Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Professione giurista

Codice dei Contratti Pubblici. Annotato articolo per articolo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36

Codice dei Contratti Pubblici. Annotato articolo per articolo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36

Claudio Contessa, Paolo Del Vecchio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 1916

Questa seconda edizione del ‘Codice dei contratti pubblici annotato’ prende le mosse dall’esperienza (quanto mai fortunata) della precedente edizione, data alle stampe subito dopo l’entrata in vigore del Codice 36/2023 e ne riprende i numerosi punti forza ma mira anche a perfezionarne l’impianto di fondo alla luce del ‘Decreto correttivo’ n. 209/2024. La riforma dei contratti pubblici del 2023-2025 vede la luce in un periodo di profonde trasformazioni di tutte le politiche pubbliche di spesa non solo in ambito italiano ma – più in generale – al livello continentale. La revisione e razionalizzazione del quadro normativo nazionale in materia di appalti pubblici e concessioni si colloca in modo coerente nel percorso di rilancio delle economie pubbliche avviato con i PNRR nazionali a seguito della crisi pandemica e ne rappresenta uno degli strumenti più importanti.
79,00

Codice delle comunicazioni elettroniche. Annotato e commentato articolo per articolo D.lgs.8 Novembre 2021 n. 207

Codice delle comunicazioni elettroniche. Annotato e commentato articolo per articolo D.lgs.8 Novembre 2021 n. 207

Laura Aria, Claudio Contessa, Paolo Del Vecchio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 1544

Negli ultimi anni il settore delle comunicazioni elettroniche è profondamente mutato e la relativa normativa europea e nazionale ha introdotto numerose modifiche, in larga parte, dovute all’innovazione tecnologica, tanto veloce quanto incisiva. Anzitutto, l’Europa ha spinto per una riforma di settore con la direttiva 2018/1972/UE, che ha istituito il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche e ha determinato una notevole revisione del quadro normativo in materia, mediante la rifusione delle quattro direttive del 2002, così semplificando la struttura attuale, al fine di renderla più coerente e accessibile, adatta alla nuova realtà del mercato. Di conseguenza, il legislatore nazionale è, dapprima, intervenuto con il Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, al fine di garantire la piena conformazione dell’Ordinamento italiano alle profonde novità del pacchetto normativo europeo in materia di telecomunicazioni del 2018. Successivamente, nell’aprile 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 24 marzo 2024 n. 48, recante le disposizioni correttive al CCE.
80,00

Testo Unico Servizi Media e Audiovisivi. Annotato con dottrina e giurisprudenza D.lgs. 8 novembre 2021 n. 208

Testo Unico Servizi Media e Audiovisivi. Annotato con dottrina e giurisprudenza D.lgs. 8 novembre 2021 n. 208

Claudio Contessa, Paolo Del Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 1198

La rivoluzione digitale, il processo di convergenza e l'affermazione della comunicazione attraverso la rete internet, fissa e mobile, hanno rafforzato il sistema dell'informazione e della comunicazione. Siamo passati dall'era delle risorse scarse, caratterizzata da un sistema radiotelevisione duopolistico all'era dell'abbondanza multipiattaforma. Ma come occorre muoversi in questo settore da un punto di vista della regolazione? Il presente volume intende quindi arricchire la cassetta degli attrezzi del lettore che intende cimentarsi con il mondo della regolazione dei media attraverso una attenta ed approfondita analisi giuridica e dottrinale sul Testo Unico per la fornitura di Servizi di Media Audiovisivi (TUSMA).Grazie al contributo di pubblici funzionari, studiosi ed esperti del settore, esso analizza l'intero complesso delle tematiche connesse al settore dei media audiovisivi – lineari e a richiesta – nonché la nuova disciplina dei servizi per la conclusione di video (cd. video sharing platform).
75,00

Codice dei Contratti Pubblici. Annotato articolo per articolo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36

Codice dei Contratti Pubblici. Annotato articolo per articolo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36

Claudio Contessa, Paolo Del Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 1576

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36 del 2023) vede la luce in un periodo di profonde trasformazioni di tutte le politiche pubbliche di spesa non solo in ambito italiano ma – più in generale – al livello continentale. A seguito della drammatica frenata dell’economia in area Euro verificatasi nel corso del periodo pandemico il decision maker europeo ha individuato nella revisione del Patto di Stabilità e nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza alcuni fra i più potenti strumenti per il rilancio delle economie nazionali. La revisione e razionalizzazione del quadro normativo nazionale in materia di appalti pubblici e concessioni si colloca in modo coerente in questo percorso di rilancio e ne rappresenta uno degli strumenti più importanti. L’Italia rappresenta, in termini assoluti, il quarto mercato europeo degli appalti pubblici, con un controvalore economico semplicemente enorme, pari ad oltre 170 miliardi di euro l’anno. Questi numeri testimoniano da soli l’importanza della riforma nazionale del settore degli appalti e delle concessioni e la vera e propria sfida al cambiamento sottesa alla riforma del 2023.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.