Editoriale Scientifica: I quaderni del corso di perfezionamento in diritto dell'Unione europea dell'Università di Napoli Fed
La solidarietà nel diritto dell'Unione Europea. Dalla solidarietà «de facto» alla solidarietà di diritto
Valeria Capuano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 170
Insight and reflections on environmental taxation and policy. Proceedings of the Summer School in European Environmental Taxation
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il valore dello stato di diritto nell'Unione europea. Violazioni sistemiche e soluzioni di tutela
Andrea Circolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 452
La presente monografia analizza l'importanza del valore dello Stato di diritto nell'Unione europea, focalizzandosi sulle conseguenze del suo mancato rispetto e sulle divergenze presenti nella sua definizione e nella sua applicazione negli ordinamenti nazionali. Il volume si concentra, in particolare, sul fallimento del meccanismo di protezione di cui all'art. 7 TUE, nonché sulle soluzioni alternative di tutela individuate per fronteggiare le violazioni sistemiche che hanno caratterizzato principalmente l'azione di due Stati memri, la Polonia e l'Ungheria. Nei cinque capitoli, il lavoro esamina altresì la nozine di Stato di diritto in una prospettiva storica e la sua portata nel diritto internazionale generale e convenzionale (ONU e Consiglio d'Europa). Infine, nelle conclusioni, vengono prospettati ulteriori possibili interventi delle istituzioni dell'Unione a protezione dello Stato di diritto e, più in generale, dei valori fondanti.
Libertà di informazione e diritto dell'Unione europea. Le nuove sfide a tutela della democrazia e del pluralismo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 346
Il volume raccoglie il testo, aggiornato e corredato da note, delle relazioni svolte in occasione del convegno di presentazione della XVI edizione del Corso di perfezionamento in “Diritto dell’Unione europea: la tutela dei diritti” (Napoli, 14 marzo 2022), in tema di “Libertà d’informazione e diritto europeo. Il nuovo piano d’azione per la democrazia”. La riflessione comune si incentra sull’adozione, da parte della Commissione europea, del “Piano d’azione per la democrazia europea” del dicembre 2020 e di alcune successive proposte di atti legislativi per la tutela della libertà di informazione. A questi temi si aggiungono le analisi riguardanti questioni di estrema attualità e interesse, quali il ruolo delle piattaforme digitali alla luce del Digital Services Act, gli aiuti di Stato e la digitalizzazione dei mass media, la tutela del diritto d’autore e il rapporto tra la libertà di informazione e la propaganda di guerra.
L'integrazione delle esigenze ambientali nelle altre politiche dell'Unione europea
Flavia Rolando
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il volume approfondisce il contenuto e l’effettiva applicazione del principio di integrazione della tutela ambientale. Secondo tale principio, sancito nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, le esigenze connesse con la tutela dell’ambiente devono essere integrate nella definizione e nell’attuazione delle politiche e azioni dell’Unione. La considerazione delle esigenze ambientali nell’ambito di tutte le politiche dell’Unione segna il passaggio nella valutazione della politica ambientale da materia autonoma a componente trasversale, nella consapevolezza che è possibile conseguire uno sviluppo sostenibile solo attraverso un uso virtuoso e coerente di tutte le azioni dell’Unione. Un intervento generalizzato è necessario dato che gli investimenti “verdi” sono caratterizzati da una forte incertezza della redditività. L’eco-innovazione, al contrario, costituisce una delle nuove sfide dell’Unione europea e potrebbe rappresentare un’occasione per potenziare la produttività delle risorse, l’efficienza e la competitività.
La delega di poteri normativi nell'ordinamento giuridico dell'Unione europea
Grazia Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 232
Nel Trattato di Lisbona si rinvengono fonti di terzo grado, così qualificate in quanto volte a rendere operative norme di secondo grado, rispetto alle quali risultano gerarchicamente subordinate. Il Trattato ha così introdotto la funzione normativa delegata, oggi disciplinata dall’art. 290 TFUE, e l’ha distinta chiaramente da quella di esecuzione, prima riconducibile alle competenze di attuazione esercitate anche a mezzo delle procedure di comitato e oggi regolamentata dall’art. 291 TFUE. L’approccio interpretativo utilizzato nel volume parte “dall’alto”, nel senso che valorizza gli elementi costitutivi della norma delegante quali strumenti di inquadramento del meccanismo di delega di poteri normativi previsto dal Trattato: la natura del potere delegato e la portata dell’atto che ne rappresenta l’esercizio, possono cogliersi più che attraverso l’analisi della struttura e del contenuto di quest’ultimo, attraverso l’analisi della struttura e del contenuto dell’atto di base, con il quale il potere è conferito e nel quale esso trova il suo fondamento.
La codificazione dei procedimenti amministrativi dell'Unione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 232
Il presente volume raccoglie le relazioni, riviste ed ampliate, presentate al convegno svoltosi presso l’Università di Napoli “Federico II” il 1° marzo 2017, organizzato dal Corso di Perfezionamento in “Diritto dell’Unione europea: la tutela dei diritti”, anche al fine di diffondere i risultati delle ricerche effettuate nell’ambito del Progetto PRIN 2012 (2012 SAM3KM) – “La codificazione dei procedimento dell’Unione europea”. Nel volume, di taglio pluridisciplinare, si affrontano gli aspetti giuridici relativi alla prospettata codificazione delle regole europee in tema di procedimenti amministrativi, partendo dall’analisi delle novità introdotte dal Trattato di Lisbona ed in particolare dalla complessa questione della presenza o meno di una sufficiente base giuridica nell’art. 298 TFUE. Oggetto di approfondimento sono anche aspetti ulteriori collegati al tema principale, tra i quali la giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di principi generali, l’obbligo di motivazione degli atti, il rapporto tra regole generali e settoriali, la nozione di “amministrazione europea” ai fini della codificazione, la protezione dei dati personali.
1993-2023: trent'anni di mercato interno. Profili di diritto dell'Unione Europea e di diritto finanziario e tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 318
Le «situazioni puramente interne» nel diritto dell'Unione Europea
Amedeo Arena
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 300
Il volume si concentra sulla disciplina delle "situazioni puramente interne", vale a dire le fattispecie i cui elementi sono tutti circoscritti all'interno del medesimo Stato membro e che, per tale ragione, sono estranee all'ambito applicativo delle norme di diritto dell'Unione europea a vocazione transfrontaliera, quali le libertà fondamentali del mercato interno. Sebbene il progetto comunitario abbia, fin dal Rapporto Spaak del 1956, perseguito la liberalizzazione degli scambi tra gli Stati membri e non la deregolamentazione del commercio negli Stati membri, la nozione di "situazioni puramente interne" ha fatto la sua comparsa nella giurisprudenza della Corte di giustizia soltanto con la sentenza Saunders (1979), in concomitanza con l'approfondissement delle libertà fondamentali del mercato interno promosso dalla sentenza Cassis de Dijon (1979). Nel corso dei successivi quarant'anni, si è sviluppato un ampio corpus giurisprudenziale in materia di "situazioni puramente interne", di cui si propone la suddivisione in tre orientamenti ("tradizionale", "espansivo" e "riflessivo"), di recente oggetto di un processo di codificazione intrapreso dalla sentenza Ullens de Schooten (2016).