Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zefiro

Ben, Tondo e gatto Peppone

Ben, Tondo e gatto Peppone

Gino Marchitelli

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2017

pagine: 44

In una vecchia fattoria di campagna i topolini decidono di sfidare l'autorità del gatto padrone riscoprendo il valore della solidarietà e dell'amicizia, e superando il pregiudizio.
10,00

Senso di appartenenza granata

Senso di appartenenza granata

Marco Severini

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2017

pagine: 144

L'appartenenza cui allude il titolo è duplice: alla famiglia e alla squadra più popolare dell'Italia novecentesca. La vicenda parte da una località marchigiana per allargarsi e sfiorare quella di un intero paese coinvolto nei cambiamenti, anche traumatici, del cosiddetto "secolo breve". Tre generazioni, unite da una sola bandiera. Quella granata.
10,00

Girolamo Simoncelli e il suo tempo

Girolamo Simoncelli e il suo tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2017

pagine: 116

Il libro pubblica gli Atti dell'omonimo Convegno nazionale di studi, tenutosi il 9 febbraio 2017 a Senigallia, nel bicentenario della nascita di Girolamo Simoncelli (1817-1852), un patriota leale e coraggioso, pienamente convinto delle notevoli difficoltà che comportava la costruzione di un'Italia unita, repubblicana e democratica. Leader in loco della Repubblica romana del 1849, Simoncelli agì con determinazione e spirito legalitario ma, con la Restaurazione, fu prima arrestato e poi fucilato dai giudici papalini, nonostante non avesse commesso alcun reato. La sua piena innocenza è stata dimostrata, sul piano storiografico, oltre un secolo fa, ma non è stata riconosciuta da chi ha continuato a difendere l'operato di Pio IX, l'ultimo, discusso papa-re che si rifiutò di concedere la grazia al suo concittadino Simoncelli, benché gliela avessero ripetutamente richiesta la parte più influente della comunità senigalliese e i suoi stessi amici e parenti. Conseguentemente è nata, e non è stata ancora sopita, una storica divisione tra le due sponde del Misa, tra la Senigallia laica e democratica, che mai ha dimenticato l'eroismo del martire laico, e quella cattolica.
12,00

Centro e periferie. Rivista di storia contemporanea. Volume 1

Centro e periferie. Rivista di storia contemporanea. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2016

pagine: 110

10,00

Storie di Natale

Storie di Natale

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2016

pagine: 144

Quattordici saggi rileggono, con originalità di temi e di accenti, eventi poco conosciuti o caduti in oblio ma che trovano nel Natale un comune sfondo storico. Riletture della letteratura e del cinema, cesure della contemporaneità, martiri della Resistenza, personaggi eclettici dello sport, progressi della scienza e autentici drammi esistenziali come il terremoto e il fenomeno migratorio si legano ai trascorsi della gente comune, di donne e uomini che mai, o quasi mai, hanno beneficiato in vita di una qualche ribalta. Anche le vicende di ordinaria e silente quotidianità fanno parte del Natale, anzi ne arricchiscono la storia e il valore umano.
12,00

Nerumi e sudicioni

Nerumi e sudicioni

Alice e Camilla

Libro: Libro in brossura

editore: Zefiro

anno edizione: 2016

pagine: 48

Una storia semplice e divertente, con la caratteristica di essere stata scritta da due bambine, sorelle gemelle, che immaginano un viaggio di fantasia e “pulizia” alla ricerca di nuove amicizie, buon cibo da mangiare e luoghi da esplorare.
10,00

Il ceppo di Natale. Tradizioni e leggende marchigiane sul 25 dicembre e dintorni

Il ceppo di Natale. Tradizioni e leggende marchigiane sul 25 dicembre e dintorni

Antonio De Signoribus

Libro: Libro rilegato

editore: Zefiro

anno edizione: 2016

pagine: 68

Una raccolta di storie e di leggende, superstizioni, credenze e modi di dire che ruotano intorno alle festività natalizie nelle Marche. L'autore, Antonio De Signoribus, affermato studioso di fiabistica internazionale, che per le sue ricerche e le sue opere si è guadagnato i titoli di "Grimm marchigiano" riporta alla luce le memorie della civiltà contadina: gli arrivi, come quelli della Madonna di Loreto e de “lu Vecchiò”, accolti con i falò, e della Befana; c'è il presepe da fare; il tronco di legno (ceppo) che arde nel camino; il profumo del pane e del brodo; il maiale pronto per la salata; ci sono “lu fristingu” e piatti generosi di lenticchie nel cenone di Capodanno. Racconti impreziositi da una selezione di cartoline d'epoca natalizie.
12,00

