Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Touring

Torino

Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 240

Come il genio alato della Melancholia di Dürer, racconta lo scrittore Andrea Canobbio, Torino ha due facce: la razionalità geometrica che si traduce in attività febbrile (misurare, lavorare, produrre) e l’abbandono indolente, lo sguardo nel vuoto, la fantasticheria. È una città che allena alla profondità di sguardo, all’armonia degli opposti: regale e operaia, ordinata ed enigmatica, medievale e liberty, riservata eppure con una elevatissima percentuale di locali, bar e ristoranti per abitante. Seguendo il filo di queste visioni la Guida Verde accompagna passo passo nella città-laboratorio che nel secolo scorso tenne a battesimo l’industria automobilistica e la moda, la televisione e il cinema, la pubblicità e l’egittologia di matrice europea. Accanto ai grandi classici del turismo internazionale – dai Musei Reali alla Cappella della Sacra Sindone, dalla Mole Antonelliana al Parco del Valentino e al Lingotto – ecco il melting pot dei quartieri e le bancarelle dei mercati, i portici e le piazzette da cui si sbirciano le creste alpine, l’amore per la cultura al Salone del libro ma soprattutto dentro le librerie storiche, i panorami dai colli e la riconversione in boulevard della Spina centrale, le memorie di Superga e i fantasmi della reggia di Venaria. E ancora: pillole di narrativa, itinerari lungofiume, stimoli gastronomici, occasioni per lo shopping.Con un’appendice sulle colline sabaude, a Ivrea e in valle di Susa. In questa guida: Piazza Castello, i Musei Reali e il Duomo; Via Roma e il centro; Via Po, la Mole e Borgo Po; Il quadrilatero, Porta Palazzo e i quartieri della Dora; La Cittadella, Cit Turin e la Crocetta; Lungo il Po dal Valentino al Lingotto; Le residenze sabaude e la collina; Fuori Torino. Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: le tavole della città, piante di edifici, la metropolitana di Torino Oltre 500 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping. Tra le pagine di questa Guida Verde: Torino e i torinesi nei racconti inediti di Andrea Canobbio, editor e scrittore: Dalle officine ferroviarie di fine Ottocento alla ex Manifattura Tabacchi, la riqualificazione delle aree industriali dismesse e i progetti delle archistar; Torino città del libro: una rassegna di appuntamenti dal celebre Salone di maggio a Portici di carta e alle iniziative di COLTI, il Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti; Ascesa, caduta e rinascita dei Murazzi nel reportage dello scrittore Enrico Remmert; Una giornata al Balôn, formicolante teatro dell’inutile ovvero uno dei mercati delle pulci più interessanti d’Europa; Piole torinesi e dove trovarle: tutti i consigli per una pausa pranzo o una cenetta intima in un locale della tradizione; Po, Stura di Lanzo e Dora, una biciclettata sugli argini dei tre fiumi.
24,90

