Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

editpress: A òpra. Annali di storia e studi della Fondazione Valore Lavoro

Il lavoro fa la storia. Scenari fiorentini tra XX e XXI secolo

Il lavoro fa la storia. Scenari fiorentini tra XX e XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 280

Questo secondo volume dell’Annale “A òpra” è figlio di due esperienze diverse per origine e collocazione temporale, ma convergenti nella delimitazione dei temi. Da una parte, la riflessione sulla originale vicenda culturale e scientifica dell’Associazione Biondi-Bartolini e sulla figura di Luigi “Gigi” Falossi (1937-2012), operaio, sindacalista e insieme intellettuale e organizzatore di memoria e ricerca storica sul lavoro. Dall’altra parte i risultati – pubblicati in occasione del 130° della Camera del lavoro di Firenze – di una ricerca svolta da Silvia Pizzirani fra 2022-23 sulla Cgil fiorentina negli anni Ottanta, un decennio poco coltivato eppure decisivo nelle vicende del lavoro toscano e nella storia recente del sindacato. Chiudono il volume una serie di commenti attinenti alle parti monografiche e un contributo di Elena Zanchi sugli archivi della Federterra toscana.
23,00

Laboral. Storia orale, lavoro e public history

Laboral. Storia orale, lavoro e public history

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2022

pagine: 272

La storia orale, con l’ascolto e i racconti delle persone, permette di indagare i fenomeni storici attraverso il punto di vista dei protagonisti, mettendo in primo piano la soggettività degli attori. Il valore euristico di questa metodologia per la storia del lavoro permette di illuminare zone sfuggenti e di meglio comprenderne le dinamiche interne: il rapporto tra il lavorare e l’organizzarsi; la professionalità e il nesso con i saperi e la conoscenza; la cultura; le identità; le dimensioni sociali e familiari; i diversi punti di vista generazionali e di genere. Nel solco di una lunga tradizione di studi, questo primo annale della FVL cerca di cogliere le linee di tendenza attuali e i diversi approcci, aprendo un confronto con la dimensione della Public History, nell’epoca dei social network e dei nuovi prodotti culturali.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.