editpress: Territori
Oltre l'aporia postbellica. Pristina e la politica della progettazione
Valerio Della Scala
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2025
pagine: 192
Per la specifica congiuntura del dopoguerra, il Kosovo è da oltre vent’anni al centro di una radicale ricostruzione istituzionale e fisica. Pristina, in particolare, condensa gli effetti dell’anarchia edilizia postbellica e di strategie politiche che oscillano tra intenzioni riformiste e derive da laissez faire: nelle zone grigie di un quadro normativo lacunoso e in fase di ridefinizione prolifera oggi la speculazione immobiliare, mentre sperimentazioni architettoniche si insinuano in spazi residuali. Questa condizione rivela un’interessante opportunità analitica, poiché mostra in presa diretta il consolidarsi delle procedure ordinarie che sorreggono le trasformazioni urbane. Su questa scia, il volume racchiude l’analisi di alcuni processi progettuali mostrando come essi intersecano il processo di state-building, mettendo in tensione regolamenti e principi di sviluppo. Esplorando così il portato politico di pratiche progettuali comuni che troppo spesso rimangono sottoindagate. Sullo sfondo, il tentativo di produrre un contributo utile alla riflessione sul rapporto tra norma e progetto, tema spesso considerato superato, ma che forse vale la pena indagare ancora.
La gentrification delle città medie. Contesti e metodi di indagine
Nico Bazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2024
pagine: 200
Da Roma a Marsiglia, da Milano a Lisbona, si sente sempre più parlare di gentrification in riferimento a quartieri che cambiano usi, destinazioni e abitanti. Processi di trasformazione socio-spaziale rinvenibili anche in città di media dimensione e dagli esiti tutt’altro che scontati. In questo lavoro l’autore interroga la diversità contestuale della gentrification prendendo a riferimento due casi di studio, sviluppati tra Bologna e Bristol. Attraverso un approccio multi-metodo e interdisciplinare che coniuga strumenti e orientamenti propri degli studi urbani critici, della geografia e della sociologia, viene posta attenzione su molteplici e interrelati fattori che compartecipano al mutamento dei territori, mantenendo una costante tensione analitica tra il livello micro del cambiamento a scala locale e il livello macro dei fenomeni che emergono a scale superiori. Si offrono spunti analitici e metodologici per esplorare la dimensione locale del mutamento urbano nelle sue plurali manifestazioni.
Le case degli altri. La turistificazione del centro di Napoli e le politiche pubbliche al tempo di Airbnb
Alessandra Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2023
pagine: 200
Questo libro descrive nel dettaglio il processo di turistificazione del centro storico di Napoli, le sue conseguenze e cosa si potrebbe fare per aiutare gli abitanti a restare. A partire dal caso di Napoli si approfondiscono le implicazioni politiche più ampie che la “turistificazione del residenziale” porta con sé, guardando alla casa come elemento cardine delle lotte contro le disuguaglianze. La turistificazione è interpretata come un fenomeno strettamente legato all’economia della rendita e alle sue nuove e digitalizzate forme estrattive, alla luce delle quali, più che un volano per le economie locali, il turismo si rivela una diseconomia che deprime i contesti urbani. Nel sostenere questa lettura il lavoro si rivolge agli attori delle politiche istituzionali e ne critica l’approccio alla gestione del territorio e del turismo. Delle istituzioni, oltre al modo in cui impongono la crescita turistica come paradigma indiscutibile, si evidenzia anche la duplice responsabilità dell’aver sostenuto l’ideologia proprietaria della rendita e dell’aver rinunciato ad adottare misure contro l’overtourism.
Oltre la gentrification. Letture di urbanistica critica tra desiderio e resistenze urbane
Sandra Annunziata
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2023
pagine: 432
"Se è vero che i quartieri popolari diventano desiderabili per il modello di urbanità e i valori a cui rimandano è importante chiedersi chi sono i depositari di questi valori e chi trae i benefici della riconversione produttiva e simbolica del quartiere in questo senso." (Sandra Annunziata, 2008)
Si putìssi. Riappropriazione, gestione e recupero dei territori siciliani
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 220
Per i gruppi impegnati in azioni di giustizia sociale, ambientale e climatica oggi, difendere, curare, custodire i propri territori, rivendicando modelli di vita più equi e condivisi, rappresentano sfide improrogabili di fronte alla rapidità e sincronicità dei processi di alterazione ecologica. D'altronde, per quanto grandi e fuori portata possano sembrare, fenomeni come il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità, la maggiore frequenza di allagamenti ed esondazioni, l'inquinamento dell'acqua, dell'aria, del suolo e del sottosuolo pongono sfide alle relazioni socio-ecologiche che toccano da vicino i luoghi a cui (in modi diversi) sentiamo di essere prossimi o apparentati. E infatti è proprio nei territori perturbati in cui viviamo che emergono contese, frizioni e proposte attorno alla pianificazione e alla governance territoriale che a volte sfidano progetti, piani e politiche esistenti, mostrando visioni e vedute di altri mondi possibili. Questo libro setaccia dall'interno alcune mobilitazioni e pratiche di recupero che puntellano oggi i territori siciliani, nate in alternativa a usi e forme di gestione ritenute politicamente, eticamente ed ecologicamente irresponsabili.
