Technopress
Gran Sasso d'Italia 1:15.000
Cartine: Carta geografica
editore: Technopress
anno edizione: 2009
La carta dei sentieri in scala 1:15.000 mostra nel dettaglio l'intera rete sentieristica del Parco Nazionale del Gran Sasso con i segnavia, i rifugi, i bivacchi e centri turistici del parco. Vengono evidenziate le vette, le fonti, i punti critici, i punti panoramici, i rifugi privati quelli gestiti dal CAI, nonché le zone di sosta o parcheggio ed i punti di appoggio per iniziare le escursioni sul massiccio del Gran Sasso. L'area descritta si estende su 3 zone montuose: Catena Occidentale, Catena Centrale e Catena Orientale. Un riquadro illustrativo mostra in dettaglio i due centri turistici del Parco: Prati di Tivo (per il versante teramano) e Campo Imperatore (per il versante aquilano). Il disegno è più simbolico e semplice da leggere ad un non addetto ai lavori, con la suddivisione nelle 3 aree succitate, e quindi tralasciando le parti non interessate dai sentieri.
Montagne dell'Appennino
Emanuele Lucchetti, Federica Fais
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Technopress
anno edizione: 2009
C++ developer's kit standard
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Technopress
anno edizione: 2009
pagine: 300
C++ developer's kit professional
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Technopress
anno edizione: 2009
pagine: 450
Gran Sasso imprese storiche. Dalla costruzione dell'albergo e della funivia alla liberazione di Mussolini sul Gran Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Technopress
anno edizione: 2008
pagine: 80
Terminillo e monti Reatini
Emanuele Lucchetti, Federica Fais
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Technopress
anno edizione: 2008
pagine: 70
Gran Sasso d'Italia. Carta dei sentieri 1:15.000
Cartine: Carta geografica
editore: Technopress
anno edizione: 2007
pagine: 18
Flora alpina e dell'Appennino
Libro: Libro in brossura
editore: Technopress
anno edizione: 2007
pagine: 124
Il volume raccoglie le specie floristiche di montagna più vistose e più comuni che si trovano lungo I sentieri di tutto l'arco alpino italiano e dorsale appenninica. Oltre 150 specie di fiori caratteristici dell'ambiente montano nazionale. Un manuale pensato, realizzato per l'escursionista e per tutti coloro che vogliono conoscere la flora alpina o ad approfondire I fiori di montagna. Ogni fioritura è catalogata per specie, sottospecie con gli eventuali endemismi. Un atlante fotografico con splendide foto riproduce fedelmente colori e caratteristiche di ogni fiore. Completano l'opera editoriale la scheda botanica con i dati morfologici del fiore e la descrizione della specie.