Istanbul

Istanbul

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 216

Si può amare una città come se fosse una persona, si chiede lo scrittore Marco Ansaldo in apertura della nuova Guida Verde. Sì, l'antica Bisanzio e poi Costantinopoli conserva il fascino magnetico della soglia. Lo raccontano la storia, la geografia, il paesaggio: da ogni angolo i suoi bracci di mare – il Bosforo, il Corno d'Oro – penetrano tra le colline e cambiano forma, tra migliaia di barche, pescatori e gabbiani che li riempiono di vita quotidiana. Non si sfugge all'incantesimo, anche oggi che Istanbul è una metropoli affetta da gigantismo: 20 milioni di abitanti, quasi 2000 moschee, quartieri sempre nuovi che aggiornano di continuo lo skyline, un aeroporto grande come un sobborgo, una fitta mescolanza di genti e tanti, tantissimi gatti. In questa edizione, oltre le classiche meraviglie dell'arte e della storia siamo entrati a Istanbul per i rioni dove "succedono le cose", a scoprire tutto e il contrario di tutto: Çukurcuma e Cihangir con l'atmosfera di paese, i localini, i mercati antiquari; Kadiköy e Üsküdar sulla riva asiatica, fra ristorantini, mercati e vita notturna; i chioschi che vendono pannocchie alla brace e le terrazze eleganti per cene di nuova cucina turca; le ragazze di Fatih avvolte nei caftani e quelle di Asmali Mescit che fumano il narghilè con gli amici; le case decadenti di Balat coperte da pergolati e gli show room dei brand internazionali a Nisantasi. E ancora bazar, palazzi imperiali, hamam all'ultima moda, edifici segnati dal tempo, sinagoghe, antiche tombe venerate dai pellegrini, gallerie d'arte, negozi di baklava… Con una appendice in Tracia, a Bursa e sulla costa del Mar di Marmara. In questa guida: Sultanahmet e l'area monumentale; Gran Bazar e Corno d'Oro; Beyoglu e i quartieri a nord; Lungo il Bosforo; I dintorni di Istanbul. Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: le piante urbane, il dettaglio dei principali monumenti, la metropolitana di Istanbul Oltre 300 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping Tra le pagine di questa Guida Verde: Pamuk visto da vicino, quattro passi a Kuzguncuk e altre storie nei racconti di Marco Ansaldo, giornalista e scrittore di casa nel quartiere di Galata; In crociera sul Bosforo, giocando a indovinare palazzi, case, ponti, monumenti; all'ombra del nuovo skyline di Istanbul, con la selva di grattacieli di Sisli, Levent e Maslak; acciughe, sgombri, sardine, Döner kebap e kumpir, pani, sfoglie e pizze, e ancora il succo di melograno e l'onnipresente tè: rassegna golosa dello street food istambuliota; Dalla torre di Galata, dai belvedere sui colli: i tramonti più belli con le sagome dei minareti che spiccano nel cielo dorato; Passeggiata su Istiklal Caddesi, nella vita brulicante della città moderna, tra negozi, pasticcerie e boutique; La funicolare sotterranea Tünel, i tram storici, i battelli urbani, la metropolitana: tutti i modi per spostarsi nella sterminata metropoli.
24,00

Giappone

Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 408

Manuale di viaggio ma anche raccolta di storie e scorci di vita svelati da autori che in Giappone vivono o tornano di continuo, la seconda edizione della Guida Verde perlustra in lungo e in largo tutto l'arcipelago: a partire da Tokyo, passando per il monte Fuji e Kyoto, Osaka, le Alpi giapponesi, Hiroshima, fino alle zone subartiche dell'Hokkaido e alle isole tropicali di Okinawa. L'insieme di paesaggi naturali e umani, suoni, rituali e culture cattura complessità e contraddizioni di un paese meta ormai di un sogno collettivo, dall'offerta talmente vasta da risultare sconcertante. Il mal di Giappone, quel particolare senso di meraviglia e spaesamento accompagnato dalla nostalgia di qualcosa di cui non si è ancora fatta esperienza, pervade anche le pagine di questa guida, sospesa fra un'estetica essenziale e il gusto per la sovrabbondanza, l'attrazione per gli spazi vuoti e il tutto pieno dei quartieri urbani, il profumo dei ciliegi in fiore e il richiamo odoroso dei ristoranti di strada. In questa guida: Tokyo, il Kanto e il monte Fuji; Kyoto; Osaka, Nara e il Kansai; Honshu centrale e Alpi giapponesi; Shikoku e Mare interno; Hiroshima e dintorni; Kyushu; Honshu settentrionale; Hokkaido; Okinawa Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: la carta stradale del Giappone, carte territoriali, le piante di Tokyo, Kyoto e Hiroshima, la metropolitana di Tokyo. Oltre 300 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping. Tra le pagine di questa Guida Verde: Il Giappone a colori, i paesaggi umani sui treni della linea Yamanote, il telefono del vento e gli altri racconti inediti di Laura Imai Messina, scrittriceamatissima dai lettori italiani; Tutto ciò che avreste voluto sapere sul ramen – l'umile prelibata zuppa di tagliolini in brodo servita, secondo una stima, in almeno 10.000 ristoranti solo aTokyo – e i consigli su dove mettersi in coda per assaggiarlo; Chi ha inventato gli ideogrammi? Quali sono i luoghi legati a manga e anime? Dove si va al karaoke? Cultura pop e immaginario collettivo nei saggi di Francesco Comotti; Tokyo presente e futuro: i musei strani, le architetture del movimento Metabolista, i nuovi grattacieli, i bagni del Tokyo Toilet project portati sullo schermo da Wim Wenders... Come godersi l'esperienza di un onsen, il meraviglioso rituale giapponese delle terme, da svolgere con calma e rilassatezza; Trekking sul sentiero degli antichi pellegrini nell'area del monte Koya, fra tombe, lanterne, pagode di pietra e maestosi cedri; Kyoto segreta: i gioielli nascosti dietro le icone, angoli quieti, templi sconosciuti, giardini zen dove la natura “trattiene il respiro”; Il Parco memoriale della pace a Hiroshima, il Museo della bomba atomica a Nagasaki: quando il viaggio è anche un'occasione per non dimenticare.
29,90