Mappe e sentieri. Un'introduzione agli studi urbani critici
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 376
Che cos’è una città? Quali soggetti, forze, poteri contribuiscono al suo cambiamento, e perché questo avviene in determinate forme e non in altre? E ancora: come si studiano le città? Quali sono gli approcci possibili e qual è il loro contributo effettivo? Qual è il ruolo della conoscenza nelle discipline che si occupano in vario modo di città e territori? Attraverso una selezione di testi che, nel loro insieme, definiscono un campo nel quale un numero crescente di studiosi e studiose si riconosce, quello degli studi urbani, questo volume propone alcune possibili risposte: mostrando come una riflessione critica sulle città nel nostro paese non manchi e indicando un’attitudine alla ricerca che stimola le diverse discipline a ripensare al loro significato e alle loro finalità e a costruire un nuovo linguaggio, una nuova conoscenza condivisa e una capacità di visione orientata alla trasformazione. Tre assi tematici: Continuità / Trasformazione, Materiale / Immateriale, Istituzioni / Pratiche sono le coordinate sulle quali costruire tali nuove mappe; i saggi, le relative bibliografie e gli itinerari testuali proposti individuano sentieri, ulteriori percorsi e possibili direzioni di approfondimento e sperimentazione.
In difesa della casa. Politica della crisi abitativa
David Madden, Peter Marcuse
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2020
pagine: 256
In ogni grande città del mondo è in corso una crisi abitativa. Come è potuto accadere? Come si può intervenire? Chiunque ha bisogno di una casa, e ne ha il diritto. Ma oggi le nostre case vengono trasformate in merce, rendendo le diseguaglianze urbane ancora più acute. Il profitto è diventato più importante del bisogno sociale. Chi è povero è costretto a pagare di più per un alloggio peggiore. Le comunità si trovano ad affrontare la violenza dei trasferimenti forzati e della gentrificazione: ai benefici sociali di un abitare dignitoso ha accesso solo chi se lo può permettere. "In difesa della casa" offre un contributo decisivo all'analisi di questa crisi, approfondendo cause e conseguenze del problema abitativo e proponendo soluzioni non utopiche sotto forma di "istanze trasformative" – capaci cioè di realizzare potenzialità che esistono ma che sono bloccate dalle condizioni date. Poiché la crisi abitativa ha profonde radici politiche ed economiche, non può essere risolta con interventi sporadici ma necessita di risposte radicali. L'edizione italiana presenta una nuova premessa degli autori, un saggio introduttivo della curatrice e un apparato di note integrative.
New York for sale. L'urbanistica partecipata affronta il mercato immobiliare mondiale
Tom Angotti
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 352
Tom Angotti, uno dei maggiori esponenti americani della pianificazione comunitaria, descrive la storia della formazione della capitale immobiliare globale. Il libro smonta alcuni falsi miti, mostrando l'altra faccia della medaglia di operazioni decantate in tutto il mondo, come la realizzazione di Central Park o delle Torri Gemelle. Ci racconta di monopoli immobiliari, speculazioni, disuguaglianze, mutui, perdita del lavoro, descrivendo quel complesso sistema che oggi domina le economie e le nostre vite. Nello stesso tempo, Angotti, ci riempie di speranza facendoci intravedere le reali possibilità di costruzione di una città diversa, che tenga conto dei sogni e bisogni degli abitanti, che tenti di dar voce e forza alle comunità disagiate, escluse ed ingannate. Per questo New York for Sale può interessare tutti, non solo gli urbanisti, ma anche i sociologi, gli economisti, gli antropologi ed i normali cittadini: chiunque voglia comprendere meglio la crisi economica e le forze che disegnano le nostre città, chi ama New York e chi la odia.