Viaindustriae
L'inconscio come rappresentazione e destino dell'arte
Giulio Lacchini, Elio Grazioli
Libro: Libro rilegato
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 96
Salvatore MilanoLibro d'artista dove si alterna l'uso di fotografia e disegno. "L'idea è appunto quella di una ricerca di avvicinamento al senso profondo che si svela nella pratica del disegno e della fotografia, nel suo rapporto con l'inconscio, diciamo con la ricerca di sé e del Sé. Lacchini non usa solo il disegno e la fotografia, usa anche molti altri media, la scultura e la musica all'occasione, ma il disegno e la fotografia sono la parte di questa ricerca più vicina al sé. Lacchini li pratica in senso diaristico proprio per mettere in gioco tale vicinanza: dentro di essi ci sono le tracce della sua vita, di nuovo non in senso documentario ma in quello della ripresa e rielaborazione." (Elio Grazioli)
Abitata pietra. Inhabitated topography
Antonio Cammareri, Stefania D'Amato, Luogo Comune
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Abitata pietra" è il progetto editoriale di Antonio Cammareri, Stefania D'Amato e Luogo Comune nell'ambito della residenza itinerante "Un atlante del paesaggio rupestre" svoltasi tra Matera, Montescaglioso e Mottola. Il libro è frutto di un'intensa ricerca visuale e di sperimentazione narrativa realizzata collettivamente dagli artisti e che ospita contributi fotografici di Federico Barattini, Giuseppe Laera, Vincenzo Pagliuca, Felice Rosa; una riflessione sul paesaggio raccontata attraverso le immagini. Un insieme di stratificazioni visive e di senso sull'abitare, sul rupestre e sulle comunità.
Helicotrema, index
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 48
Helicotrema è un festival non-profit curato da Blauer Hase e Giulia Morucchio. Iniziato nel 2012, presenta un programma di lavori audio registrati, con l'obiettivo di indagare le possibilità di un ambiente e una forma di ascolto collettivo, come avveniva nei primi decenni di radiodiffusione. Il festival è strutturato in una serie di sessioni di ascolto, in cui il pubblico è invitato ad immergersi nell'ascolto di composizioni di autori internazionali. Negli anni il festival è stato ospitato in luoghi molto diversi, indagando sempre come le opere sonore, lo spazio e il pubblico possono fondersi insieme. Il libro è concepito come un manuale/manifesto retrospettivo, una lettura estesa per giocare con il suono, le narrazioni, gli autori, gli spazi, la drammaturgia del pubblico e dell’ascolto. Helicotrema ha commissionato a Marcos Lutyens un nuovo lavoro sonoro presente in un flexi disc come parte della pubblicazione.
Domani Qui Oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2020
pagine: 128
La mostra "Domani Qui Oggi" è la tappa più significativa del percorso inaugurato dal Premio AccadeMibact, bandito nel 2019 dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. Si tratta di un premio per la valorizzazione delle giovani artiste e dei giovani artisti provenienti dal panorama delle Accademie di Belle Arti italiane. La mostra, curata da Ilaria Gianni e allestita nella Sala Fontana e negli spazi adiacenti di Palazzo delle Esposizioni di Roma, è il principale evento collaterale della Quadriennale d'arte 2020. Le artiste e gli artisti in mostra sono: Francesco Alberico, Alessandro Fogo, Roberta Folliero, Alessia Lastella, Lorenzo Lunghi, Jacopo Martinotti, Giulia Poppi, Luisa Turuani, Alice Visentin, Marco Vitale. Il libro raccoglie anche il dialogo tra i dieci giovani artisti italiani selezionati e dieci giovani curatrici e curatori.
Display
Vincenzo Cabiati, Giulio Lacchini, Michele Lombardelli, Mauro Maffezzoni, Federica Pamio, Boy Sue, Orio Vergani
Libro
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2020
Il libro ragiona sul tema del display e della disposizione dell'opera. Giulio Lacchini invita sette artisti a pensare degli interventi "in pagina". Il risultato sono sette sezioni di interventi tra disegni, diagrammi e fotografie. Il libro è la prima uscita della collana studio...permanente..., una serie di quaderni dedicati alla ricerca artistica e all'intervento dell'artista nella pagina.
Roberto Fassone. Alla ricerca del tempo perso. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2019
"Alla ricerca del tempo perso" è il IV quaderno di Imagonirmia. Un libro-game che con il titolo "Alla ricerca del tempo perso" accompagna il lettore nel fantastico mondo di Astrusis, "ricercatrice artigiana di Melandra Sud, che nella sua breve ma intensa carriera ha raggiunto obiettivi insperati e fallimenti fortificanti". "Grazie (perdere tempo)" è un viaggio nel tempo e nello spazio. È un viaggio in un libro. È un tour urbano. È una slabbratura dei sensi e della mente che solo occasionalmente incontra indicazioni stradali a indicare un approdo, che può essere ripetutamente raggiunto per essere ripetutamente smarrito. È – soprattutto – una dedica alla vita nondimeno che all'arte; ci racconta un'infanzia arborea disseminata in ogni favola umana; spregiudicato e delicato invito a perdite di tempo e stupefacenti giri a vuoto.
