Tipografia Editrice Frusinate
Arturo Ciacelli. La visione molteplice
Antonio Poce
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il teatro dell'appeso 1980-2020. 40 anni di utopia concreta
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2021
pagine: 80
Hdueo. Acqua
Newart2000
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2021
pagine: 72
Un tesoro di ricordi
Marilena Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2021
pagine: 74
La vita di San Tommaso di Aquino nel turbine delle velleità altrui
Valentino Visca
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2020
pagine: 292
Fenomeni insoliti nel corso dei secoli e il Maithreyā-Saturno dei tempi ultimi. Il sacrificio di Saturno Sabazio e il sacrificio di Gesù con uno studio sull’«apocalittica» verolana Basilica di Sant’Erasmo
Domenico Rotundo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2020
pagine: 96
Raffaello (e Sebastiano del Piombo?) a Veroli. Il ritratto del secondo matrimonio di Agostino Chigi in Palazzo Bisleti
Domenico Rotundo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2020
pagine: 32
La badia di S. Sebastiano di Alatri, la «Regula Magistri», i Templari e l’Ordine di Sion. Nuovi studi con Appendice su Giovanni di Casamari, l’Ordine di Sion a Malvito e a Traù in Dalmazia e i Templari a Veroli e a Roma
Domenico Rotundo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2019
pagine: 128
La cultura in provincia. Più di mille avvenimenti dal 13 maggio 2017 all'1 luglio 2018
Alfio Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2019
pagine: 456
Fiuggi. Un viaggio tra storia, curiosità e misteri dei suoi edifici
Felice D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2019
pagine: 160
Itinerari per la loro riscoperta raccontati da Felice D'Amico. Prefazione di Pietro Martini. Premessa storica antropologica di Pino Pelloni.