Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Thèodolite

Le ruote del colore. Atti del Convegno (Lamoli, 6 maggio 2017)

Le ruote del colore. Atti del Convegno (Lamoli, 6 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Thèodolite

anno edizione: 2019

pagine: 95

Questo libro presenta gli atti del convegno “Le ruote del colore”, svoltosi a Lamoli, presso l'Oasi San Benedetto, il 6 maggio 2017. La giornata è stata promossa dall'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, nell'ambito della sua finalità di ricerca e diffusione della conoscenza e del valore dei mulini storici. La parola mulino, nella maggior parte dell'immaginario collettivo, evoca quello che trasforma cereali, legumi e castagne nella farina destinata sia all'alimentazione dell'uomo che degli animali. Ma la definizione va invece oltre, e racchiude in sé le diverse tipologie di questa macchina, che mossa da acqua, vento o anche con forza umana o animale, diventa, di volta in volta: il maglio che plasma il ferro e il rame, la sega che seziona i tronchi degli alberi, la gualchiera e le macchine che lavorano la materia prima per produrre la carta o follare la lana, ma anche - come dimostrano i contenuti degli interventi di questo libro - la macchina che trasforma minerali e vegetali producendo sia colori, sia quanto serve a proteggerli dopo il loro utilizzo.
20,00

Palazzo Ginnasi. Via Emilia 1, Imola

Palazzo Ginnasi. Via Emilia 1, Imola

Giorgio Bolognesi, Gastone Cacciaguerra Scheraggi

Libro: Libro in brossura

editore: Thèodolite

anno edizione: 2017

pagine: 36

Genesi e storia di uno dei palazzi ottocenteschi più significativi e meglio conservati di Imola. Questa pubblicazione è stata prodotta in occasione delle Giornate FAI di Primavera 25-26 marzo 2017 che ha visto il palazzo come sede di visita.
10,00

Villa Muggia al Bel Poggio di Imola. Una storia incompiuta

Villa Muggia al Bel Poggio di Imola. Una storia incompiuta

Libro: Libro in brossura

editore: Thèodolite

anno edizione: 2016

pagine: 402

43,00

Scarabelli, un pioniere sempre! Atti del Convegno scientificostorico celebrativo (Imola, 30 settembre 2022). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Thèodolite

anno edizione: 2023

pagine: 236

In quarant’anni di studi e due centenari celebrati la memoria di Scarabelli è stata ristabilita e la verità storica è affiorata. Si era dimenticato il cofondatore dell’Archeologia Preistorica in Europa e padre dello scavo stratigrafico, il cofondatore della geologia dell’Appennino Settentrionale, il fondatore del primo museo geologico-archeologico in Europa (un gioiellino prototipo ispiratore di molti altri), il pioniere della geologia degli archi montuosi (Alpi, Appennini) venti anni prima di Eduard Suess, il pioniere della cartografia geologica in Italia a grande scala “provincia per provincia” come promotrice di sviluppo e ricchezza, lo scienziato riformatore sociale a difesa educativa dei fanciulli e dei lavoratori, il pioniere dal 1870 della didattica geologica usando la rete ferroviaria (anticipando di un secolo i concetti di geosito e geoparco), il massimo esperto dell’industria mineraria dello zolfo in Romagna di cui aveva previsto l’insostenibilità ambientale a fronte di un’agricoltura specializzata come è avvenuto un secolo dopo. Un grande scienziato geologo e archeologo italiano a livello europeo...
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.