Viaggio nell'Italia ebraica. Le meraviglie di una cultura millenaria

Viaggio nell'Italia ebraica. Le meraviglie di una cultura millenaria

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 128

In Italia l'identità culturale ebraica si esprime in oltre 20 musei ed esposizioni permanenti, 60 sinagoghe e circa 100 cimiteri. In questa guida, novità assoluta, sono rappresentati i lughi che generano il più forte interesse culturale e turisitco per tutto ciò che sanno rappresentare in termini storici ed emozionali. Un patrimonio che si sta sempre più aprendo ai viaggiatori, di cui circa la metà studenti, interessati a vivere un'esperienza il più possibile completa della cultura ebraica attraverso l'incontro con le comunità ebraiche.
14,90

Isole piccole. Mappe. Volume Vol. 2

Isole piccole. Mappe. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 192

Mappe è la nuova collana del Touring Club Italiano. Libro con la scansione di una rivista e rivista con l’eleganza di un libro, ogni numero di Mappe fornisce le coordinate su un tema che ha a che fare con la geografia e con l’immaginario. Reportage, racconti d’autore, portfolio fotografici e graphic novel, illustrazioni e interviste, saggi, infografiche e ovviamente Mappe contribuiscono a sviscerare in lungo e in largo il tema di ogni volume. Pensata dal Touring Club Italiano per far riscoprire il piacere delle buone letture, Mappe è una rivista libro nata non per suggerire destinazioni ma per creare suggestioni. Isole piccole. Un arcipelago di storie. Spesso remote, di certo ristrette, paradisiache fino a essere primordiali nell’immaginario comune, le isole piccole sono considerate la dimensione perfetta della felicità, la palestra ideale per arrivare alla comprensione dell’umanità e della sua relazione con l’ambiente. Eppure, a seconda dell’epoca, sono anche carceri e luoghi di confino, paradisi fiscali e recinti per fuggiaschi, fantasie della mente e terre fragili, sempre più a rischio di scomparsa a causa della crisi climatica. Allargando il concetto oltre il geografico, parlano di solitudini estreme, di scelte inusuali, di comunità incastrate in spazi altrui, di isolamenti forzati o volontari. Luoghi reali o figurati ma sempre piccoli, da cui levare l’ancora guidati dalla curiosità, pronti ad affrontare una navigazione d’alto mare che spesso obbliga a stare sottocoperta, prima di toccare terra in cerca di un altro orizzonte. Il secondo titolo di Mappe racconta storie di isole piccole dall’Italia e dal mondo, perché chissà se è vero che nessuna isola, e nessuna persona, è isolata.
19,50

Slovenia

Slovenia

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 192

Un territorio piuttosto piccolo ma molto vario, dal litorale istriano alle Alpi Giulie, castelli sulle colline circondate da vigneti, centri termali di antica tradizione, città d’arte che richiamano il passato veneziano. Un paese giovane e accogliente che ha molto da offrire ai viaggiatori, una natura rigogliosa per le attività sportive dallo sci al kayak, una gastronomia in ascesa e destinazioni per viaggi brevi o un weekend. La Slovenia è al primo posto della classifica europea per gli incrementi negli arrivi (5,5%) e nei pernottamenti (3,5%) sui valori dello stesso periodo del 2022. Gli italiani che hanno visitato la Slovenia sono stati ben 63.162 e cioè il 29,25% degli arrivi totali dall’estero. L’incoming dall’Italia si è ritagliato una fetta di mercato dell’11% degli arrivi (+17,4% rispetto allo scorso anno).
20,00

Normandia

Normandia

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 380

Un potente ducato nel Medioevo, conserva un ricco patrimonio e un generoso territorio tra terra e mare. Camminiamo su lunghe spiagge sovrastate da dune o alte scogliere calcaree, vaghiamo per i Bocage, prima di arrivare, stupiti, di fronte a Mont-Saint-Michel… La guida propone 5 itinerari tematici e geografici, con tutte le informazioni e i consigli necessari per riuscire e godersi il viaggio; attività (vagare per le antiche strade di Rouen o le strade ultramoderne di Le Havre), visite (come i giardini di Monet a Giverny), da condividere con la famiglia, gli amici o da soli, e il meglio delle destinazioni e delle tappe secondarie per scoprire la Normandia fuori dai sentieri battuti.
20,00

