea Capecchi, Maria Grazia Lopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2009

pagine: 336

Un percorso alla scoperta delle grandi conoscenze dei costruttori delle architetture sacre medievali, luogo di incontro tra cielo e terra, un penetrare insegnamenti iniziatici che sono nel cuore della spiritualità di culture diverse. Gli autori si sono trovati a sfogliare un libro di pietra che parla di geometria sacra, di misteri, di alchimia, lasciando all'intuizione di chi legge di andare oltre, alla ricerca di qualcosa di così straordinario da potersi solo accennare per essere colto da chi ha occhi per vedere. Nella chiesa costruita da Celestino V, dove si è svolto l'interrogatorio del processo ai Templari, dove i Cavalieri del Tempio sembrano aver lasciato tracce consistenti, si sta svelando un messaggio che coinvolge i luoghi sacri del pianeta, in particolare Chartres e Castel del Monte in Puglia, dove è stato affidato alla pietra il medesimo insegnamento per l'umanità pronta a coglierlo. Ora più che mai, dopo il sisma del 6 aprile 2009, la basilica è una porta tra dimensioni dove l'emozione prende voce e lascia tracce per sempre.
29,90

Il regno di Agarttha

Il regno di Agarttha

Alexandre Saint-Yves d'Alveydre

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2009

pagine: 190

"Mission de l'Inde en Europe" di Alexandre Saint-Yves d'Alveydre - titolo originale di quest'opera - è un libro citato molto spesso e al quale sovente ci si riferisce in ambito esoterico. La prima edizione del 1881 fu distrutta, per misteriosi motivi, dal suo autore e ne sopravvissero solo due copie che hanno permesso di ripubblicarla nel 1910 e nel 1981. Viene tradotto e edito in italiano come "Il regno di Agarttha" perché il suo nucleo ideale e fattuale è la descrizione visionaria di questo centro occulto, peraltro già noto in Occidente, anche se con alcune varianti nella trascrizione del suo nome, ma di cui per la prima volta quest'opera parla diffusamente. È scritto con linguaggio sovente criptico e in tono enfatico e oracolare, con numerosi riferimenti a avvenimenti e personaggi dell'epoca, tuttavia la presente edizione critica - che tiene conto delle precedenti pubblicazioni francesi, corredata da numerose note e arricchita da saggi critici che ricostruiscono la figura di Saint-Yves d'Alveydre, dell'enigmatico "principe orientale" che lo iniziò, delle sue complesse idee e delle intenzioni che si proponeva - rende questo testo accessibile ai lettori italiani.
19,50

Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull'arte

Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull'arte

Christiane L. Joost-Gaugier

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2008

pagine: 334

I frammenti superstiti su Pitagora (nato intorno al 570 a.C.) furono all'origine di un crescente complesso di leggende sul famoso saggio e sui suoi seguaci, la cui reputazione in tutta l'Antichità e nel Medioevo non è mai stata oggetto di uno studio sistematico. Questo libro esamina i concetti unitari di armonia, proporzione, forma e ordine attribuiti a Pitagora nel corso del millennio successivo alla sua morte, e gli importanti sviluppi da essi provocati nei campi dell'arte, dell'architettura, della matematica, dell'astronomia, della musica, della medicina, della morale, della religione, della legge, dell'alchimia e delle scienze occulte. In questo volume copiosamente illustrato, Christiane L. Joost-Gaugier descrive il panorama dell'influsso di Pitagora e di quei pensatori cristiani ed ebrei che seguirono le sue idee nel mondo greco, in quello romano, nel Cristianesimo antico e nel Medioevo. Joost-Gaugier dimostra come il Pitagorismo - centrato sul ricordo confuso di una singola persona che ha attraversato i secoli per divenire sempre più influente - abbia ispirato un nuovo linguaggio per artisti e architetti, consentendo loro di essere "moderni".
34,90

La via dell'alchimia cristiana

La via dell'alchimia cristiana

Severin Batfroi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2007

pagine: 204

La prima, vera tappa della lunga storia dell'alchimia risale all'inizio dell'età del ferro, quando l'uomo, con l'aiuto del fuoco, riuscì a estrarre i metalli dai minerali grazie a metodi di fusione che padroneggiava perfettamente. In tal modo il fabbro, antenato dell'alchimista, divenne il "sacerdote" di una religione arcaica che è poi confluita nello sciamanesimo. Gradualmente, attraverso l'Egitto, la Grecia e il mondo arabo, l'archetipo alchemico si nutrì, nel bacino del Mediterraneo, del simbolismo degli universi religiosi che incontrò e che a sua volta fecondò per mezzo di apporti originali di notevole ricchezza. A lungo considerata come un insieme di fantasticherie del tutto prive di consistenza, l'alchimia è uscita dall'ambito del segreto grazie ad alcuni lavori universitari che hanno saputo metterne in luce il carattere profondamente originale. Storia delle scienze, storia delle religioni, psicologia e psicanalisi sono alcuni degli ambiti in cui essa oggi occupa un posto indiscutibile. In una società nella quale la ricerca del senso è più che mai una preoccupazione, è finalmente giunto il momento di vedere come e perché la via dell'alchimia cristiana, che rappresenta un cammino spirituale di grande originalità, può essere ricollegata al fatto religioso e, più specificamente, al Cristianesimo.
22,00