Mirabilia Urbis. Catalogo della mostra (Roma, 7-13 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese. Con mappa
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2019
pagine: 320
"Mirabilia Urbis" è una mostra collettiva itinerante, un percorso da seguire e da camminare fatto di tappe dislocate in diversi spazi dell'area di Campo de' Fiori e nel dedalo di vie e vicoli che si dipanano da una delle piazze più caratteristiche di Roma. Il titolo è preso in prestito dalle antiche guide turistiche nate nel medioevo, i GPS più usati del tempo poiché strumenti indispensabili per orientarsi nelle strade buie e per raggiungere mete spirituali e monumenti laici. Questa guida (libro-catalogo) vuole essere strumento di consultazione, bussola e lente di ingrandimento su alcuni aspetti dei luoghi e delle opere d'arte presenti. Con: Alterazioni Video, Josè Angelino, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Carlo Caloro, Federica Di Carlo, Stanislao Di Giugno, Rä Di Martino, Flavio Favelli, Grossi Maglioni, Hortensia Mi Kafchin, Britta Lenk, Via Lewandowsky, Griolamo Marri, Diego Miguel Mirabella, Jonathan Monk, Matteo Nasini, Lulù Nuti Leonardo Pietrucci, Giuseppe Pietroniro, Calixto Ramirez, Julian Rosefeldt, Corrado Sassi, Alice Schivardi, Lamberto Teotino.
Mirabilia Urbis. Catalogo della mostra (Roma, 7-13 ottobre 2019)
Libro
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2019
"Mirabilia Urbis" è una mostra collettiva itinerante, un percorso da seguire e da camminare fatto di tappe dislocate in diversi spazi dell'area di Campo de' Fiori e nel dedalo di vie e vicoli che si dipanano da una delle piazze più caratteristiche di Roma. Il titolo è preso in prestito dalle antiche guide turistiche nate nel medioevo, i GPS più usati del tempo poiché strumenti indispensabili per orientarsi nelle strade buie e per raggiungere mete spirituali e monumenti laici. Questa guida (libro-catalogo) vuole essere strumento di consultazione, bussola e lente di ingrandimento su alcuni aspetti dei luoghi e delle opere d'arte presenti. Con: Alterazioni Video, Josè Angelino, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Carlo Caloro, Federica Di Carlo, Stanislao Di Giugno, Rä Di Martino, Flavio Favelli, Grossi Maglioni, Hortensia Mi Kafchin, Britta Lenk, Via Lewandowsky, Griolamo Marri, Diego Miguel Mirabella, Jonathan Monk, Matteo Nasini, Lulù Nuti Leonardo Pietrucci, Giuseppe Pietroniro, Calixto Ramirez, Julian Rosefeldt, Corrado Sassi, Alice Schivardi, Lamberto Teotino.
La terra suona-The Earth sounds
Paola Anziché
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il libro raccoglie testi che raccontano trasversalmente il lavoro dell'artista Paola Anziché - ragionando su tematiche, tecniche, materiali - e immagini. L'intreccio, le fibre naturali, il tessere, i materiali grezzi, gli aggrovigliamenti sono protagonisti. "Nella mia pratica artistica realizzo sculture morbide e tattili a partire da un processo di ricerca in cui indago la possibilità dell'arte di stabilire relazioni con diverse sfere culturali, come il folklore, i rituali antichi, la bioarchitettura o la scienza più avanzata. La mia curiosità mi porta a viaggiare molto e ad entrare in contatto con tradizioni diverse che vengono poi reinterpretate, caso per caso, attraverso un metodo totalmente personale di reinvenzione. Il lavoro manuale, il gesto, l'attenzione ai materiali utilizzati (con una particolare preferenza per quelli naturali), rappresentano il fulcro della mia pratica, generando opere che invitano lo spettatore a sperimentare la loro forma." (Paola Anziché)
L'alfabeto dell'altra lingua
Giulio Lacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2019
pagine: 88
Un libro di immagini che alterna fotografia e disegno. “Quello che segue è una sequenza, a questo punto direi non più lineare come appare dalla mia descrizione fin qui, di questa ricerca, intrecciata tra aspetto linguistico, segnico e aspetto personale, artistico e esistenziale e sociale. Lacchini vi mette in gioco tutto quello che prova senza contraddizioni, inconscio e razionalità, dentro e fuori, tragedia e scherzo, intensità e smarrimenti, realtà fotografica e disegno indecifrabile.” (dal testo di Elio Grazioli)
Sino alla fine del mare. Investigation on the extreme lands
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2019
Cosa sono le terre estreme? Estreme rispetto a cosa? Come è possibile raccontarle? Cosa accade quando la visione e la quotidianità degli abitanti del luogo s'intreccia con quella degli artisti provenienti da altri luoghi? Possiamo considerare le terre estreme, o più in generale ciò che è periferico e marginale, una metodologia per se? Le terre estreme ci hanno invitato ad indagare su uno stato di relazioni infinite e complesse in cui la marginalità diventa parametro capace di mettere in discussione e interrogare la nozione di centro sia come luogo geografico che come luogo di produzione artistica o culturale. Sino alla fine del Mare prova a rispondere a queste domande attraverso il racconto di alcune tappe di un percorso di ricerca interdisciplinare conosciuto con il nome di "Indagine sulle Terre Estreme" avviato da Ramdom nel 2014.