Parigi

Parigi

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 680

Notre-Dame, il Louvre, la Tour Eiffel, gli Invalides, place de la Concorde, l’Arco di Trionfo, le Sacré-Coeur sulla collina di Montmartre… basta nominare uno di questi monumenti per evocare immediatamente la capitale francese. Naturalmente Parigi non si limita solo a questo. Frutto di una serie di stratificazioni successive, conserva le tracce del suo percorso storico: le terme romane e le cappelle medievali, l’epoca napoleonica e quella contemporanea…
28,00

Bologna

Bologna

Libro: Libro rilegato

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 216

Nella nuova edizione in lingua inglese della guida verde a lei dedicata si racconta come nella storica città universitaria, che si è rifatta il trucco, oggi si respira l’aria cosmopolita di una metropoli d’Europa. Un fermento che il volume intercetta nelle narrazioni di Alessandra Sarchi e Paolo Nori, e nei 5 capitoli di visita urbana: non solo portici, torri, chiese, capolavori scultorei e figurativi ma anche il cinema e l’archeologia industriale, la musica e l’arte contemporanea, gli eventi internazionali, la prima social street italiana. Più alcune mete classiche fuori porta: i colli bolognesi, la pianura verso il ferrarese, l’Appennino e la Romagna.
22,00

Il mare più bello 2024

Il mare più bello 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 256

Dalla Riviera delle Palme al Salento, dall’Arcipelago Toscano alla Costa Cilentana, la guida descrive tutti i segreti e le bellezze delle località balneari più belle della nostra Penisola, suddivise in 44 comprensori: le caratteristiche della costa e dell’acqua, le spiagge più incantevoli, le cittadine e i borghi, le attività all’aria aperta e gli sport, le feste e gli indirizzi per mangiare e fare acquisti, mille consigli su cosa vedere e cosa fare… Sono più di 300 le località di mare premiate da Legambiente con le ‘Vele’, da 1 a 5, grazie a specifici indicatori, a partire dal livello di purezza delle acque e più in generale ai servizi sul territorio. Un vademecum prezioso per scegliere il luogo ideale per le vostre vacanze. Senza dimenticare i laghi: una sezione è dedicata a una panoramica delle più belle vacanze lacustri, dai laghetti alpini al Trasimeno, dal lago di Garda a quello di Bolsena. Indispensabile per scegliere la propria vacanza al mare (o al lago): in più di 300 località di mare; spiagge da non perdere, descritte per tipologia, servizi e accessibilità con le indicazioni per raggiungerle. Touring e Legambiente si fanno garanti della qualità turistica e della qualità ambientale e delle acque L’intervista agli esperti locali di Legambiente per scoprire i segreti e l’anima più autentica di ciascun territorio.
19,90