Dizionario guénoniano

Dizionario guénoniano

Jean-Marc Vivenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2007

pagine: 468

Scritto nel 2001 in occasione del cinquantenario della morte di Guénon, questo libro si propone di spiegare i principali termini usati nelle opere del pensatore francese, per permettere un approccio chiaro, ampio e completo al vocabolario, a volte specialistico e spesso oscuro per la maggior parte dei lettori, che è stato utilizzato nei libri di Guénon. Vivenza ha organizzato un migliaio di termini, nomi, argomenti, temi, autori e testi citati dal filosofo tradizionalista, con le definizioni che egli ne dà nei suoi libri: in calce alla descrizione è infatti indicato il testo, il capitolo e il titolo da cui esse sono tratte. Il "Dizionario guénoniano" per i lettori di Guénon e per i tradizionalisti in genere è un testo importante perché spiega il pensiero di quest'ultimo con le sue stesse parole, senza interpolazioni personali, quindi consente un approccio propedeutico alla sua opera e al suo vocabolario specialistico.
39,50

Lessico dei simboli cristiani

Lessico dei simboli cristiani

Michel Feuillet

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2006

pagine: 134

A seguito di una lettura, in occasione della visita a un museo o a una chiesa, dopo aver assistito a uno spettacolo e in numerose altre circostanze legate allo studio o allo svago, simboli concernenti il Cristianesimo si presentano allo sguardo e allo spirito. Questi segni hanno segnato profondamente la cultura mediterranea e occidentale. La loro comprensione è indispensabile per apprezzare appieno il nostro patrimonio artistico, intellettuale e spirituale, nonché per apprendere i valori filosofici e morali sui quali si fonda la società laica. Questo lessico raccoglie oltre 500 simboli d'origine evangelica e, più in generale, biblica. Spesso condivisi con altre civiltà, essi sono stati progressivamente sviluppati e arricchiti in modo specifico dalla tradizione paleocristiana, da quella medioevale, poi da quella moderna. Alcuni di questi simboli sono ancora in uso nelle Chiese. Altri, appartenenti alla storia, sono stati in parte dimenticati, anche se restano incisi nella pietra delle cattedrali, si ritrovano sui muri affrescati, sulle pergamene degli antifonari o nelle pagine dei libri, per esprimere un messaggio sui Misteri cristiani. Il volume guida alla comprensione del linguaggio simbolico, a volte complesso e contraddittorio, altre volte di un'assoluta limpidezza.
17,50

Mosaico. Una storia inventata per un'interpretazione vera del capolavoro pavimentale di Otranto

Mosaico. Una storia inventata per un'interpretazione vera del capolavoro pavimentale di Otranto

Claudio Saporetti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2006

pagine: 156

Nel 1163 Gionata, il vescovo di Otranto, fa convocare dal Monastero di San Nicola a Casole Fra Pantaleone per fargli realizzare "il pavimento più bello del mondo", un mosaico immenso che si estenda lungo le tre navate della bella cattedrale, raffigurando l'eterna lotta del Bene sul Male. Dopo accese discussioni fra i due circa le caratteristiche generali del progetto, vengono chiamati i migliori mosaicisti della zona e si iniziano a posare le prime tessere. Man mano che si delineano a terra i capitoli di questo immenso racconto visivo intriso di simboli, accadono però misteriosi omicidi che via via si intrecciano anche con le persone che lavorano al mosaico. Al disegno pavimentale si sovrappone un ignoto disegno di sangue. Man mano che l'interpretazione delle figure musive viene rivelata si ingarbuglia sempre più il filo rosso che lega le atroci morti e solo il colto Fra Pantaleone riuscirà a trovarne il bandolo. Un racconto che è anche una vera e propria ipotesi interpretativa avanzata dall'autore su quello che è stato definito "l'enigma di Otranto.
25,90

La femmina sacra. Sheela, la dea dei celti

La femmina sacra. Sheela, la dea dei celti

Maureen Concannon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2006

pagine: 175

Passate inosservate e ignorate per secoli e secoli, strane immagini intagliate nella pietra, raffiguranti personaggi femminili completamente nudi, sono state riscoperte in antiche chiese, in castelli medievali e sulle tombe di vescovi cristiani. Quest'opera è uno studio di tali misteriosi intagli, della loro storia, della loro ubicazione, del loro significato psicologico. Chiamate Sheela-na-Gig, queste figure esibiscono e mettono in risalto i loro organi genitali come simboli della fertilità e della nuova vita. Originariamente, nella società preceltica, le Sheela simboleggiavano dio nel suo aspetto di "Grande Madre"; in seguito, i Celti le integrarono nella loro religione druidica per farle poi diventare parte integrante del Cristianesimo celtico. Successivamente, la vittoria della Chiesa di Roma su quella celtica trasformò pian piano la Divina Megera in una prostituta. Ma per gli Irlandesi, la Sheela ha sempre personificato la Terra, il paesaggio e la fertilità. Oggigiorno, queste immagini si trovano nei primi insediamenti monastici dell'Irlanda, della Scozia, del Galles, dell'Inghilterra e lungo i principali percorsi di pellegrinaggio tracciati sul continente europeo dai missionari irlandesi. L'antropologia, l'archeologia, la mitologia, la storia e la psicologia sono state combinate assieme per dar vita a questo studio moderno.
24,90

Artù. L'orso e il re

Artù. L'orso e il re

Philippe Walter

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2005

pagine: 213

La leggenda di re Artù è rimasta a lungo vittima di frontiere arbitrarie tra le diverse discipline - storia, filologia, estetica letteraria - che pretendono di studiarla anche se risulta comunque evidente che il fenomeno arturiano rientra principalmente nel campo dell'immaginazione. Prima di essere una creatura reale o immaginaria, Artù è innanzitutto un personaggio di fantasia inserito in narrazioni, e testi a lui ispirati si trovano in manoscritti sia latini, sia francesi, gallesi, tedeschi, italiani o ispanici. Walter è docente di letteratura francese nel Medioevo all'Università di Grenoble III.
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.