Tlon
A-Z
Daniela Comani
Libro
editore: Tlon
anno edizione: 2022
pagine: 256
Attraverso diversi media, l’opera di Daniela Comani dialoga con la storia, le questioni di genere, l’identità e il linguaggio. Utilizzando fotografia, testo e installazione, l’artista lavora con immagini appropriate dai media e forme di narrazione performativa che vedono protagonista la propria persona. Come nell’opera "Sono stata io. Diario 1900-1999", in cui riscrive la storia del XX secolo in prima persona al femminile, o nella serie novità editoriali a cura di Daniela Comani, in cui manipola i titoli di famosi romanzi classici, cambiando il genere del protagonista. Usando il “gendering” come strategia artistica, l’artista sfida gli stereotipi di genere, la storia, l’identità e l’interpretazione del linguaggio.
Le regine della filosofia. Eredità di donne che hanno fatto la storia del pensiero
Libro: Libro rilegato
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 228
La storia della filosofia non ha reso giustizia alle donne: molte delle filosofe presenti in questo libro vi saranno sconosciute. Eppure il loro impatto sul mondo e sulle idee non è trascurabile. Le regine della filosofia, attraverso le storie di venti filosofe - da Ipazia a Hannah Arendt, passando per Angela Davis e Iris Marion Young - porta in primo piano le vite e le opere di alcune tra le più importanti pensatrici della storia. «Siamo sempre state filosofe. Lo eravamo anche prima di poter seguire un corso universitario, di poter pubblicare libri, di poter tenere conferenze pubbliche. Lo eravamo prima che iniziasse a collassare l'idea granitica secondo cui una donna che studiava fosse un abominio. Lo eravamo già, ma non potevamo dare spazio al nostro desiderio di riflessione, di studio, di dialogo, di speculazione, e per questo il mondo ha perso migliaia di filosofe che forse nei millenni avrebbero potuto imprimere un altro corso alla storia umana» (dalla prefazione di Maura Gancitano).
Come si cura il nazi. Iperliberismo e ossessioni identitarie
Franco «Bifo» Berardi
Libro: Copertina morbida
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 110
Finito di scrivere nella notte di capodanno tra il 1992 e il 1993, "Come si cura il nazi. Iperliberismo e ossessioni identitarie" torna oggi con una nuova postfazione dell'autore. A quasi trent'anni dalla sua pubblicazione, con lucidità di analisi e chiarezza di linguaggio, il libro esplora l'emersione di tutte quelle politiche identitarie e populiste che oggi hanno preso pienamente possesso della scena politica e sociale globale. Interpretate come manifestazioni psicopatologiche davanti alle quali diventa necessario dare vita a forme di cura inedite, rappresentano un aspetto decisivo dell'iperliberismo e del tardo capitalismo. Intrecciandone l'analisi con una spietata lettura della complessità tecnologica multimediale, Franco "Bifo" Berardi ci consegna una riflessione urgente e multiforme che, a distanza di anni, vede rafforzata la sua potente carica visionaria.
Anche questo è femminismo
Bossy
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 238
L'incrocio tra le discriminazioni e gli effetti che queste hanno sulle persone impone al femminismo di occuparsi di tutte le marginalità e di lottare contro ogni forma di oppressione. Dall'importanza della giustizia climatica alle disuguaglianze sociali; dall'abilismo al fat shaming; dall'omolesbobitransfobia alla mascolinità tossica: "Anche questo è femminismo" vuole indagare lo stato attuale delle emarginazioni e portare alla luce come solo uno sguardo intersezionale possa realmente cambiare la società in cui viviamo. Introduzione di Irene Facheris.
Diorama
Laura Di Corcia
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 102
Il farsi e il disfarsi della storia, il mondo vegetale come elemento che contiene il divenire, un mondo che è cristallo, cenere, e poi ancora cristallo. Queste le immagini che dipinge Laura Di Corcia in Diorama, un testo che alterna versi e prose poetiche, in un gioco di rimandi dove l'autrice e altri personaggi emergono dall'ombra per poi riconsegnarsi, inevitabilmente, a essa. Prefazione di Filippo Tuena.
Advaita Vedanta. Una ricostruzione filosofica
Elliot Deutsch
Libro: Copertina morbida
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 153
L'Advaita Vedanta è uno dei sistemi filosofici più importanti espressi dalla cultura indiana. Il saggio di Eliot Deutsch è una ricostruzione filosofica di questo sistema di pensiero, al cui centro risiede il concetto di non-dualità. Utilizzando gli strumenti della filosofia comparata, e muovendosi tra ontologia, epistemologia ed etica, Deutsch ricostruisce il complesso teorico dell'Advaita Ved?nta facendone emergere i concetti filosofici universali.
