Ugo Bozzi Editore
Francesco Solimena (1657-1747) e le «Arti a Napoli»
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ugo Bozzi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 1100
Opera in due tomi sul catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni di Francesco Solimena.
The drawings of Giorgio Vasari (1511-1574)
Florian Härb
Libro
editore: Ugo Bozzi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 752
Salvator Rosa (1615-1673). Pittore famoso
Caterina Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: Ugo Bozzi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 685
Grazia e tenerezza «in posa». Bernardo Cavallino e il suo tempo 1616-1656
Nicola Spinoza
Libro: Copertina rigida
editore: Ugo Bozzi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 535
Pier Francesco Mola (1612-1666). Materia e colore nella pittura del '600
Libro: Copertina rigida
editore: Ugo Bozzi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 400
Michelangelo Merisi da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari 1513-1875
Stefania Macioce
Libro: Libro rilegato
editore: Ugo Bozzi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 600
Il volume nasce come seconda edizione corretta, integrata e aggiornata della precedente raccolta documentaria curata da Stefania Macioce. Realizzato grazie al sostegno del "Comitato Nazionale per il IV Centenario della morte" e al contributo scientifico di Jacopo Curzietti e Immacolata Agnoli, il volume si apre con due saggi a firma del prof. Maurizio Calvesi e dell'autrice stessa, prof.ssa Stefania Macioce. Seguono tre sezioni documentarie attraverso cui si ripercorre la vita, la produzione artistica e le vicende storiche del Caravaggio. Nella prima, dedicata alle informazioni archivistiche, sono raccolti ora ben 1100 documenti (rispetto ai circa 700 dell'edizione precedente): dalle prime notizie in merito alla famiglia del Merisi alla metà del Cinquecento, fino alle ultime vicende legate alla storia dei dipinti alla metà del XIX secolo. Nella seconda sezione sono trascritte le più importanti testimonianze sulla vita e le opere del pittore, dalle prime biografie seicentesche sino alle riflessioni estetiche della critica ottocentesca. Infine, un'ultima sezione ripercorre la cronistoria dei quadri del Caravaggio attraverso la rilettura degli inventari delle più celebri collezioni artistiche romane ed europee sei-settecentesche. Il volume si chiude con una ricca bibliografia di riferimento, ordinata secondo un criterio cronologico ed aggiornata a tutto il 2009 e con l'indice analitico dei nomi.