Svezia

Svezia

Libro: Libro rilegato

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 264

Viaggiare in Svezia oggi rispetto a solo pochi decenni fa significa scoprire un paese sfaccettato, che sta vivendo una profonda evoluzione culturale, sociale, economica e perfino climatica. Tutto irradia da Stoccolma, la bella capitale al tempo stesso regale e hi-tech, capace in questi anni di moltiplicare il patrimonio museale e l’accoglienza e perfino di ampliare i servizi – già all’avanguardia – per le famiglie e per l’infanzia. Ma per chi ama il Grande Nord è irresistibile soprattutto il fascino dell’orizzonte bianco a perdita d’occhio, dei laghi ghiacciati, delle foreste di betulle e conifere, dei villaggi sperduti punteggiati di casette rosse e chiese di legno fondate dai pionieri. La nuova Guida Verde accompagna nella wilderness svedese assecondando lo spirito di avventura, con un ventaglio di proposte che sommano il turismo invernale a quello escursionistico estivo, dall’ice fishing ai trekking nella tundra in compagnia delle alci, dal rafting alle avventure in slitta con i cani e alle crociere a bordo di navi rompighiaccio. Non mancano le occasioni per conoscere da vicino i Sami, la popolazione originaria della Lapponia che pur tra mille difficoltà mantiene fieramente la sua identità continuando a dedicarsi alle attività tradizionali, come l’allevamento delle renne. In questa guida: Stoccolma, Il lago Malaren e Uppsala, Il Sudest, Göteborg, Malmö e il Sud, I grandi laghi e la Svezia centrale, Il Grande Nord. Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: itinerari, piante di città, la metropolitana di Stoccolma Oltre 700 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping Tra le pagine di questa Guida Verde: Le architetture contemporanee di Stoccolma , il nuovo landmark della capitale nel racconto di Roberto Mottadelli, storico dell’arte; Crociere in battello sul Göta kanal , il ‘nastro azzurro’ che attraversa la Svezia meridionale fino a Göteborg; Un weekend sugli sci nello scenario delle Alpi Scandinave; Una giornata di mare con bagno nell’Artico e barbecue sulla lingua di sabbia di Scania; Viaggio in auto sulla Blå vägen , il tratto svedese della ‘Strada blu’ che collega la costa atlantica dalla Norvegia alla Russia in circa 430 km: uno scenario verdissimo e ricco di acque; Formaggio, caviale, frutti di bosco, pesce artico, selvaggina di renna e gli altri sapori del Nord; Il sole di mezzanotte alla Aurora Sky Station di Abysko , oltre il Circolo Polare Artico, punto di osservazione anche delle aurore boreali.
26,00

Provenza e Costa Azzurra

Provenza e Costa Azzurra

Libro: Libro rilegato

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 312

La geografia non ha trovato un nome conciso che fosse la sintesi della storia, degli ambienti e delle culture del Mezzogiorno francese, una delle regioni più vaste e articolate d’Oltralpe: Région Sud Provence-Alpes-Côte d’Azur, poco più grande della Lombardia e della Liguria messe insieme, abbraccia un insieme complesso di campagne dolci, profumate e tranquille, vette alpine e un tratto costiero dal fascino intramontabile malgrado l’eccezionale addensamento di attività. Una regione-contenitore caleidoscopica e cangiante, che cuce identità, valorizza differenze, combina geografie distanti e insieme le avvicina, come racconta la scrittrice Federica Brunini nell’introduzione a questa Guida Verde. Che si propone a sua volta come un palinsesto di arte, storia e letteratura, tradizioni, spaziando tra dune di sabbia e coste rocciose, ocre e foreste, cavalloni e gole, bagnasciuga e cime innevate, suoni e canti, festival e manifestazioni sportive, sapori e profumi… Dalle celebri spiagge sul Mediterraneo all’effervescenza di Nizza e Marsiglia, dalla mondanità di Cannes e Monte-Carlo ai paradisi naturali della Camargue, dalla gastronomia tradizionale a quella innovativa e ai vini di una terra generosa: le mille facce di una regione all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale, promotrice di uno sfidante Plan Climate per la transizione ecologica ed energetica. In questa guida: La Riviera da Mentone a Cannes, La Costa Azzurra dall’Esterel a Tolone, Marsiglia e Les Calanques, Aix-en-Provence e il Luberon, Avignone e la Vaucluse, Arles e la Camargue, Le Alpi di Provenza. Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: itinerari, piante di città, planimetrie di monumenti Oltre 700 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping Tra le pagine di questa Guida Verde: Il rinnovamento ecosostenibile di Nizza , città cosmopolita e Patrimonio dell’Umanità, nel racconto di Ornella Pavone, giornalista di casa nella capitale della Costa Azzurra Cromoterapia provenzale e altre storie glam nei Percorsi d’autore di Federica Brunini; Dalle città balneari subito dopo Ventimiglia alle cale nascoste fra i dirupi del Var, dai litorali mondani di Saint-Tropez agli arenili selvaggi della Camargue: una rassegna di spiagge per tutti i gusti e tutte le tasche; Trekking nelle Gorges du Verdon , le vertiginose gole a metà strada fra il mondo della Riviera e il paesaggio alpino, con una mappa dei sentieri; Un profumo tutto per sé: dove farsi creare un’essenza personalizzata nei laboratori di Grasse L’iperstimolazione sensoriale di Marsiglia , crocevia di mercati, gente, storie, epoche, architetture: come muoversi fra i quartieri nell’epoca della gentrificazione; Bicicletta & birdwatching fra le lagune della Camargue e sul Delta del Rodano , zona di passo e nidificazione tra le meglio tutelate d’Europa.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.