Sismel
Micrologus. Nature, sciences and medieval societes. Ediz. multilingue. Volume Vol. 30
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2022
pagine: 448
I manoscritti datati della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2022
pagine: 233
Fonti, flussi, onde. L'acqua tra realtà e metafora nel pensiero antico, medievale e moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2022
pagine: 468
La situazione degli studi sul Medioevo latino. In memoria di Peter Stotz, a vent'anni da un incontro a Zurigo. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2022
pagine: 145
L'éloquence du visage entre Orient et Occident. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2022
pagine: 397
Le Moyen Âge et les sciences. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 706
Rivelazioni. Libro quarto a laude di Dio
Giovanna Maria della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il quarto libro delle Rivelazioni registra le esperienze interiori che Giovanna Maria della Croce sperimentò tra il 18 febbraio del 1643 e il 16 ottobre del 1644. In prosa e in versi, Giovanna narra ora di interlocuzioni celesti nelle quali riceve da Cristo stesso, da Maria e da alcuni santi, disposizioni circa compiti storici da eseguire e testi da scrivere. Per stile e per contenuto queste rivelazioni sono molto diverse rispetto a quelle che Giovanna sperimenterà negli anni successivi e ci svelano un altro aspetto del suo profilo spirituale.
Iconographica. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 159
Norme per la descrizione dei manoscritti
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 129
Il volume contiene norme di catalogazione dei manoscritti medievali, accompagnate da indicazioni per la costruzione della bibliografia e degli indici, oltre che da una serie di regole di trascrizione. Esse non sono rivolte solo ai collaboratori del progetto dei “Manoscritti datati d’Italia”, ma possono essere di indubbia utilità anche per tutti coloro che, con gli intenti più diversi, vogliono descrivere un codice secondo un protocollo aggiornato e scientificamente fondato.
Il glossario Adipiscitur nel codice Sankt Gallen 908
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 190
Il volume offre il testo critico del glossario che inizia con il lemma Adipiscitur, allestito con buona plausibilità in area italiana fra la seconda metà del VII e l'VIII secolo compreso, e tramandato all'interno del codice Sankt Gallen, Stiftsbibliothek 908. Il materiale è eterogeneo: accanto a voci che contengono parole tarde, ne abbiamo altre con vocaboli di uso comune, ben attestati in tutta la latinità, che farebbero pensare a una raccolta destinata all'ambito della scuola, magari rivolta a un livello elementare dell'istruzione, oppure a una silloge di mera consultazione. Alcune glosse stupiscono invece per la loro complessità: talvolta abbiamo voci che sembrano celare un retroterra culturale non immediatamente comprensibile, talaltra glosse in cui il rapporto fra lemma e interpretazione va inteso in senso assai lato, perché il lemma, nel contesto dato, parrebbe incongruo.
Il De Luce di Bartolomeo da Bologna. Studio e edizione
Francesca Galli
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 433
Composto presumibilmente a Parigi intorno al 1270, il De luce è un libro che, al pari del ben più noto De oculo morali di Pietro di Limoges, si colloca al crocevia fra discipline, ambienti e contesti comunicativi differenti: la teologia e la scienza ottica, l’insegnamento universitario e la predicazione mendicante, la trattatistica tecnica e gli strumenti pastorali. In questo manuale il francescano Bartolomeo da Bologna compendia numerose informazioni circa la luce fisica e, tramite una serie di articolate analogie, trova per ciascun aspetto o fenomeno un corrispettivo sul piano spirituale.
De partibus sive super creatione partium Guelfe et Gebelline et ipsarum obiurgatione liber. Ediz. latina e italiana
Cristiano da Camerino
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 420
Una tendenziosa attualizzazione del poema di Lucano, un personaggio sceneggiato sulla Politica aristotelica, uno sguardo originale sul rapporto tra città e campagna, un gustoso prologo agli inferi, un duello tra gemelli nemici, un puzzle di citazioni classiche, il plagio di un collega: tanti sono gli elementi che si intrecciano nelle vicende raccontate nel De partibus. L’unica opera certamente attribuibile al grammatico trecentesco Cristiano da Camerino è un poemetto in esametri latini conservato nella Biblioteca Vaticana che svela i motivi scatenanti e le prospettive del conflitto politico in Europa.