Università La Sapienza
Il museo delle antichità etrusche e italiche. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 616
L'Italia restaura. Restauro dei monumenti e recupero urbano in Italia e in Cina
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 150
La Sapienza 1932-1935. Arte, architettura e storia
Ida Mitrano
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 392
Thesaurus inscriptionum eblaicarum. Vol. 1/2: Áb-Az
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 174
Verso il millennio. Letteratura statunitense del secondo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 496
Energia immensa e sfida ambientale. Gli idrati del metano
Carlo Giavarini
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 192
Le quantità di gas naturale contenute negli idrati del metano, sotto i fondali marini e nelle zone di permafrost, sono superiori a quelle di tutte le altre fonti energetiche fossili. Già da tempo alcuni paesi hanno avviato progetti per il loro sfruttamento, ma gli idrati possono rappresentare anche un problema complesso in campo ambientale. La presente pubblicazione, prima in Italia sull'argomento, spiega in modo relativamente semplice ma rigoroso cosa sono gli idrati, dove si trovano, come si potrebbero sfruttare (sia a fini energetici sia per un più economico trasporto del gas naturale) e ci dice anche quali importanti implicazioni ambientali sono collegate alla loro esistenza e sfruttamento. Il campo degli idrati è affascinante anche perché copre praticamente tutte le discipline che vanno dalla chimica alla geologia, dall'ingegneria alle scienze marine e ambientali. A livello italiano mancava un libro che spiegasse che cosa sono gli idrati e quali prospettive offrono, a livello internazionale mancava un testo moderno fatto anche per i non addetti ai lavori. Il libro è ricco di figure e foto a colori; l'uso di formule e grafici è stato limitato al massimo. I non addetti ai lavori possono liberamente tralasciare la lettura dei capitoli più tecnici, giacché ogni capitolo affronta in modo autonomo un argomento specifico.
Celestino V. Cultura e società
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 282
Plexus black box. A multicultural aesthetic inquiry into an international community based art project
Sandro Dernini
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 302
By opening Sandro Dernini's Plexus Black Box the reader begins a voyage of discovery of Plexus International: happenigns, conferences, art shows, exhibitions and eccentricities that have connected the arts and life for more than 25 years. A collaboration of voices that challenge all togheter, from New York, Dakar, Rome, Amsterdam, Sardinia, the separation of the artist from the community and resist the reduction ao the Art to te Artworld. A provocative dissertation in which Sandro Dernini takes his cue from Jacques Deridda, writes his thoughts in the margins and moves behind the academic limitations placed on his inquiry.
Famiglie di piante vascolari italiane: 1-105
Palmer Marchi, Elettra Pepe D'Amato, Giovanni Bianchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2006
pagine: 322
Habitatores in urbe. The population of Renaissance in Rome-La popolazione di Roma nel Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2006
pagine: 280
Infrastrutture aeroportuali
Paola Di Mascio, Lorenzo Domenichini, Alessandro Ranzo
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2006
pagine: 280
Lo spettacolo. Come il sogno e il gioco della società
G. Pietro Calasso
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2006
pagine: 200
Un viaggio, dalle prime embrionali manifestazioni drammatiche della più remota preistoria, verso gli scenari virtuali di un'ipotetica, futura civiltà cibernetica, alla ricerca dell'essenza dello spettacolo, delle sue origini e del suo destino. Al di là dell'inconscio individuale di Freud e di quello collettivo di Jung, l'indagine si addentra nei meandri del DNA della specie, dove giace il codice cifrato del Daimon Drammatico e dei suoi rapporti col sogno e col gioco. Di qui si proietta nel Blue Nowhere, l'enigmatica definizione (leggibile come now here "qui ora", oppure no where "da nessuna parte") dell'inesplorato territorio del web, il nuovo palcoscenico di un nuovo spettacolo, dove gli Hacker Wizard vivono la doppia identità della propria realtà e dei personaggi virtuali creati dal computer.