Le voci perdute degli dèi. Sulle origini della coscienza
Julian Jaynes
Libro: Copertina morbida
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 109
Il libro presenta, per la prima volta in italiano, un'antologia dei saggi più significativi di Julian Jaynes, in cui lo psicologo americano delinea la sua originale tesi sull'origine della coscienza. Attraverso un viaggio appassionante fra teoria del linguaggio, testimonianze storico-letterarie e osservazioni neurofisiologiche, Jaynes mostra che la coscienza è soltanto una forma recente, faticosamente conquistata, che si distacca dal fondo arcaico della "mente bicamerale".
Magia e tecnica. La ricostruzione della realtà
Federico Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 337
La realtà è mutevole: credere è un atto di creazione che continuamente dà forma all'universo e ne modifica il significato. In "Magia e tecnica", Federico Campagna compie un viaggio alla ricerca del principio di realtà che crea il mondo in cui viviamo: se la Tecnica, vero paradigma della contemporaneità, impone una realtà opprimente responsabile di una paralisi dell'azione e dell'immaginazione, la Magia si pone invece alla base di un nuovo e allo stesso tempo antico modo di pensare il reale e le sue infinite possibilità. Mentre la Tecnica incarna il principio del "linguaggio assoluto" orientando ogni possibilità verso l'infinita accumulazione di tutto ciò che esiste, la Magia, situando l'"ineffabile" al cuore di ogni esistente, garantisce una via di fuga che permette alla realtà di ritrovare la sua potenza vivificante. In un viaggio che va dall'Oriente all'Occidente, grazie all'opera di autori come Martin Heidegger e Mulla Sandra, Max Stirner e Ibn Arabi, passando per la poesia di Pessoa e la tradizione dell'Advaita Vedanta, Campagna dà vita ad un lavoro filosofico dalle grandi conseguenze politiche e sociali.
The good lobby. Partecipazione civica per influenzare la politica dal basso
Alberto Alemanno
Libro: Copertina morbida
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 382
Immagina per un attimo di poter dedicare una parte del tuo tempo a una questione sociale che ti sta a cuore. Qual è il problema che vorresti contribuire a risolvere? Una delle soluzioni alla crisi della partecipazione alla vita pubblica è nel lobbismo civico: quell'insieme di pratiche che, partendo dal basso, possono influenzare le decisioni di chi ci governa. Con "The good lobby" Alberto Alemanno presenta un vero e proprio manuale di partecipazione civica: attraverso di esso i cittadini e le cittadine possono trovare il modo per portare all'attenzione del mondo politico le istanze che stanno loro più a cuore. Dai diritti in difesa dei migranti, alle tematiche ambientali, fino alle leggi che regolano la privacy sui social network, "The good lobby" racconta come la voce della cittadinanza può fare la differenza.
Scegliere il futuro. Affrontare la crisi climatica con ostinato ottimismo
Christiana Figueres, Tom Rivett-Carnac
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 211
Pianeta Terra, anno 2050. Le nazioni non hanno mantenuto gli impegni presi, le emissioni di carbonio non sono diminuite e il riscaldamento globale ha reso il mondo un posto invivibile, scosso da rivolte politiche e fenomeni naturali catastrofici. Questo scenario può ancora essere evitato. Attraverso un'analisi dei rischi, delle possibilità che ci restano e un decalogo di attivismo civico, Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac, artefici dell'Accordo di Parigi del 2015, delineano le basi per salvare il pianeta e scegliere così il futuro che ci aspetta. Di fronte a una situazione ogni giorno più fosca, l'alternativa per la sopravvivenza del pianeta passa dalla consapevolezza che è arrivato il momento di cambiare le nostre abitudini, di pensare al nostro mondo come a un complesso sistema in cui è necessario fare la propria parte. Sopravvivere alla crisi climatica è possibile, ma dipende da molti fattori, primo tra tutti il nostro agire responsabile.
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne
Jude Ellison Sady Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 304
Se un mostro è un corpo spaventoso perché fuori controllo, una donna mostruosa è una donna libera dal controllo dell'uomo. "Il mostruoso femminile" è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne. Da "L'esorcista" alla dea babilonese Tiamat, dalla biblica Lilith a "Giovani streghe", attraversano leggende e vite dimenticate, Jude Ellison S. Doyle compie un viaggio alla scoperta dell'oscura potenza delle donne, rivendicando l'orrore come forza creatrice, capace di rompere le catene millenarie dell'oppressione patriarcale.
Avvicinati e ascolta
Charles Simic
Libro: Copertina morbida
editore: Tlon
anno edizione: 2021
pagine: 181
"Avvicinati e ascolta" è l'invito che Charles Simic rivolge ai lettori e alle lettrici in questa raccolta di liriche. Con il suo solito sguardo ironico, empatico e irriverente, il poeta àncora i suoi versi alle molteplici sfaccettature del contemporaneo e, allo stesso tempo, esplora le profondità dell'esperienza umana, cercando in quegli abissi la scaturigine stessa della parola poetica.