Itineraris. Rivista di storia dei viaggi in età contemporanea. Volume 1

Itineraris. Rivista di storia dei viaggi in età contemporanea. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2016

pagine: 152

Una rivista di "storia dei viaggi", di quelle ricerche cosiddette "odepòriche" che raccontano, in una dimensione e con una metodologia storica e storiografica, i viaggi e gli spostamenti che "quasi sempre hanno cambiato il corso dell'esistenza di una persona, portandola non solo a scoprire un qualcosa di nuovo, ma anche una parte di sé".
12,00

Il bambino che guardava le rondini

Il bambino che guardava le rondini

Vito Carfi, Andrea Gentili

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2016

pagine: 48

Il sogno del volo, e della libertà, coltivato da un bambino che preferisce aprire la gabbia e sfidare l'ignoto. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

La ventiduesima ora. Laicità, impegno civile e public history

La ventiduesima ora. Laicità, impegno civile e public history

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2016

pagine: 74

Il libro racconta il senso di una protesta civile e laica che è andata in scena nell'estate del 2016. In un mondo e in una società sempre più omologati e uniformati a concetti-slogan (l'apparire, le eccellenze, la bellezza, il conformismo, la dimensione quantitativa degli eventi) che risuonano come scialbi luoghi comuni, il richiamo a valori come il dialogo, il confronto e la democrazia ha raccolto in piazza centinaia di persone e animato una contestazione civile e nonviolenta contro scelte pericolosamente avulse dalla memoria storica di una comunità. Proprio come avviene nell'attuale sistema democratico, dove la forbice delle disuguaglianze si dilata anziché diminuire, le due sponde del Misa appaiono sempre più distanti, sullo sfondo di un progressivo allontanamento dall'etica del dovere, dal confronto democratico e dalla laicità, architravi del nostro assetto costituzionale. Gli obiettivi, le espressioni e i contenuti di questa articolata testimonianza laica danno ora corpo a un'opera scritta dai principali animatori di una protesta che è già divenuta una significativa pagina di storia cittadina.
12,00

L'antico sapore del pane. Recuperare il pane raffermo con ricette genuine per ridurre gli sprechi

L'antico sapore del pane. Recuperare il pane raffermo con ricette genuine per ridurre gli sprechi

Valentina Faffa

Libro: Libro in brossura

editore: Zefiro

anno edizione: 2015

pagine: 96

Un libro che racconta di quanto sia buono il pane, anche raffermo, vecchio di qualche giorno, e di quanta storia sia portatore. Scritto in modo appassionato e documentato, Valentina Faffa ha ripercorso le origini del forno di famiglia, attivo sin dalla metà dell'Ottocento nel piccolo paese di Ponte Valleceppi, nei pressi di Perugia. Ma i Faffa, prima ancor di essere fornai erano molinari, e la loro familiarità con i cereali è attestata già nel XVIII secolo. Una storia antica, dunque, cui si affiancano tante ricette genuine realizzate con il pane raffermo, il tutto raccontato con l'amore di chi sa di vivere ed eternare un'esperienza straordinaria: fare il pane.
10,00

Sul brigantaggio dell'Italia meridionale. Considerazioni politiche-militari documentate

Sul brigantaggio dell'Italia meridionale. Considerazioni politiche-militari documentate

Amabile Bonazzola

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2015

pagine: 84

Amabile Bonazzola, Sottotenente dei Bersaglieri, veterano sul fronte meridionale, è l'autore di questo testo di considerazioni politiche e militari sul brigantaggio, scritto con la convinzione di chi crede di esser dalla parte del giusto. L'Unità d'Italia però non si è consumata, come spesso la retorica nazionalistica ha voluto lasciar intendere, come un percorso acclamato, condiviso e voluto, in modo consapevole e determinato, da parte di tutte le popolazioni via via liberate. Vi fu resistenza, più o meno sentita, verso i piemontesi, soprattutto nel Meridione. E quella resistenza sfociò, spesso, nella rivolta e nel brigantaggio. Queste pagine vi riporteranno a quegli anni difficili in cui l'Italia unita, con fatica, muoveva i primi passi scavando già quel solco profondo che ancora, purtroppo, divide nord e sud, in un dialogo tra sordi cominciato ormai più di un secolo e mezzo fa...
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.